Spazio pubblicitario elettorale

12 milioni di euro spariti nel tunnel

FIUMINATA - La cerimonia di intitolazione del traforo del Cornello a Monumento nazionale allo spreco e all'inefficienza. I lavori sono fermi da 18 anni. Gabriele Cipolletta, promotore dell'iniziativa, invita i cittadini a mobilitarsi per costituire un comitato. A sostegno della causa arriva il Cittadino Maceratese (GUARDA IL VIDEO)

- caricamento letture

cornello-0-325x244

Gabriele Cipolletta 

di Gabriele Censi

Una celebrazione o un rito funebre? Con questo interrogativo oggi alcune decine di persone (tra queste i sindaci di Fiuminata Vito Rizzo e di San Severino, Cesare Martini) si sono ritrovate a Poggio Sorifa sul luogo dell’incompiuta. Proprio oggi perchè la ricorrenza dei 18 anni del previsto termine fine lavori del traforo del Cornello è stata  un’occasione per riaccendere i riflettori su un caso quasi dimenticato. L’iniziativa l’ha presa un cittadino che per evitare che l’interrogativo abbia la seconda risposta chiede la mobilitazione e la costituzione di un comitato civico. Gabriele Cipolletta ha scelto il mezzo dell’ironia e ha messo su una vera celebrazione con targa marmorea e lignea (a scelta), inno nazionale e busto al “ladro ignoto”.

cornello-05

cornello-04-300x188Il conferimento del titolo di “monumento nazionale allo spreco e all’inefficienza” è stato senz’altro un successo ed ha attirato anche il nostro supereroe “Cittadino Maceratese” che ha voluto verificare lo stato dei lavori e presenziare al rito (GUARDA IL VIDEO). Con i sindaci e Cipolletta ha preso la parola anche Luigi Cristini, architetto incaricato del progetto nel lontano 1985: “C’è amarezza e delusione nel vedere lo stato di abbandono di un opera che sarebbe stata la più facile via di passaggio appenninica, il tratto più breve e senza dislivelli, si parte da circa 450 metri di altitudine e si esce alla stessa altezza, non c’è spiegazione a quanto è successo”

cornello-01-300x157La lunga vicenda dell’incompiuta “Traforo del Cornello” è efficacemente sintetizzata in una voce dedicatagli su wikipedia: “Il Traforo del Cornello è un traforo stradale a canna unica, parzialmente iniziato nel tratto marchigiano, situato nell’Appennino umbro –marchigiano al confine con l’Umbria.  La sua costruzione rientra nel più ampio progetto di un’arteria di sei chilometri, giudicata strategica per l’attraversamento interregionale Marche-Umbria. Oltre a migliorare notevolmente la viabilità locale, l’infrastruttura costituirebbe il punto nodale di un asse oggi mancante tra il versante adriatico e quello umbro di questa parte dell’Italia Centrale ed è essenziale per lo sviluppo dei comuni dell’alta vallata del Potenza.

cornello-2-300x181La galleria ha inizio sul versante marchigiano nel territorio del comune di Fiuminata in località Poggio Sorifa;  l’opera che collegherebbe il versante umbro della dorsale appenninica a quello marchigiano, passando per Nocera Umbra dopo un percorso di 700 metri si interrompe. La galleria come pure il viadotto d’accesso, costati 6 miliardi di lire dell’epoca (1994) e stimabili in almeno 12 milioni di euro attuali sono inutilizzabili. La galleria nei progetti redatti sarebbe dovuta terminare nello svincolo Flaminia Nuova, località Poggio Parrano di Nocera Umbra e innestarsi nella Statale 3 Flaminia. Il progetto è stato approvato nel 1990 dal consiglio di amministrazione dell’Anas, il progetto esecutivo del traforo prevedeva due lotti, uno per l’Umbria (di 3.100 metri) e l’altro per le Marche (900 metri); l’opera viene appaltata nel 1993, la parte di traforo marchigiana è stata realizzata per 500 metri prima che i lavori si interrompessero. I lavori della parte umbra, che comprenderebbero la realizzazione del raccordo con la Flaminia e il completamento della galleria, non sono partiti, nonostante il parere favorevole dato nel 1999 dalla Regione sull’impatto ambientale e l’approvazione, sempre nel ‘99, del progetto esecutivo da parte del ministero dei Lavori pubblici.”

cornello-07

Luigi Cristini

cornello-08   cornello-02



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X