di Laura Boccanera
Aprire il porto il week end, adibirlo a parcheggio e congiungere la pista ciclabile sud con quella nord passando attraverso l’area portuale. Per ora è un’idea, ma potrebbe diventare realtà molto presto ed il sindaco Corvatta già domani incontrerà insieme ad un tecnico del comune il Comandante del porto Lorenzo Masci. Insieme studieranno un progetto, poco impattante, economico e che non arrechi disturbo alle attività di rimessaggio delle imbarcazioni per creare un corridoio di collegamento fra i due lungomari e le due piste ciclabili. Un’opportunità anche per inserire le due ali del molo all’interno del percorso ciclabile. Probabilmente per ora la ciclabile sarà visibile ed individuabile attraverso la segnaletica orizzontale a terra, con una divisione marcata con vernice sull’asfalto, anche perchè la competenza sull’area è del Comandante del Porto, che rimane in carica per un periodo limitato. Ma tra le idee messe in cantiere e per le quali si deciderà a breve c’è anche quella di aprire il porto il sabato pomeriggio e la domenica e consentire il parcheggio all’interno del perimetro portuale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Va bene la pista ciclabile,ma una viabilità + scurrile per le automobili ci vorrebbeeee!!!!
@ Lo Strillone
… poi diventa porno!!
Ma la viabilità di Civitanova non è già adesso abbastanza scurrile? Basta mettersi vicino ad un incrocio o ad una rotatoria e se ne sentono di tutti i colori.
Giustissimo, a rendere più scorrevole la viabilità per le auto, a questo non ci pensa mai nessuno!!
Io spero che non si continui con la scellerata tattica usata dal centro-destra, cioè fare le ciclabili per togliere i parcheggi, cosi’ uno per forza di cose è costretto a prendere la bici suo malgrado. In questo modo…. ecco che si risolve il problema del traffico!! Troppo facile cosi’!!!!!
Poi siccome sapevano benissimo che l’italiano e il civitanovese-medio all’auto non rinunciano facilmente, ecco una ghiottissima occasione per spillargli denaro in modo legalizzato: mettiamo i parcheggi a pagamento!! Poi c’è sempre chi parcheggia in divieto, o in seconda o in terza fila (con la strada ristretta dalla pista ciclabile ancora meglio!) ed ecco che si possono incassare valanghe di soldi con le multe!!
Insomma come direbbe Ezio Greggio, quelli del centro-destra, sono proprio dei bei…. volpini!!!!! Ma a me queste cose non mi sono mai sfuggite, le ho sempre notate tutte….
Io mi auguro che la sinistra non agisca in modo cosi’ furbastro, come ha fatto la destra. Lo so che le persone sono lobotomizzate da anni di berlusconismo e bombardamento mediatico, però è ora di svegliarsi gente….
@areAzione
Il tuo commento critico è semplicemente inutile e in parte falso. Ogni città che si rispetti ma che soprattutto rispetti l’ambiente e la natura dovrebbe avere le sue belle piste ciclabili (considera pure la sicurezza per i ciclisti altrimenti costrezzi a zigzagare tra le auto!). Se poi la realizzazione di piste ciclabili (vedi lungomare nord) penalizza in parte qulache parcheggio pazienza, vorrà dire che lo sborone di turno con il SUV o con la macchinina cabrio del papy non potrà parcheggiare davanti lo stabilimento ma dovrà farsi qualche metro a piedi (potrà sempre pagare 0,90 euro/ora per il nuovo parcheggio a pagamento Gaetani). Il discorso dei divieti e dei parcheggi in doppia fila è proprio stupido; forse non lo sai ma esiste un codice della strada che è valido per qualsiasi luogo tu vada, quindi se parcheggi in doppia fila o sopra un attraversamento pedonale o se occupi un posto disabile o di carico e scarico sono solo cavoli tuoi, ce lo devi sapere che ti becchi 80 eurini. Detto questo benvengano le ciclabili.
