La “mala” romana
dietro l’assalto al caveau

SVENTATO UN COLPO STORICO A PIEDIRIPA - Avrebbe fruttato 25 milioni di euro. Arrestati quattro rapinatori che indossavano maschere raffiguranti D'Alema e Scalfaro. Polizia e Carabinieri sono intervenuti tempestivamente grazie alle telecamere di sorveglianza

- caricamento letture
arresti_fitist-41

Le maschere utilizzate dai rapinatori (Foto Picchio)

 

 

di Alessandra Pierini

(foto-servizio di Guido Picchio)

C’erano anche due personaggi di spicco della criminalità romana tra i quattro rapinatori arrestati ieri sera dopo aver tentato un colpo da 25 milioni di euro al caveau della Fitist di Piediripa (leggi l’articolo), azienda che si occupa di vigilanza e trasporto valori. La riuscita della rapina avrebbe cambiato la vita a Giuseppino Coppola , 48 anni, residente a Pomezia, Massimo Morresi, 49 anni, residente a Castel Madama, M. M. di 54 anni residente a Tivoli e Attilio Clementi di 53 anni residente a Guidonia, volti noti alla giustizia, tutti pregiudicati, i quali fuori dall’uscita dello stabilimento dell’azienda, anzichè l’inizio di un’esistenza di fasti e concessioni, hanno trovato ad attenderli Polizia e Carabinieri e le porte del carcere. «E’ solo grazie alla prontezza e al coraggio degli operatori – ha detto Luigi Nappi, vicario del Questore – che siamo riusciti nella cattura di ottimi professionisti del crimine. Fondamentali sono stati anche i sistemi di sicurezza passiva della Fitist e l’allerta ricevuto in tempo reale dalla centrale operativa».
Intorno alle 19,15 di ieri i 4 malviventi che indossavano maschere raffiguranti le sembianze di Massimo D’Alema e Oscar Luigi Scalfaro si sono introdotti, superando una serie di porte blindate, all’interno del caveau dell’azienda, armati di taglierini e pistole scacciacani, e hanno colto alle spalle i tre metronotte, due uomini e una donna che si trovavano nella sala operativa, li hanno immobilizzati con corde e nastro adesivo per poi passare a selezionare i tagli da 100 e 500 euro tra le banconote conservate all’interno. Hanno impiegato poco meno di venti minuti per caricare il bottino su due Fiat Doblò, non blindati, di proprietà dell’azienda e aprire le porte per andarsene.

COPPOLA-Giuseppino

Giuseppino Coppola

«Avevano fatto un lavoro pulito – ha spiegato Alessandro Albini, vice questore aggiunto – è evidente che è un colpo da maestro, senza alcun rischio di farsi male nè di far male ad altri. Da un confronto con i colleghi laziali è emerso che gli uomini arrestati erano inseriti in contesti importanti della criminalità della capitale. Nella notte sono state perquisite le loro abitazioni e abbiamo scoperto che vivevano, pur risultando disoccupati, in ville faraoniche e con un tenore di vita ben al di sopra delle possibilità evidenti». Oltre alle maschere utilizzate per il colpo sono stati sequestrati gli hard disk dei sistemi di registrazione, alcuni dei quali erano già stati rimossi dai 4 rapinatori per non lasciare traccia e una ricetrasmittente che lascia pensare che avessero la necessità di comunicare a qualcuno ogni spostamento. «Il vero lavoro – va avanti Albini – è iniziato questa notte. Sono ancora molti i punti sui quali fare chiarezza. In primo luogo dobbiamo capire come i malviventi si siano introdotti all’interno del caveau ad esempio quella del basista può essere una teoria interessante da approfondire. Dovremo anche accertare se gli stessi hanno commesso reati simili in zona. Non escludiamo nessuna possibilità anche se l’assalto al furgone portavalori ci sembra essere stato realizzato con modalità operative talmente diverse da quelle impiegate ieri sera che è difficile ipotizzare un collegamento tra i due episodi»

MORRESI-Massimo

Massimo Morresi

A carico dei 4 arrestati, di cui le forze dell’ordine hanno reso note le foto a fini investigativi, risultano moltissimi precedenti penali specie per reati contro il patrimonio e in materia di armi. Non si esclude che facciano parte di un’organizzazione criminale dedita a reati analoghi.  Le indagini vengono coordinate dal Pm Andrea Belli. per la convalida dell’arresto bisognerà attendere l’udienza che si terrà nei prossimi giorni in Tribunale a Macerata.

CLEMENTI-ATTILIO-stampa1-233x300

Attilio Clementi

87-300x200

arresti_fitist-61-300x199

Il Questore vicario Luigi Nappi, il vice questore aggiunto Alessandro Albini e il Comandante del Nucleo Operativo della compagnia dei carabinieri di Macerata Leonardo Bertini

 

 

rapina_fitist-1-300x200   rapina_fitist-2-300x233   rapina_fitist-3-300x199

arresti_fitist-21-300x199   arresti_fitist-11-300x199
70-300x241   116-300x227

 

 

110-200x300   97-300x235   158-300x200

155-300x200   95-300x218   83-300x179    

 

 

rapina_fitist_carabinieri-6-239x300   rapina_fitist_carabinieri-5-300x207   rapina_fitist_carabinieri-4-271x300   rapina_fitist_carabinieri-3-291x300   rapina_fitist_carabinieri-2-226x300   rapina_fitist_carabinieri-1-207x300   arresti_fitist-31-300x199



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X