di Andrea Busiello
Si ferma agli ottavi di finale la corsa di Camila Giorgi a Wimbledon. La tennista maceratese è stata sconfitta dalla polacca Agnieszka Radwanska, numero 3 del mondo in due set con il punteggio di 6-2 e 6-3. La ventenne, nata a Macerata il 31 dicembre del 1991, è apparsa decisamente sottotono dopo le ottime prove offerte nelle altre sfide del torneo londinese contro la Pennetta, la Tatishvili e la Petrova. Nel primo set il break arriva subito per la polacca che in un batter d’occhio si aggiudica il set 6-2. Nel 2′ set Camila tiene il servizio fino al 2-1 in proprio favore prima di subire il break al quinto game. La Radwanska, sfruttando anche i tanti errori della maceratese, si porta sul 5-2 e grazie all’ennesimo doppio fallo di Camila Giorgi (10 in tutta la partita) strappa il break che chiude il confronto sul 6-2, 6-3. Grazie a questo risultato ottenuto a Wimbledon, la Giorgi dalla prossima settimana entrerà per la prima volta nella sua carriera nelle prime 100 al mondo.
GLI ARTCOLI PRECEDENTI:
Camila Giorgi senza ostacoli a Wimbledon. Dopo la Pennetta cade anche la Tatishvili
Camila Giorgi, la nuova stella del tennis. La mamma: “La riporterò a Macerata”
Camila Giorgi strega Wimbledon. Vittoria all’esordio con la Pennetta
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Complimenti e un “in bocca al lupo” per il futuro !!!
ho visto la partita, ha tutte le qualità per arrivare ai vertici del tennis mondiale!!! ..appena troverà la continuità ne vedremo delle belle!!!!!!!!!!!
complimenti a Camila per la grinta e per la maturità e per il carisma che dimostra nello stare in campo ne sentiremo parlare di te per tanti anni…. pur avendo perso nettamente hai messo a segno ben 28 punti vincenti!!
Il futuro è solamente nelle tue mani!!
La ragazza è brava ed ha talento e determinazione. Però sa giocare solo in un modo.
Tutti hanno il loro “tipo di gioco preferito” ma in questo caso lei proprio non sa giocare diversamente. E’ il suo limite che invece lei sta gestendo e pensando come un punto di forza (da quanto ho letto sull’intervista nella Gazzetta).
Se saprà aprire mente e fisico ad altre tipologie di gioco i suoi limiti sono ancora da stabilire, altrimenti non credo andrà più su della 50esima posizione in graduatoria mondiale ATP.
In bocca al lupo Camila, io tifo per te!!! 🙂