@Markolinos:
Ben vengano le ciclabili se rispettano il principio democratico che ognuno è libero di muoversi come crede. Se io voglio andare in bicicletta al mare bene, ma se voglio andarci in macchina (magari vengo da una zona lontana dal mare, o quel giorno posso anche aver forato una ruota della bici, che ne sai?) una minima possibilità di parcheggiare devo averla. QUESTA E’ DEMOCRAZIA.
Hai mai pensato che chi prima parcheggiava sul lungomare, ora viene a farlo in centro ?? E che chi è residente in codeste zone, aveva problemi di parcheggio prima, figuriamoci ora!!!!
Se c’è lo sborone col suv o col ferrari del papy, questi sono
affari dell’amministrazione, CHE HA IL DOVERE DI VIGILARE COSTANTEMENTE SU QUEI TRATTI, dal momento che di soldi con le multe ne incassa tantissimi!!
E comunque restringendo con artifici la strada, DOVRESTI SAPERE, che col caldo, la confusione, dopo magari code estenuanti, codice o non codice della strada, non tutti, ma tanti, sono più tentati a parcheggiare in divieto. Con buona pace del comune, che in tal modo si “fregia” le mani, per la valanga di soldi che incassa senza il minimo sforzo!!
Il figlio del papy è giusto che paghi 90 cent di parcheggio, ma su un papy, almeno 50 sono disoccupati, precari, o comunque se la passano male al giorno d’oggi. E ANCHE 90 CENT O 1 EURO PER 3-4 GIORNI ALLA SETTIMANA POTREBBE ESSERE UN COSTO NOTEVOLE PER QUESTI DISGRAZIATI!!!!
O solo chi è ricco ha il diritto di godersi un po’ di relax in spiaggia???? Mentre chi invece è povero neanche quello può permettersi, vero???? Tanto è vero che in questi anni al povero anche le spiagge libere gli state negando. Infatti ogni anno che passa, o con una scusa, o con un’altra, sono sempre più strette, ma bravi!!!! E sarei io quello che dice scemenze????
A queste cose ci hai mai pensato o anche tu sei un benestante????
@areAzione
Chiudo la polemica con due parole, dato che il tuo commento parla da solo…
Premetto che sono 39 anni che vivo a Civitanova zona Castellaro/SS.16 e ben conosco i problemi della mia città. Se vieni da “una zona lontana” devi sapere che l’Amm.ne Comunale ha un servizio bus navetta GRATUITO che passa ogni 15/20 min. (basta informarsi all’uff. turismo del comune). A mia memoria il problema del parcheggio sul lungomare nord c’è sempre stato e sempre ci sarà ed è impossibile risolverlo (a meno che non si pedonalizzi d’estate viale matteotti, cosa a cui io sarei favorevolissimo, come tra l’altro già fanno comuni vicini, vedi Porto Recanati, Porto San Giorgio ecc.). Se poi prendi la bici eviti il caldo torrido nell’abitacolo dell’auto, la confusione, LE CODE ESTENUANTI, e magari eviti anche di lasciare la bici in doppia fila!!!! La Polizia Municipale fa solo il suo dovere. Per concludere ti dico che non sono nè un benestante nè un fenomeno, sono solo un cittadino amante della sua città che per andare al mare utilizza o la bici o le gambine….
E soprattutto, caro Markolinos:
Chi è residente sul lungomare nord, che deve fare, maledire il giorno che ha avuto la malaugurata idea di farsi casa sul lungomare?
Parli di sicurezza, ma un’ambulanza. se qualcuno dovesse sentirsi male, MA DOVE VA A PASSARE????
E sempre un residente sul lungomare: è meglio che venda l’auto se non ha il garage, vero???? Altrimenti, e quando cavolo lo trova un parcheggio!!!! O anche il residente deve pagare al parcheggio Gaetani????
EVVIVA LA….. “DEMOCRAZIA”.
