Controlli a tappeto sugli ombrelloni e le attrezzature da mare nelle spiagge libere. Un’alzataccia quella di questa mattina fatta dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova lungo la costa di Porto Recanati. I militari al comando del maresciallo Cristoforo De Giuseppe verso le 4 hanno cominciato a setacciare l’area sud della città, oltre l’Eurovillage, luogo in cui sono presenti diverse spiagge libere alle spalle della pineta Volpini e davanti le abitazioni di via delle Nazioni. Nonostante il periodo non ancora fitto di turisti, quando gli uomini di Civitanova e della Delegazione di spiaggia di Porto Recanati sono arrivati a Santa Maria in Potenza, hanno trovato numerose attrezzature sistemate tra il bagnasciuga e la strada.
Secondo le disposizioni del regolamento regionale e comunale è infatti vietato lasciare in spiaggia ogni tipo di materiale usato di giorno. Secondo la legge,la spiaggia risulta “illegittimamente utilizzata” perché sedie, lettini e ombrelloni vengono abbandonati oltre il tramonto del sole. Sequestrato il materiale, 52 ombrelloni e 65 sedie a sdraio e lettini, mentre i legittimi proprietari potranno rivolgersi al Comune e alla Delegazione di spiaggia per riaverli, pagando però una penale salata. I controlli continueranno i prossimi giorni e verrà sicuramente preso di mira il litorale del lungomare Scarfiotti in centro con poche spiagge libere ma soprattutto quello di Scossicci, la riviera nord della città, con lunghi spazi a disposizione di turisti fai da te.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ahahaah…i soliti furbi aaahahah…:-)
Ma dov’è la libertà se ogni giorno ti devi sbattere a piantare l’ombrellone?
Il nostro è diventato sempre più uno Stato paternalista e vessatorio. In genere, chi va nella spiaggia libera? Chi non può permettersi l’ombrellone e il lettino in una concessione. E allora: fateli campà, poveracci! Ma è possibile che un povero disgraziato in ferie debba passare una mattinata tra Comune e Delegazione di spiaggia per riavere i propri accessori da spiaggia? Come diceva sacrosantamente San Paolo, “L’ottimo è nemico del buono”.
ma che andassero a cercare la delinquenza e la mafia che avanza, piuttosto che sprecare tempo a sequestrare gli imbrelloni di privati !!!!
Siamo proprio ridotti in braghe di tela ! Ma come sono solerti questi comuni!
Siamo alle solite, se la pigliano sempre con lì pori disgraziati, se li lasciava piantati magari uno che li affittava in nero, non glie diceva niente nessuno.
prossimamente le spiaggie libere le faranno diventare private in modo da prendere tangenti dagli aquirenti e logicamente alla fine di tutto ciò i penalizzati sono i poveri disgraziati cittadini che non potranno permettersi di spendere soldi per il parcheggio ombrelloni e lettini questa sarà la futura realtà!
ridicoliiiiiiiii…..ma andate a lavorare seriamente…
Ufficio Circondariale Marittimo di Civitanova
Oltre che sequestrare ombrelloni e sdraio ai poveri disgraziati di cosa altro di importante e fondamentale si occupa l’Ufficio?
La penale salata dipende dal fatto che hanno dovuto fare un’alzataccia alle quattro del mattino o che anche questi devono far cassa per risanare i bilanci? Sono daccordo che le spiaggie libere debbano essere lasciate pulite (è molto difficile trovarne di pulite, la maleducazione è purtroppo assai diffusa), per poter essere fruite da tutti, ma bastava passare di giorno e rammentare il divieto o mettere cartelli evidenti, (forse di giorno effettivamente fa troppo caldo), la civiltà si può ottenere anche senza passare sempre per il dio denaro.
scopro solo ora che andare al mare sulla spiaggia libera è da poveracci, da disgraziati addirittura. ma perché chi fa le scalate solo con uno zaino e una borraccia è un’amante della montagna e chi va al mare con un telo e due pesche è un poveraccio? andare al mare è prima di tutto amare la natura godendone in libertà e gratuità, visto che è patrimonio pubblico; poi viene il piantare ombrelloni, stendersi sulla sdraio, spalmarsi creme…
@avit Sono pienamente d’accordo con te! E poi che spiaggia libera sarebbe se vai alla mattina alle 9 e trovi già tutto lo spazio occupato da ombrelloni, lettini ecc di gente che magari con tutta calma viene al mare alle 11!!! Boh, non capisco proprio tutti sti discorsi a difesa di abusivi!!
@Alessandro Chiavari Se vuoi la libertà di non sbatterti a piantare l’ombrellone ci sono sempre gli stabilimenti, basta che paghi, te lo aprono pure, oltre che lo trovi già piantato!! Oppure non so se quando vai in auto in qualche parte sei abituato che ti trova e ti parcheggia qualcunaltro ecc. Che concetto hai di libertà? Bo
Giusto due conti:
-nuovo ombrellone da mare con palo in acciaio o alluminio –> €9.90
-dissequestro dell’ombrellone –> multa salata non precisato l’importo (sicuramente maggiore dell’acquisto di un nuovo ombrellone)
Detto ciò: considerando che la merce sequestrata non porta né nome né cognome dell’acquirente, che c***o ce farà l’Ufficio Circondariale Marittimo blablabla con 52 ombrelloni sequestrati??????? Pensano davvero che qualcuno andrà a riprendere l’ombrellone?????
Concordo con Avit, il mare è natura, aria pulita, odore di salsedine, camminare sulle rocce e/o sulla sabbia, poi se uno vuole fare la vita comoda e vuole fare il VIP, va nello stabilimento, con sdraie, ombrelloni, schiamazzi di bambini, famigliole varie, ma se io non ci vado, non devo essere considerato un poveraccio, anzi io che non ci ho mai messo piede in uno stabilimento balneare mi ritengo super fortunato. Altro che poveraccio