Macerata Opera Festival
SU IL SIPARIO

La Traviata degli specchi inaugura un ricco cartellone di eventi dentro e fuori lo Sferisterio. Il direttore artistico Micheli: "La città si riappropri della lirica". Aperto al pubblico per la prima volta il Salone del Palazzo del Governo per la Mostra al Femminile (GUARDA I VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLE TRE OPERE)

- caricamento letture

 

 

traviata2-1024x682

La prova generale di martedì sera de La Traviata (foto di Alfredo Tabocchini)

 

di Gabriele Censi

Si apre domani (venerdì 20 luglio) con la celebre “Traviata degli specchi” la 48° stagione del Macerata Opera Festival. Lo storico allestimento con la regia da Henning Brockhaus è ripreso in omaggio al grande scenografo Josef Svoboda scomparso dieci anni fa, cui la stagione è dedicata, e introduce il tema di quest’anno che è “Allievi e maestri”. Per i due nuovi allestimenti del 2012 il neodirettore artistico Francesco Micheli ha scelto due nomi emergenti del teatro italiano: Leo Muscato firma La bohème e Serena Sinigaglia Carmen.  “L’auspicio – commenta Micheli – è che la gente accorra al nostro richiamo, capisca quanto è preziosa e urgente l’opera lirica ancora oggi in tempi cibernetici e quindi ci tributi il proprio pensiero, consenso o dissenso che sia. Non siamo in politica e la dialettica è importante ma soprattutto l’idea è che la gente si senta a casa propria”.

 

 

 

Sferisterio-00

Il direttore artistico Francesco Micheli in una pausa durante le prove

I NUMERI – Rinnovare e mescolare i linguaggi, rivolgersi a un nuovo pubblico, coinvolgere la città e il territorio sono stati i primi impegni da direttore artistico di Francesco Micheli. E i primi dati presentati da Romano Carancini, presidente dell’Associazione Sferisterio e sindaco di Macerata, sono confortanti. Le prevendite hanno superato i 10.000 biglietti, gli studenti aderiscono all’iniziativa di apertura delle prove (circa 350 presenze alle due prove generali) e le le realtà istituzionali e produttive guardano con rinnovato interesse alla Stagione Lirica. Quarantatrè aziende e 8 Comuni hanno sostenuto la stagione.

 

 

FERRETTI-LO-SCHIAVO-00-300x208

L’incontro al Lauro Rossi con Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo (GUARDA IL VIDEO)

LE ANTEPRIME – Il Festival è di fatto già cominciato: per diverse settimane Francesco Micheli ha dialogato con gli studenti delle scuole e università di Macerata per il ciclo “Incontra l’Opera” presentando il programma della stagione; e sempre Micheli lunedì 16 luglio ha presentato una conversazione pubblica al Teatro Lauro Rossi con i premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo, che avevano appena ricevuto dal sindaco Romano Carancini la cittadinanza onoraria (leggi l’articolo).

 

IL FESTIVAL OFF – L’attenzione ai giovani e in generale al nuovo pubblico la principale novità di questa stagione: il Festival Off che investirà la città con concerti, incontri e mostre. Per i più piccoli Micheli ha progettato un Flauto magico tascabile (7 agosto), gli adolescenti sono invitati agli appuntamenti di Opera Pop (dal 22 luglio). Alla musica antica è dedicato Nuvole Barocche diretto da Marco Mencoboni (25 luglio) mentre il primo agosto va in scena l’omaggio a Stefano Scodanibbio, a cura della Rassegna di Nuova Musica. Proseguono per il settimo anno gli Aperitivi Culturali (dal 20 luglio) in cui i temi della stagione lirica si intrecciano con la letteratura, la scienza e la filosofia: tra gli ospiti di quest’anno Angelo Foletto, Enrico Girardi, Carla Moreni, Giuseppe Scaraffia.