@areAzione
proprio non ce l’ho fatta a non risponderti…
Chi è residente sul lungomare non deve maledire proprio nulla, è solo che non si può avere la casa di fronte al mare, il parcheggio riservato di fronte casa, il silenzio e la tranquillità nelle notti d’estate ecc. senza pagare uno scotto. Gli stabilimenti ci sono sempre stati sul lungomare come le abitazioni più vecchie; altre le hanno costruite o ristrutturate di recente chissà per quale motivo… Se uno vuole la pace e tranquillità sotto la finestra non compra casa a Civitanova sul lungomare ma va in campagna a Macerata. E’ abbastanza intuitivo che d’estate ci sia caos e confusione. Per quanto riguarda i garages tanti (non tutti) residenti, caro mio amico, li hanno trasformati in locali commerciali, laboratori artigianali ecc. così che ci prendono su tanti ma tanti eurini al mese di affitto; e poi sono quelli che si lamentano perchè non sanno dove lasciare l’auto (e ne conosco tanti). Per concludere come tu ben sai tra gli stabilimenti Batik e Hosvi è prevista e realizzata una zona destinata a parcheggio per ambulanza interdetta alle auto e se tutti gli automobilisti avessero oltre che disciplina per il codice della strada anche un pò di senso civico (parcheggi negli appositi spazi riservati ecc.) problemi per passare l’ambulanza non ci sarebbero. A mia memoria ricordo un solo fatto che una ambulanza non riuscì a passare sul lungomare diversi anni fa e sai perchè? Perchè il povero sborone di cui sopra aveva lasciato la propria auto a membro di segugio… fai due riflessioni
@areAzione
Smettila di dire castronerie, sono stati quelli che ragionano come te che hanno ridotto in questo stato la vivibilità di Civitanova. Per la comodità (di chi??) è stato costruito fino alla battigia e adesso ci lamentiamo dei parcheggi!!!
Problema sicurezza: un temporale estivo è capace di isolare in due la città lasciando ambulanze e vigili del fuoco totalmente tagliati fuori e stiamo ancora polemizzando sulla necessità di un cavalcavia.
Diritto al parcheggio dei residenti: e dove sta scritto??? che per caso versano tasse più alte degli altri che si pagano il garage????
Un vecchio amico fascista mi ripeteva sempre che la mia libertà finiva dove iniziava la sua ed era una delle poche cose che condividevo con lui.
Rifletti prima di dire altre caz…..
@LaPetena
Infatti solo un fascista può ragionare cosi’….
Ah, perchè se uno non ha i soldi per farsi il garage allora deve pagare vero?
Poi sarei io quello che dice cazzate vero?????
Ecco perchè italia sta facendo una brutta fine. Bravi bravi continuate cosi’.
Comunque siete contenti per la ciclabile? Meglio per voi
Io se è vero che siamo ancora in democrazia, dico la mia opinione, giusta o sbagliata che sia. E dico che fatta in questa maniera NON VA PER NIENTE BENE.
E non mi sono permesso di dire che sono cazzate le vostre….
AMMESSO CHE LE MIE SIANO CAZZATE, LO SONO DAL VOSTRO PUNTO DI VISTA. COSI’ COME DAL MIO PUNTO DI VISTA, SIETE VOI A DIRLE.
QUESTA E’ LA DEMOCRAZIA, RISPETTARE L’ALTRUI OPINIONE ANCHE SE PER NOI SONO SCEMENZE.
areAzione,
perchè io devo pagare l’imu e prima pagavo l’ICI sul garage e gli abitanti del lungomare devono avere il parcheggio sotto casa GRATIS?
come diceva Markolinos, esiste un parcheggio in via Castellara (dietro viavai) ideale per andare sugli chalet più a sud del nord ed uno in via friuli (traversa dalla statale via querini) con passaggio appena appena più a nord….
E poi se uno non ha i soldi… va ad abiare a montecosaro ( non è che lo caccio, è la realtà!).
AreAzioni, mi sembri proprio uno di quelli comunisti solo con i soldi degli altri, che pretendono senza dare (= quel che è tuo e mio, quel che è mio è mio); ma dove vivi? non lo vwedi che tutte le città di mare hanno un enorme problema di inquinamento? non ti rendi conto che l’automobile non è un diritto ma una scelta sbagliata, da usare il meno possibile?
