Come ogni anno il sindaco Nelia Calvigioni ha consegnato la Costituzione ai neo diciottenni di Corridonia, la cerimonia si è svolta al Teatro G.B.Velluti. dove erano presenti 61 ragazzi nati tutti nel 1994 e molte delle loro famiglie.
«Il Sindaco – si legge in una nota del Comune di Macerata – ha illustrato brevemente che cosa è la costituzione attraverso un video fornito dalla Fondazione Camera dei Deputati e citando e commentando alcuni degli articoli più significativi, poi è intervenuto il Luogotenente Aringoli che ha fatto una breve testimonianza del suo lavoro e ha ricordato ai ragazzi perché è importante il rispetto delle regole. La cerimonia si è conclusa con la consegna della carta costituzionale ai ragazzi per mano del Sindaco e del Maresciallo, un momento istituzionale veramente emozionante ,da non sottovalutare nella vita di questi giovani ragazzi a cui si apre un mondo tutto nuovo che molto spesso viene idealizzato come un traguardo per il raggiungimento di tanti diritti, ma al quale si sommano anche tanti doveri. Ogni anno l’amministrazione comunale per mano del Sindaco li invita e regala loro il testo della carta costituzionale per fargli capire che la dove inizia la libertà di un individuo finisce quella dell’altro».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La costituzione è in mano ai ragazzi (nei libri di cittadinanza) fin dalla prima media , quindi sono 8 anni che i ragazzi la maneggiano a scuola e dovrebbe per loro essere una cosa posseduta e conosciuta . Non sarebbe un regalo migliore la consegna del certificato elettorale ? che farebbe capire loro come la costituzione può diventare viva e come loro possono responsabilmente alimentare la democrazia ?
@serf. Che avrai voluto dire!? Scommetto che non sei in grado di dare una spiegazione logica alla tua affermazione.
Addirittura atti contro la Costituzione a Corridonia!
C’è di che essere preoccupati.
Visto che Serf è un fine costituzionalista, ci spieghi in quali atti la sindaca avrebbe violato la Costituzione, e la denunci per questi atti, altrimenti stia al suo posto, perchè rischia lui una denuncia da parte di Nelia.
Se, poi, Serf ci volesse dare una lezione di diritto costituzionale, siamo disponibili ad assistervi.
Un consiglio per il redattore dell’articolo: CORRIDONIA è un comune autonomo, esiste sin da prima dei Macerata (vedi Pausola), quindi presumo che la “nota” non sia del Comune di Macerata, ma di quello di Corridonia. Va be’ che vi volete appropriare di S. Claudio, ora anche del centro storico di Corridonia e del suo Comune? Certo che il nostro sindaco vi farebbe comodo, vero????
Sempre più polemico, questo filosofo, e sempre meno filosofo