Un intero piano del sontuoso Palazzo Buonaccorsi è stato aperto per la prima volta al pubblico per accogliere la mostra “Violetta, Mimì, Carmen – Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata ”, che avrà un’appendice nel palazzo della Prefettura, usualmente chiuso al pubblico (leggi sotto).

roberto-bolle

Roberto Bolle

Nel programma “Off” spiccano tre serate straordinarie: il 26, in collaborazione con Civitanova Danza, Trittico Novecento con Roberto Bolle; il 2 agosto Serata di stelle per Mario Del Monaco, una gala promosso da Giancarlo Del Monaco con Fiorenza Cedolins e Daniela Dessì, e il 9 agosto il la Notte dell’Opera che riempirà di musica il centro storico di Macerata.

 

 

 

 

giancarlo_del_monaco_00-300x167

Giancarlo Del Monaco presenta la serata di stelle (GUARDA IL VIDEO)

LA SERATA PER MARIO DEL MONACO – Il 2 agosto lo Sferisterio ricorda il trentennale della scomparsa del leggendario tenore Mario Del Monaco con un gala cui prenderanno parte alcune delle voci più acclamate sui palcoscenici operistici internazionali. Macerata ha un legame particolare con Mario del Monaco, che fu tra i protagonisti della nascita della stagione lirica dello Sferisterio con un trionfale Otello di Verdi nel 1967.

Cinque soprani (tra cui Daniela Dessì e Fiorenza Cedolins), otto tenori (tra cui Roberto Aronica, la giovane stella emergente Jorge De Leon, Aquiles Machado e  Vladimir Galouzine), il basso Roberto Scandiuzzi, il mezzosoprano Anna Malavasi e il baritono Marco Di Felice hanno voluto partecipare gratuitamente a questa serata straordinaria ideata e curata da Giancarlo Del Monaco, figlio del grande tenore. Gianluca Martinenghi dirigerà la FORM, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana in una scelta di arie del grande repertorio italiano.

mostra-femminile

L’architetto Luca Schiavoni con la figlia, la curatrice Francesca Coltrinari, il direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, il grafico Emilio Antinori e il restauratore Simone Settembri

APERTURA SPECIALE DELLA PREFETTURA PER LA MOSTRA AL FEMMINILE – Viene aperto domani (venerdì 20) al pubblico per la prima volta il Salone del Palazzo del Governo, sede della Prefettura di Macerata. La visita, collegata alla mostra allestita dal 14 luglio al 30 settembre a Palazzo Bonaccorsi, “Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai musei civici di Macerata” (leggi l’articolo), è un’occasione per vedere le prestigiose sale del Palazzo e gli importanti dipinti di soggetto femminile. Il programma della visita prevede alle 17 i saluti del Prefetto di Macerata, Pietro Giardina e del vicepresidente della Provincia di Macerata, Paola Mariani. Francesca Coltrinari, curatrice della mostra, guida poi i visitatori nella scoperta di questi dipinti inediti.

PARCHEGGI GRATUITI – APM, Azienda Pluriservizi Macerata, major partner della quarantottesima stagione lirica, mette a disposizione di Macerata Opera due parcheggi. Al centro direzionale sessanta posti sono riservati per i sostenitori del Festival, che potranno parcheggiare gratuitamente.
Gratis anche il parcheggio Sferisterio per tutti i visitatori e gli spettatori della stagione lirica. Dalle 20 alle 7, fino al 10 settembre, l’APM permette la sosta gratuita.

registi-sferisterio

I registi Henning Brockhaus (Traviata), Leo Muscato (Boheme) e Serena Sinigaglia (Carmen)

IL PROGRAMMA
Traviata 20 e 29 luglio, 4 e 12 agosto
Boheme 21 e 27 luglio, 5 e 10 agosto
Carmen 22 e 28 luglio, 3 e 11 agosto
Roberto Bolle Danza all’Opera 26 luglio
Serata di Stelle per Mario Del Monaco 2 agosto
Notte dell’Opera 9 agosto

I NOSTRI VIDEO DI PRESENTAZIONE

La Traviata

traviata-01

Clicca sull’immagine per vedere il servizio TV

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Boheme

boheme

Clicca sull’immagine per vedere il servizio TV

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Carmen

carmen-prove

Clicca sull’immagine per vedere il servizio TV



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X