Karogna
Perchè tu ti sei potuto permettere il garage e quindi, giusta o sbagliata che sia, devi pagarci la tassa pagata IMU.
Uno che non ha potuto comprarsi il garage, ma si! Facciamogli pagare tutto a quel furfante che ha osato non comprarlo per non pagare l’imu…. per dispetto… facciamogli pagare tutto! Pure l’aria che respira! Anche se questa è inquinata!
Ma come ragioni tu…. Che ne sai se uno non ha il garage per il semplice fatto che non se lo è potuto permettere?? Allora anche uno che sta in affitto di casa dovrebbe pagare l’imu, ma come ragioni????
Io vorrei proprio vederti se per spostarti in auto saresti contento di pagare il pedaggio sempre e ovunque! Anche fossi rockfeller, ti ci roderebbe eccome! E poi cosa c’entra un garage privato con un parcheggio pubblico?? E vorrei vedere se non avevi il garage e davanti alla tua casa i parcheggi erano tutti a pagamento….
Che poi se uno non hai soldi se ne vada a…. quel paese (Montecosaro)…. Bravo, risolto il problema in un amen!
Karogna (che caspita può dire uno davanti a un simile nick….), mi sembri proprio uno di quei fascisti che solo perchè ha i soldi, si ritengono dei padreterni. E pensano di poter schiacciare e sottomettere tutti, senza un briciolo di umanità e solidarietà verso chi non ha niente. Però ti ci rompe le scatole pagare l’imu…. eh?
L’inquinamento è un discorso giusto e di grande attenzione. Ed è vero che l’auto va usata il meno possibile. Ma…. non so a te, ma a me, il lungomare nord sembra molto più incasinato ora di prima.
Ah, non ci crederai, io al mare ci vado…. in bicicletta DA SEMPRE! Dunque la ciclabile per me è stata manna dal cielo….
Se ancora non lo aveste capito (tu e gli altri), io sono favorevole a farle! Il mio è un discorso di principio e democrazia: tutti, hanno diritto di muoversi e di scegliere il mezzo. NON CHE MI VIENE IMPOSTA LA BICI.
E chi mi dice che tutto ciò non è una scusa per farci pagare tutto???? Hai capito adesso?
Dimmi un po’, e se un domani le auto saranno tutte elettriche o a idrogeno, dunque senza problemi di inquinamento??
Vi prego non fate questione….su…..venite a Macerata, dove i parcheggi sono tutti a pagamento (salati), le piste ciclabili sono un sogno (una c’è sul marciapiede, e attraversa incroci pericolosi).
Ma se siete in paradiso…(e me fa male dirlo da Maceratese) per favore!
@Tommaso Martello
hai ragione su tutto. Solo che i miei concittadini non si stanno accorgendo che in fatto di parcheggi stiamo facendo la fine di Macerata.
Ma tanto i miei compaesani sono contenti di pagare il parcheggio!
Io che invece non sono contento di questa cosa, sono uno che dice cazzate e inoltre sono uno sporco comunista….
occorre a mio parere costruire una città più ecosostenibile, ulteriormente ciclopedonalizzata, con parcheggi scambiatori auto=>navetta nei punti nevralgici: rotonda stadio, fontespina (già esistente), ecc. e una maggiore frequenza delle navette. chi vuole democraticamente parcheggiare sulla spiaggia, altrettanto democraticamente sceglierà un’altra città.
ai residenti del lungomare, dico che io non ho scelto apposta di abitarci proprio per mancanza di posti auto, ammesso che invece i comuni dovrebbero imporre le compravendite di immobili ad uso abitativo ad una percentuale di superficie obbligatoria destinata a parcheggi. c’era una legge, una volta che lo imponeva (è disapplicata o è stata abrogata?).
