Il sindaco di Macerata Romano Carancini è stato intervistato questo pomeriggio dall’inviata di Pomeriggio Cinque a Macerata. La trasmissione pomeridiana di Canale Cinque condotta da Barbara D’Urso ha affrontato infatti l’attualissimo tema dell’Imu (oggi scade il pagamento della seconda rata dell’Imposta Municipale sugli Immobili) e Macerata è uno dei capoluoghi che fa eccezione positiva visto che i maceratesi pagheranno il 7% in meno rispetto ai residenti dell’hinterland.
Carancini, durante la diretta, ha anche sottolineato che il Comune di Macerata ha deciso di andare incontro alle fasce più deboli con delle agevolazioni.
(Foto Cronache Maceratesi – vietata la riproduzione)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
non c’è limite all’esibizionismo e al narcisismo!! et voilà, le comparsate in tv diventano sinonimo di buona amministrazione e di qualità individuali…
Prossimamente su Art Attack si parlerà delle piscine di Macerata!
Certo Carancini avrà difetti-ma non gli si può dire di non guadagnarsi lo stipendio – Se avesse scelto un gettone di presenza per la sua presenza in ogni dove – al posto dello stipendio fisso avrebbe certamente guadagnato il doppio- Se poi ci mettiamo che di notte e nei gg festivi il gettone di presenza e’ doppio – allora avrebbe guadagnato tre volte tanto- Non parliamo poi delle giornate con festività religiosa con annessa presenza a Celebrazioni Eucaristiche con a seguire processioni – li avrebbe fatto guadagno x 4 Poi non parliamo degli eventi sportivi di ogni tipo – li oltre al gettone ci sono i benefit dovuti al rischio e allora il guadagno diventa x 5 Poi per finire le comparsate televisive molto ben pagate – forse li ul gettone si moltiplica per 50 e sarebbero stati soldoni tanti . Insomma il buon Carancini si e’ immolato sull altare del sacrificio_ e lo ha fatto per tutti noi – e voi ignobili personaggi di poca fede – ancora li a bisimarlo – vergognatevi . Penso gli si debba dire tutti “Grazie Sig. Sindaco oltre all IMU piu basso D Italia di averci fatto risparmiare con la sua alacre attività a prezzo fisso tutti questi altri soldoni ”
Peccato però che negli ultimi anni siano (stra)aumentate le bollette dell’acqua, dei rifiuti e l’addizionale IRPEF….
Quando parleranno di Tarsu si farà intervistare lo stesso??