Il mistero avvolge gli incendi delle gomme
E nei residenti monta la paura

TOLENTINO - Continua il momento difficile per la città. Dopo le pallottole al sindaco e l'emergenza idrica, un nuovo episodio (senza alcun collegamento con i precedenti) scuote i cittadini. Che chiedono chiarezza

- caricamento letture

 

incendio-deposito-gomme-a-Tolentino-0-1024x6811

 

di Filippo Ciccarelli

C’è solo casualità nei continui incendi che, puntualmente, da diversi anni a questa parte all’inizio dell’estate avvolgono gli pneumatici accatastati nel piazzale di quella che oggi si chiama Smaltite (un tempo Boce e Cosmogroup) nella zona industriale Le Grazie di Tolentino? Può quella enorme quantità di gomme, stimabile intorno alle 600 tonnellate, restare ammucchiata nel piazzale dell’azienda, quando la normativa prevede che in quel sito possa rimanere un quantitativo pari a quello lavorato in un giorno (di media 50-60 tonnellate)? Ci sono stati e ci sono controlli adeguati da parte delle autorità preposte? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che da tempo i residenti della zona (e non solo) si pongono, con comprensibili preoccupazioni sulle ricadute che la nube nera (leggi l’articolo) che si dipana dall’incendio può avere sulla loro salute. Il momento difficile per Tolentino non è passato ancora. Dopo i proiettili al sindaco Pezzanesi e l’effrazione all’acquedotto che ha messo in ginocchio mezza città per una precauzionale emergenza idrica, oggi ci si interroga sui roghi alla Smaltite. Incendi che, è bene sottolinearlo, non hanno evidentemente alcun tipo di collegamento con gli episodi precedenti ma che continuano a tenere alta l’allerta dei cittadini. Anche perchè il rogo divampato all’alba di ieri mattina è tutt’altro che spento.

Infatti, un sopralluogo svolto oggi pomeriggio dai tecnici dell’Arpam, dell’Asur, dagli agenti della Polizia Municipale e dai tecnici dell’Ufficio Ambiente ha evidenziato che “il materiale combusto a seguito di movimentazione potrebbe riattivare la combustione a seguito del contatto con l’aria. Si rende necessario effettuare un ulteriore sopralluogo tra giovedì e venerdì per accertare l’inizio dello smaltimento del materiale bruciato che resta sotto sorveglianza continua da parte del personale dell’azienda”.

incendio-deposito-gomme-a-TolentinoUna nota del Comune informa anche che “sono stati effettuati altri campionamenti per le analisi del caso, al fine di valutare in particolare la presenza degli IPA – idrocarburi policiclici aromatici, che in natura si trova normalmente nel carbon fossile e nel petrolio -mentre la loro formazione per cause antropiche può avvenire, come in questo caso, nel corso di combustioni incomplete di materiale organico. Resta quindi in vigore l’ordinanza del Sindaco che vieta, a titolo precauzionale, il consumo a scopo alimentare di prodotti ortofrutticoli e la raccolta di prodotti cerealicoli nelle zone di contrada San Martino, San Diego, Le Grazie (tutte le vie comprese all’interno della contrada) Rosicano dal civico 1 al 4 e Pianibianchi dal 35 al 78″. La zon, infatti, è stata interessata dalla ricaduta di materiale parzialmente combusto, condensato e precipitato sotto forma di colore nero, delle dimensioni rapportabili al millimetro.

E il Comune non vuol restare con le mani in mano. Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha infatti ordinato alla ditta Smaltite l’immediato confinamento e messa in sicurezza dei residui di combustione, comunicandone al Comune, Arpam e Asur, riscontro di quantità e modalità della messa in sicurezza del materiale in questione. Il Comune fa anche sapere che l’Ufficio Ambiente comunale “controlla periodicamente, sia direttamente sia attraverso gli organi preposti, le attività della Smaltite con l’intento di verificare che tutte le diverse fasi della lavorazione o di stoccaggio dei materiali siano conformi alle norme di legge, tanto che l’ultimo controllo da parte della Polizia provinciale e Arpam risale allo scorso 17 maggio”.  Ma allora perchè si verificano questi incendi? C’è dietro la mano umana o, ipotesi plausibile e confermata dagli esperti, sono fenomeni di autocombustione, possibili qualora le gomme non siano state lavorate alla perfezione? Su questo stanno lavorando gli investigatori dei vigili del fuoco e dei carabinieri per arrivare quanto prima a una conclusione.

Una questione spinosa sulla quale interviene anche il Movimento Cinque Stelle che sottolinea come “la combustione di pneumatici, oltre alle diossine, il cui effetto cancerogeno è ormai scientificamente accertato, genera anche idrocarburi policiclici aromatici, tra i quali particolarmente pericoloso è il benzopirene. Perchè nessuno si è premurato di avvisare immediatamente la popolazione? Non sono previsti piani operativi di emergenza in questi casi?  Ci aspettiamo che le autorità competenti predispongano un immediato e costante monitoraggio della ricaduta sul territorio. I molteplici incendi avvenuti negli ultimi anni denotano la tipica trascuratezza di chi dovrebbe vigilare. E’ inammissibile sacrificare la salute dei cittadini in nome del presunto “quieto vivere”.

(Foto inviate da Silvano Scalzini)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X