Intervengo in un dibattito che – da quello che ho visto – ha riproposto in modo anche abbastanza “violento” (almeno stando agli eccessi verbali di alcuni commentatori) una visione oramai tipica di un certo ambiente politico (sinistra/ambientalisti) che vorrebbe una città totalmente a sua immagine e somiglianza, fregandosene totalmente delle esigenze dei cittadini che – ahimè – la macchina ce l’hanno e la usano, magari, oggi, visti i costi, anche il meno possibile, e malvolentieri, ma che la usano e a volte anche solo per necessità.
Da circa 8 anni abito al centro di Civitanova M., sul corso Umberto I, e da anni l’amministrazione di centro destra di Civitanova fa le famose “domeniche a piedi” chiudendo totalmente il centro cittadino: bene, qualcuno dirà. Male, dico io, perchè pure i residenti non hanno alcun permesso e/o altra facilitazione che consenta, qualora abbiano la malaugurata idea di uscire con la macchina (per qualsiasi ragione) nel pomeriggio di “quella maledetta domenica”, di rientrare in casa. Questo fa sì che la domenica pomeriggio bisogna restare praticamente segregati in casa.
Ora, immagino già le risposte polemiche: andare a piedi; andare in bici (si, magari d’inverno con la pioggia); prendere il comodo “bus navetta” per arrivare allo Stadio, indi di lì prendere l’autobus e/o fare l’autostop, o magari il car pooling per arrivare alla propria destinazione ….. insomma: le stesse identiche chiacchiere che ho sentito per 34 anni a Macerata, città distrutta dalle scellerate decisioni sulla viabilità e sosta che, inaugurate dalla prima giunta di centrosinistra negli anni ’90, mi hanno indotto a trasferirmi a Civitanova nel 2004 proprio per fuggire da una città piena di divieti e con una pessima qualità della vita (perchè al di là delle chiacchiere e delle statistiche, se per andare in centro devo parcheggiare a pagamento a grande distanza e scarpinare a piedi per chilometri, la qualità della mia vita fa schifo).
Ora, nel mondo immaginario di certi fanatici le auto dovrebbero essere totalmente bandite dal mondo; purtroppo però nel mondo reale non si può fare a meno di usarle.
Ben venga ogni iniziativa, pista ciclabile, pista pedonale, isola pedonale, isola spaziale, quindi, ma senza introdurre l’ennesima penalizzazione con soste a pagamento, divieti e quant’altro, e magari, Sig. Sindaco Corvatta, se vuole fare qualcosa di veramente diverso dal suo predecessore, istituisca finalmente una cosa che tutte le città hanno e che manca solo a Civitanova: il parcheggio e/o permesso d’accesso alla z.t.l. per i residenti, che consenta loro di godere della stessa libertà di movimento (si: perchè se nel pomeriggio di un giorno di isola pedonale devo tornare a casa per andare al bagno, NON POSSO FARLO!) dei comuni cittadini.
RIVOGLIO I MIE SOLDI…!!
Il servizio “C’entro in bici” – noleggio gratuito di bici pubbliche
Le biciclette sono collocate in apposite rastrelliere presso:
Lungomare Sud – parcheggio “ex Ceduc” ( di fronte alle scuole elementari Zavatti) n°4 bici
Lungomare Nord – parcheggio condominio “Domus” (vicino al fosso Caronte) n°4 bici
Piazza Don Lino Ramini (accanto alla piazza principale della città) n°8 bici
Stazione della Ferrovia (Via Fratelli Bandiera) n° 8 bici
Viale Giacomo Matteotti (all’altezza della chiesa Cristo Re) n° 4 bici
Condivido al 100% quanto detto dal Signor Antonio Maria Golini. Che poi, mi permetta Sig.Antonio, sono all’incirca le stesse cose che ho detto io.
Il mio discorso è questo in estrema sintesi: ben vengano le piste ciclabili, a patto però che affianchino E NON SOSTITUISCANO i parcheggi. Non si deve perdere NEANCHE UN SOLO PARCHEGGIO dalla costruzone di una ciclabile, nè questi devono diventare a pagamento. Altrimenti è solo una forzatura e una subdola scusa per non farti prendere l’auto, o, peggio ancora, per farti pagare il parcheggio. Sapendo che tanto l’auto ce l’hanno tutti, e che la stragrande maggioranza non può farne a meno.
