di Alessandra Pierini
Il Tar Marche ha dichiarato irricevibile il ricorso presentato da Giorgini Claudio & C e da Industrie Giorgini Srl contro la delibera del Comune di Macerata che respingeva la proposta di Suap proposta dall’azienda che voleva trasferire la propria sede a Piediripa, realizzando edifici produttivi, commerciali ed uffici in contrada Valleverde. La sentenza del Giudice amministrativo è stata resa nota oggi e non valuta nel merito la questione in quanto dichiara totalmente irricevibile il ricorso poichè è stato presentato fuori dal termine ultimo. La sentenza sottolinea inoltre che l’indirizzo al quale erano stati inviati i plichi relativi alle delibere impugnate era corretto e che l’irricevibilità del ricorso determina anche l’inammissibilità per motivi aggiunti
In effetti gli avvocati Francesco De Leonardis, Ranieri Felici e Paolo Giustozzi avevano già impugnato la delibera del Consiglio Comunale che ha respinto la variante al piano regolatore per l’insediamento dell’azienda insalubre di classe A in contrada Valleverde a Piediripa ma hanno poi depositato motivazioni ulteriori, ricorrendo anche verso un’altra delibera, sempre relativa a un Suap, questa volta però avviato dall’azienda di prodotti agricoli e zootecnici di Mauro Mochi. Dopo il rinvio della discussione nella seduta del 23 febbraio (leggi l’articolo), il 10 maggio i rappresentanti della Giorgini, il Comune di Macerata difeso da Claudio Luchetti, Legambiente i comitati spontanei affiancati da Gianfranco Borgani e il proprietario del terreno tutelato da Graziano Pambianchi sono stati riconvocati in una nuova seduta ma la decisione del Tar è stata resa nota solo oggi ed è stata tutta a favore dell’Amministrazione.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
giustizia è fatta!!
Il Tar ha dato ragione ai cittadini!!! In questa circostanza va riconosciuto che Carancini ha seguito la volontà popolare grazie ai vari comitati costituiti e alla forza dell’opinione pubblica su Cronache maceratesi!!!! Dunque bravo al sindaco e al Comune che hanno incarnato la volontà della stragrande maggioranza della città al contrario di quello che avveniva in passato!!
Nota del Comune di Macerata:
“Si tratta di un risultato importate per la città di Macerata e in modo particolare per la frazione di Piediripa”.
E’ il commento del sindaco Romano Carancini alla notizia del pronunciamento emesso dal Tar delle Marche, in merito al ricorso presentato dall’industria Giorgini contro il Comune, relativo all’insediamento della ditta a Valleverde.
Come noto, infatti, il Tribunale amministrativo regionale ha respinto il ricorso dichiarandolo irricevibile perché presentato fuori termine.
“La battaglia che abbiamo intrapreso in questi mesi, supportata da motivazioni sia politiche che urbanistiche, ci ha dato ragione: la salvaguardia ambientale del sito è stata assicurata. Anche se il Tar non è entrato nel merito della questione, ci riteniamo comunque soddisfatti. I rischi che avevamo individuato nell’eventuale insediamento della Giorgini a Valleverde sono noti. Oltre ad un aggravio della viabilità, il trasferimento dell’attività della Giorgini, peraltro industria dichiarata insalubre, sarebbe andata ad intaccare la volontà di mantenere la zona sgombra da industrie inquinanti e avrebbe comportato un ulteriore appesantimento del territorio già al limite della sopportabilità dal punto di vista degli insediamenti produttivi”.
Una battaglia vinta anche grazie alla determinazione con cui Cronache Maceratesi ha documentato ed informato costantemente i cittadini sulla ennesima speculazione edilizia consumata ai danni dell’ultimo angolo di verde rimasto in una Valleverde irreparabilmente sfregiata da una inutile lottizzazione industriale.
L’esito non scontato di questa battaglia conferma che l’informazione è il mezzo che ci rende davvero cittadini.
Ma i legali (grandi luminari del diritto amministrativo) del signor Giorgini non si erano accorti di essere fuori tempo massimo?
non entro nel merito della questione non essendo maceratese, ma vorrei fare un riferimento al commento del signor Roberto Bellucci, come fa a dire che la decisione rappresenta la “stragrande maggioranza dei cittadini”, è stato forse fatto un ballottaggio? o le sue supposizioni si limitano ai commenti letti sul web e poco più?
@ Projo — Conosco questa città, parlo con le persone e ho seguito tutte le puntate su CM di questa vicenda!!! Si vada a rileggere articoli e commenti e capirà!!!
Era ora….
Finalmente è stata messa la parola fine a questa penosa vicenda !!!
Grazie ai Comitati e a Legambiente Marche che hanno tenuto viva l’attenzione sulla vicenda ” Giorgini” e si sono battuti fino alla fine nel sostenere le giuste ragioni.
E fortunatamente il Comune, nonostante all’interno della sua maggioranza ci fossero idee contrastanti, ha tenuto la giusta posizione sulla questione.
Ed un grazie va anche alla redazione di CM che ci ha fatto puntualmente sapere quanto accade in città e certe volte…non è dato sapere!
Un grazie va SOPRATTUTTO a Cronache Maceratesi e alla sua tenacia.
Diventa sindaco per poco più di trenta voti, vince questa battaglia per un giorno e la sua carica si mantiene per la codardìa dei suoi di affrontare nuove elezioni… Grande Fattore C Romano… E intanto per Macerata… Grande… Nuova storia…!
E i comitati? Anche per loro una grande vittoria… Intanto lì vicino una ditta di stoccaggio cereali userà pesticidi … I soliti che difendono interessi personali mascherati da paladini dell’ambiente… Oh state in campana… sembra che i Giorgini ricorreranno al consiglio di stato… Figurati se questi si arrendono per un giorno…