di Filippo Ciccarelli
Gli ultimi dei “nuovi” arrivati sono Laura Splendiani e Giorgio Rapari, titolari del bar Ca’baret, inaugurato la notte di Capodanno proprio davanti alla sede delle Poste centrali, in via Gramsci. Un locale che punta sulle eccellenze e i prodotti del territorio per far presa sui clienti: “Dalla colazione all’aperitivo c’è tutta l’enogastronomia della provincia di Macerata – spiega la titolare – per le paste e i dolci ci serviamo da un forno di Montelupone, vini e liquori sono selezionati. Puntiamo su questa filosofia per fare bene in centro”. Roberta Merlo e Mauro Puccitelli gestiscono, sempre in via Gramsci, un laboratorio d’arte che vende soprammobili, vasi, orecchini ed anelli in vetro. “Praticamente c’è tutto quello che si può fare col vetro soffiato e il vetro di Murano – dichiara Roberta Merlo – finora il riscontro è stato un po’ basso, ma noi ci siamo trasferiti da Matelica spostando qui a Macerata anche la produzione. Siamo artigiani, e questo è il tipo di prodotto che proponiamo”. Si sono trasferiti dove c’era una panetteria, come quella che ha aperto, lo scorso 15 ottobre, lungo le scalette di Piaggia Floriani, anello di congiunzione tra via
Crescimbeni, largo Affede, via Mozzi, via Crispi e via del Convitto. Un punto di passaggio obbligato, tanto che in pochi mesi il giovane fornaio Matteo Paparelli ha fidelizzato una vasta clientela: “Sono molto soddisfatto, la risposta è stata positiva. Qui ci passano i ragazzi delle scuole, ma anche gli universitari e gli impiegati degli uffici, oltre ovviamente alle famiglie residenti in centro storico”. Il Forno di Matteo va a colmare un vuoto che si era creato negli ultimi 2 anni, quando hanno chiuso definitivamente la Panetteria Valentini di via Mozzi (il forno si è trasferito in via Garibaldi) e il negozio dei fruttivendoli Alberto e Graziella, dove si potevano comprare anche altri generi alimentari.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
complimenti ragazzi !!!!!
Per intraprendere nuove attività come le vostre in questo periodo c’è bisogno di professionalità e coraggio. Qualità che sicuramente in voi non mancano.
in bocca al lupo
il forno lo conosco, il pane è buonissimo e con l’occasione saluto pure Matteo 🙂
Il pane di Matteo? Una meraviglia!
Verrò certamente a trovarvi, sia per assaggiare i prodotti che proponete sia per ringraziarvi per la fiducia mostrata nei confronti della città. Speriamo ora che anche altri vi seguano in questo genere di avventura e chi governa mostri interesse a far riprendere il commercio attraverso politiche appropriate.
auguri per tutto
francesca
Complimenti e auguri di cuore, Capitani coraggiosi.
meritate tuttol’appoggio possibile! Siete bravissimi. Complimenti!
Grazie mille!
Macerata mi ha permesso di realizzare il mio sogno più grande!Cii devo tutta la serieta’ e l’onesta possibile!
Augurando ai titolari dei negozi che hanno aperto nel centro storico buona fortuna e in bocca al lupo, vorrei far notare l’entità della crisi che investe proprio il nostro centro storico. Vi sembra normale che faccia notizia l’apertura di tre negozi al centro? Non è invece la consapevolaezza che le cose vanno veramente male per Macerata?
Vorrei far notare l entità della crisi che investe PROPRIO IL nostro CENTRO Storico…
Invece per fortuna il resto dell’Italia ::::::::::::::
Ma da dove sgorgano queste fonti di acqua così cristallina ………
Sellone “le fonti di acqua cristallina” vengono da una vista buona. Non so se frequenti il centro, ma ci sono negozzi chiusi da anni e una solitudine inquietante. Se poi vogliamo fare finta di niente, ripeiga pure sulle belle parole tipoo spot, mai fatti restano comunque
I migliori in bocca al lupo a chi decide di aprire, in un contesto socile ed economico difficilissimo come questo.
Ma non dimentichiamo che nel resto di Macerata ci sono numerosi esercizi che oggi stentato a sopravvivere, alcuni che recentemetne sono stati chiusi un secondo prima di andare in fallimento e molti che purtroppo chiuderanno nel volgere di pochi mesi.
Anche esercizi conosciuti e famosi, nonostante i sorrisi di circostanza che vedi stampati in faccia quando entri, stanno navigando in cattivissime acque…
…pane, amore e fantasia, tre ottimi ingredienti… Gli ottimi prodotti alimentari di qualità sono l’unica cosa che tira ancora, speriamo che sia di buon auspicio per il centro storico…. bravi ragazzi, in bocca al lupo, che crepi.
IN BOCCA AL LUPO LAURA !!!!!!!!!!!!!!!………… e a tutti coloro che con spirito di sacrificio e voglia di lavorare hanno dato vita a delle attività nel nostro centro !!!
Queste sono le persone che fanno bene all’Italia….. cari politici …. invece di tartassarli con le tasse…. PRENDETE ESEMPIO DA LORO E DA TUTTI COLORO CHE LAVORANO TUTTO IL GIORNO !!!! (non come voi che scaldate sedie inutilmente 3 giorni a settimana !!!)