E ora forza saputoni, scatenatevi contro di me e mettete “non mi piace” ai miei commenti.
@pantos
Altrettanto democraticamente potresti andartene tu in un’altra città……………………
Basta non prendere esempio da Tolentino che per non dispiacere ne ciclisti, ne automobilisti, ne pedoni, ne parcheggiatori a pagamento, ne alberi ne lampioni, in viale Matteotti abbiamo in contiguità da sx a dx, un marciapiede dissestato con alberi e radici che spingono per portarsi via la pianta da lì e quel che rimane di panchine dei primi dell’ottocento, sceso il cordolo del marciapiede abbiamo una pista ciclabile di 50 cm utili perchè ti devi salvare dalla cunetta e dal rialzo del manto asfaltato e dalle buche, ma devi stare con gli occhi bene aperti perchè hai alla dx il parcheggio a pagamento delle auto, utilizzato con destrezza dagli automobilisti coraggiosi che si arrischiano a parcheggiare mentre c’è alla loro dx la fila delle auto che scorrono in direzione centro a 5 km orari, un pò perchè in fondo c’è la rotonda che blocca la fluidità, un pò perchè non possono schivare le numerose buche e sono costrette dal minimo spazio utile a godersele tutte. Fatto quel viale sia camminando, che pedalando, che guidando puoi dire di aver superato un’esame di autocontrollo, e per fortuna le bici che ci transitano sono ancora di pochi pionieri coraggiosi, io ci avrei aggiunto anche una striscia per il pattinaggio, spero di non aver dato l’idea alla nuova giunta.
x Antonio Maria Golini ecc.
da che mondo è mondo i centri storici e le località balneari sono abitati da gente che non necessita dell’auto per muoversi quotidianamente o che ha garage o box auto, altrimenti è come tirarsi una mazzata sugli zebedei! ti ricordo che i parcheggi del porto, di via castellara e dietro la stazione, mi risultano vuoti anche di venerdi, sabato e domenica. da lì il centro dista circa 2 minuti e mezzo. se resistete, potete tranquillamente andare in bagno.
@Pantos: è evidente che non hai letto ciò che ho scritto. La domenica pomeriggio, quella delle infernali z.t.l., è quasi impossibile anche avvicinarsi a chilometri di distanza, dal bagno. Questo perchè non ci sono nè parcheggi nè permessi per i residenti. Ai punti di blocco dell’accesso ci sono dei pensionati che non sanno nemmeno cosa stanno a fare ma bloccano tutti, anche i residenti, anche con l’esibizione di documenti a riprova della residenza. I parcheggi che menzioni sono strapieni di auto (non so tu quando li hai visti vuoti: forse a mezzanotte).
Quindi di cosa parli? leggi prima di rispondere. Durante le giornate “normali” io non mi lamento e non trovo problemi, pur essendo il traffico di Civitanova abbastanza sostenuto. Trovo però ASSURDO che l’amministrazione che mi crea un problema chiudendomi la città per queste infernali domeniche a piedi non mi metta a disposizione una soluzione comoda come credo sia mio diritto. Quanto al fatto che “da che mondo è mondo i centri storici e le località balneari sono abitati da gente che non necessita dell’auto per muoversi quotidianamente o che ha garage o box auto”, non capisco da dove trai questa certezza: vallo a dire alle persone che un tempo lavoravano al centro (storico) di Macerata (professionisti, dipendenti di uffici, banche etc. etc.) e che alla fine sono fuggiti – magari a Piediripa – per non dover bestemmiare tutti i giorni per raggiungere il loro luogo di lavoro!
