Finalmente uno Sferisterio da record
Oltre un milione di incasso

Il Macerata Opera Festival giunge al termine con La Traviata degli Specchi. La serata di ieri è la quarta di tutti i tempi per numero di biglietti venduti. Nel 2012 sono state più di 28 mila le presenze, il doppio rispetto al 2010. Carancini: "Ha vinto la squadra". Pettinari: "E' un piccolo miracolo voluto da tutti". Micheli: "Penso già al prossimo anno" (GUARDA IL VIDEO)

- caricamento letture

conferenza-finale-opera-0

conferenza_conclusione_mof-1

L’intervento di Romano Carancini durante la conferenza stampa di ieri sera

di Alessandra Pierini

Si è chiuso ieri sera con l’ultima replica di “Traviata” il Macerata Opera Festival. Un’edizione, quella del 2012, destinata a restare nella storia. Partita in ritardo e con il fiato sul collo di quanti erano pronti a scommettere che sarebbe stato un flop, la stagione lirica del direttore artistico Francesco Micheli, scelto per essere traghettatore ma diventato trionfatore, ha superato ogni più rosea previsione e a dimostrarlo sono i numeri che ha elencato, nella notte,  con enorme soddisfazione il presidente dell’associazione Romano Carancini: «Sono passati 219 giorni da quando abbiamo nominato Francesco Micheli alla direzione del festival. Dietro il grande  successo del Macerata Opera Festival però non c’è un uomo solo ma un gruppo di persone che hanno lavorato con passione e dedizione giorno dopo giorno e posso dire anche notte dopo notte. Abbiamo avuto la fortuna di un fuoriclasse ma non è caduto dall’alto, lo abbiamo scelto. Sono stati 30.089 i presenti di questa edizione, 28.254 i paganti, 1.835 gli ingressi omaggio e l’incasso complessivo è stato di 1.191.000 euro. L’ultima replica di “Traviata” ha incassato 120.874 euro ed è l’incasso record dal 2006, da quando cioè è stata rifatta la pianta dei posti a sedere e il quarto incasso più alto da sempre. In soli due anni abbiamo raddoppiato le presenze riducendo del 50% gli omaggi passando. Con questi numeri abbiamo dato una risposta forte a chi diceva che lo Sferisterio andava chiuso. Come nello sport, però, dopo una vittoria, si riparte sempre da zero e non vanteremo crediti per il prossimo anno che richiederà ancora il massimo impegno». Così qualche minuto dopo l’ultimo scroscio di mani in Arena, è stato lo spettacolo dei risultati ottenuti a far esplodere  esplodere l’applauso  di staff, addetti ai lavori, cantanti e giornalisti presenti alla conferenza stampa notturna.

traviata-3

La Traviata andata in scena ieri sera

«E’ un anno straordinario – ha confermato il vice presidente dell’associazione Antonio Pettinari – basti pensare che l’incasso dello scorso anno è stato di circa 782.000 euro e nel 2010 di 651.000 euro. E’ un piccolo grande miracolo voluto da tutti. Ricordo ancora le prime chiacchierate estive a Porto Recanati, ci siamo confrontati con lealtà e durezza. Oggi sembra tutto facile ma non lo è stato affatto. Voglio anche sottolineare che ben 500 persone hanno lavorato in questa azienda e che finalmente tutto il territorio provinciale si è riappropriato dello Sferisterio. Mi sono confrontato questa sera anche con Tommaso Claudio Corvatta sul fatto che la cultura è ad un bivio. La strada giusta è risparmiare. Siamo convinti – ha concluso ironizzando – che Francesco Micheli ha fatto molto ma può fare di più perciò abbasseremo ancora il budget». Pettinari ha poi sottolineato ancora una volta le vicende provinciali e l’importanza che questo festival riveste.

conferenza_conclusione_mof-3

Orietta Varnelli, Guido Picchio, il primo segretario della rappresentanza d’Italia dell’Onu Clemente Contestabile e la console Lucia Pasqualini

E’ l’ultimo atto di una grande stagione ma non c’è la malinconia dell’ultimo giorno di scuola, anzi a vincere la stanchezza c’è la voglia di fare ancora grandi cose. L’irrefrenabile Francesco Micheli si considera già in ferie ma pensa al lavoro da fare a settembre: «Solo due parole: la prima è arrivederci, so che la strada sarà meno ripida ma sempre in salita e vorrei guardare in faccia ognuno di noi, come ho già fatto, per chiedervi di andare in vacanza sentendo che questo è il vostro festival e la seconda è grazie. Solo simbolicamente, per abbracciarvi tutti, abbraccio Romano Carancini che il 3 gennaio ha saputo trasmettermi l’entusiasmo di arrivare a Macerata».
I conti arrivano al termine dell’ennesima serata d’eccezione con la Traviata degli Specchi di Svoboda. Una replica che ha tenuto tutti col fiato sospeso quando, alla fine del primo atto, il tenore Ivan Magri ha avuto un malore, fortunatamente subito superato, ed è riuscito a tornare in scena poco dopo. Ospiti d’eccezione in Arena Clemente Contestabile, segretario generale della rappresentanza d’Italia dell’Onu, in passato console a Pechino e Lucia Pasqualini,  Console d’Italia a New York, una giovane diplomatica con precedente esperienza all’ambasciata d’Italia a Pechino, dove si è occupata del 400° della morte di Padre Matteo Ricci. «E’ stata una bellissima serata – ha commentato –  che non ha avuto nulla da invidiare ad uno spettacolo del Metropolitan. Sarebbe bello, il prossimo anno, avere i sottotitoli anche in inglese per gli stranieri». La console annuncia anche delle novità sul piano della valorizzazione della figura di Matteo Ricci: «Il 26 settembre trasmetteremo anche a New York il documentario sulla storia del gesuita che andrà in onda in Rai in seconda serata per far conoscere questa figuara anche agli americani».

(Foto di Cronache Maceratesi – vietata la riproduzione)

GUARDA IL VIDEO

 

pettinari_notari

Antonio Pettinari e Paolo Notari

orietta_varnelli_lucia_pasqualini

Orietta Varnelli e la console Lucia Pasqualini

lampariello

Il giocatore della Lube Lampariello

IMG_8918

Il sindaco Romano Carancini con Elda Varnelli

corvatta_notari

Il sindaco di Civitanova Tommaso Claudio Corvatta

conferenza_conclusione_mof-5

La conferenza stampa conclusiva del Macerata Opera Festival

traviata-4   traviata-2   traviata-1             IMG_8914   IMG_8882
conferenza_conclusione_mof-2

silenzi_notari

Giulio Silenzi e Paolo Notari



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X