Ma dove vivi? Ma cosa dici? uno che abita in una “località balneare” non ha bisogno della macchina per andare a fare la spesa e magari rientrare a casa con due cassette di acqua minerale? e come ce le porta a casa? in bici? ecco: queste sono le risposte “ideologiche” e prive di ogni contatto con la realtà che confermano l’assurdità di certe politiche della viabilità e della sosta.
Andate tutti a leggervi che cosa ha fatto il nuovo sindaco di Porto San Giorgio Nicola Loira, appena insediatosi.
Promessa mantenuta in pieno, una cosa di grande civiltà e buon senso.
Questa è democrazia, questa è civiltà, questa è comprensione delle esigenze di tutti!!
Complimenti Sindaco Loira!
golini, forse non capisci.
il sindaco vuole chiudere solo nei week end estivi! ossia sabato e domenica. per le emergenze è ovvio che devono lasciar passare, altrimenti la spesa grossa potresti farla in altri giorni o orari!
qual’è la tua proposta concreta? 4 posti auto riservati per abitazione, in centro a civ. alta, porto, lungomare nord e sud?
@Pantos: a parte il fatto che chi esordisce un colloquio con un interlocutore dicendo o scrivendo che l’interlocutore “forse non capisce” mi sta immediatamente antipatico, poichè presume (nel doppio senso di “ritiene indiscutibilmente” ma anche di “ritiene presuntuosamente”) di essersi spiegato bene e magari non è così;
a parte il fatto che io ho chiaramente spiegato l’avversità proprio alle chiusure domenicali (e speriamo non ci siano pure quelle del sabato che è l’unico giorno di “respiro” del week end);
a parte il fatto che durante queste chiusure domenicali – come ho chiaramente detto, ma forse non mi sono spiegato così bene da farmi comprendere anche da te, Pantos – tutto il centro è bloccato e non passa nessuno, per nessuna ragione, salvo che tu per “emergenze” intenda soltanto veicoli di soccorso quali Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco ed Ambulanze;
a parte il fatto che il sabato è il giorno che molte persone hanno disponibile anche e proprio per incombenti quali la spesa settimanale e quindi bloccare la circolazione – contrariamente a quanto tu dici – penalizzarebbe proprio coloro che per ragioni di lavoro non hanno tempo durante la settimana,
A parte tutto questo, ti spiego in modo che spero chiaro e comprensibile la mia proposta:
LASCIARE TUTTO COME E’ SENZA CHIUDERE E/O BLOCCARE STRADE NORMALMENTE DESTINATE AL TRAFFICO URBANO.
In subordine, qualora le ideologiche politiche del “chiudere è bello” abbiano la meglio, la proposta subordinata è:
ISTITUIRE UN PERMESSO DI ACCESSO ALLA Z.T.L. AI RESIDENTI E RISERVARE AGLI STESSI, SOLO DURANTE QUESTE INUTILI INIZIATIVE, DELLE VIE DOVE POTER PARCHEGGIARE L’AUTO IN PROSSIMITA’ DELLA LORO RESIDENZA (per esempio le varie vie tra il Corso ed il mare dove a passeggiare, chissà perchè, non ci va mai nessuno visto che tutti “passegghia solo pe lo corso”).
Spero di essermi spiegato bene, Pantos, fammi sapere se hai bisogno di chiarimenti.
si certo golini. ti contatterò subito per avere chiarimenti circa le iniziative del sindaco. inutili per gente come te. utilissime per gente distaccata dalla realtà come me. nel frattempo, auguri e in bocca al lupo per il parcheggio. e per la salute. non inalare troppi scarichi.
@Pantos: quando si passa dal ‘tu non hai capito’ al paternalistico sarcasmo, come fai tu, significa che anche i pur modesti argomenti di cui si dispone sono finiti.
Grazie della preoccupazione, ma se permetti alla mia salute ci penso io e non consento a te o ad altri di prenderla a pretesto per imporre a tutti di tornare all’età della pietra come certi ‘progetti’ vorrebbero.
Quanto ai chiarimenti, li offro solo sul mio pensiero e non certo sulle idee del Sindaco che conosco solo per quanto se ne sa dagli organi d’informazione; pur cercando di parlare piú terra terra possibile, so che potrebbe sempre non bastare e quindi sono sempre a disposizione per spiegarmi ancora meglio.
golini, ti rammento che se non fossi entrato a gamba tesa nell’ambito di una civile e garbata conversazione scrivendo:
“è evidente che non hai letto ciò che ho scritto….Quindi di cosa parli? leggi prima di rispondere…Ma dove vivi? Ma cosa dici? …queste sono le risposte “ideologiche” e prive di ogni contatto con la realtà che confermano l’assurdità di certe politiche della viabilità e della sosta”,
non avrei mai scritto “forse non capisci”. quindi piacere di aver fatto la tua conoscenza virtuale, ma molto di più nell’averla evitata personalmente.
addio
Antonio Pantò
@Pantos o Antonio Pantò: questo è il tuo primo intervento in replica al mio:
” da che mondo è mondo i centri storici e le località balneari sono abitati da gente che non necessita dell’auto per muoversi quotidianamente o che ha garage o box auto, altrimenti è come tirarsi una mazzata sugli zebedei! ti ricordo che i parcheggi del porto, di via castellara e dietro la stazione, mi risultano vuoti anche di venerdi, sabato e domenica. da lì il centro dista circa 2 minuti e mezzo. se resistete, potete tranquillamente andare in bagno”
Scusa ma dove sta scritto che “da che mondo è mondo i centri storici e le località balneari sono abitati da gente che non necessita dell’auto per muoversi quotidianamente”? dove lo hai letto? in qualche sussidiario di partito e/o movimento ambientalista ? in qualche catechismo??? Non è ideologia pura questa, completamente slegata dalla realtà?
Ed ancora: ” ti ricordo che i parcheggi del porto, di via castellara e dietro la stazione, mi risultano vuoti anche di venerdi, sabato e domenica. da lì il centro dista circa 2 minuti e mezzo. se resistete, potete tranquillamente andare in bagno”: anche qui, a parte l’evidente falsità di ciò che dici, ma non hai neppure letto quello che avevo scritto, perchè mi riferivo alle domeniche a piedi nelle quali il centro cittadino è completamente bloccato ed al “parcheggio dietro la stazione”, come pure al porto (sempre che sia consentito l’accesso, e spesso non lo è con tanto di militare della capitaneria all’ingresso che infatti una volta non mi fece entrare sebbene residente) neppure si può entrare. E’ evidente che è da un pezzo che non ci vai, di domenica.
A conferma della tua abitudine di commentare senza leggere, il commento successivo che dice:
” golini, forse non capisci.il sindaco vuole chiudere solo nei week end estivi! ossia sabato e domenica. per le emergenze è ovvio che devono lasciar passare, altrimenti la spesa grossa potresti farla in altri giorni o orari!”
Ed infatti io proprio alle domeniche mi riferivo!!!!!!!
Mi fermo qui …….
Insomma, Pantos o Antonio Pantò, uno certe abitudini dialettiche o ce le ha o non ce le ha, non te la prendere.
Quanto al nostro “incontro” sfortunato, ti ricordo che non sono io ad aver commentato te ma il contrario.
Cordiali saluti
Civitanova ha sempre avuto bisogno di posti auto sul lungomare nord e sul lungomare sud. Però il problema non è mai stato affrontato in maniera efficace, ancora oggi si parla tanto di pista ciclabile ma non di soluzioni per i parcheggi tant’è che un privato ha approfittato dell’opportunità per fare un parcheggio ad inizio lungomare nord. Ho sempre notato che il parcheggio dietro la concessionaria Via Vai è spesso vuoto, gli altri forse no, ma bisogna intervenire in prossimità del lungomare per aiutare gli chalet ed i residenti che sono soffocati da tanto traffico. I turisti non possono essere cacciati perchè portano soldi, quindi bisogna metterli nelle condizioni di parcheggiare. Le biciclette possono continuare a girare come hanno sempre fatto, senza bisogno di ulteriori investimenti che mi sembrano fuori luogo.