Si avvicina la discussione sul bilancio comunale e il consigliere del Pdl Riccardo Sacchi chiede all’amministrazione Carancini di dare un segnale forte “in un periodo in cui la politica si sta interrogando sul suo ruolo”. Sacchi porta alla luce i dati delle spese telefoniche del Comune di Macerata e chiede a sindaco ed assessori di rinunciare ai telefonini. “Innanzitutto – spiega il consigliere del Pdl – ritengo giusta la proposta avanzata da una parte del Pd di ridurre gli assessori da otto a sei: in un anno si risparmierebbero circa 80mila euro e non sarebbe un taglio populistico ma fondato sulla produttività di questa Giunta visto che le delibere portate in Consiglio comunale si contano sulle dita di una mano. Diamo più deleghe ai sei che rimangano pensando anche di ridurre le indennità di un ulteriore 10% (l’anno scorso a fronte di una riduzione del gettone dei consiglieri del 10% ssu 55-60 euro a gettone, gli assessori si ridussero solo il 5%). Questo porterebbe ad un risparmio di circa 40mila euro”.
Riccardo Sacchi allarga il discorso alla macchina amministrativa: “A Macerata il livello dei dipendenti comunali è molto buono e hanno sempre però in questo momento la politica non può sottrarsi ad un ragionamento sulla riduzione dei costi. E un esempio sono proprio le spese telefoniche”.
LE SPESE PER LA TELEFONIA DEL COMUNE DI MACERATA
2008: 249mila euro (quasi 25mila per la telefonia mobile)
2009: 226mila euro (29mila per la telefonia mobile)
2010: 199mila euro (26mila per la telefonia mobile)
2011: 174mila euro (33,5mila euro per la telefonia mobile)
Il numero delle sim in dotazione a dipendenti e amministratori è 127
Secondo il consigliere Sacchi bisognerebbe evitare questi aumenti delle spese per i cellulari: “A mio parere gli assessori (che in 5 casi su 8 non risultano neanche eletti) dovrebbero rinunciare ai telefonini. In questo momento ci vuole uno scatto d’orgoglio, bisogna pensare anche alle piccole cose e recuperare il rapporto con la città. Spero inoltre che vengano valutate bene le proposte di tutte le compagnie telefoniche”.
m. z.
***
IL COMUNE DI TOLENTINO CHIEDE INDIETRO I SOLDI PER LE TASSEI SUI TELEFONINI
A proposito di telefonia la Giunta municipale di Tolentino ha deliberato di autorizzare il sindaco Luciano Ruffini ad aderire all’iniziativa presentata da Anci Marche al fine di recuperare le tasse di concessione governative per l’utilizzo di apparecchiature terminali per il servizio radiomobile indebitamente versate. Infatti a seguito dell’entrata in vigore del nuovo codice delle telecomunicazioni la fonte normativa della tassa in oggetto è stata abrogata ed il buon esito dell’azione di rimborso garantirebbe un importante introito per le casse comunali. In pratica la Commissione Tributaria provinciale ha già condannato l’Agenzia delle Entrate a rimborsare al Comune oltre 67 mila euro e visto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate il Comune e l’Anci hanno comunque deciso di costituirsi nel secondo grado del ricorso.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
sim in dotazione a dipendenti e amministratori è 127
In nome della trasparenza si ptrebbe sapere l’elenco dei dipendenti ed amministratori che hanno la sim è il motivo per cui l’hanno in dotazione?
Già che ci siamo qualcuno vigila sulle telefonate?
Cioè visto che si possono avere i parziali dettagli delle chiamate in uscita non dovrebbe essere difficile risalire ai numeri chiamati “per servizio da quelli invece -eventualmente- chiamati “per privato”
Correva l’anno 1998, a Corridonia successe un pandemonio quando l’allora Sindaco Sandro Giustozzi chiese ai dipendenti comunali di restituire i soldi per le telefonate personali fatte a scrocco ai danni del Comune. Preferirei un’po’ piu’ di trasparenza che il solito populismo.
33.500 euro per telefonia mobile che diviso 127 fa 263,00 euro all’anno che diviso 12 fa 22,00 euro al mese per ogni utenza–
dai ci può stare — sempre che il cellulare sia stato dato a chi ne aveva effettivo bisogno —
sono ben altre le spese da controllare….
Ci sono certi assessori che passano le giornate intere al cellulare e mi chiedevo… chissà quanto paga, accipicchia!!! Ora capisco molte cose…
cmq mi unisco a Cerasi!!! 127 è eccessivo… vogliamo i NOMI!!!
Me sa che de cavolate se ne dice troppe! Non vorrio dì ma l’assessori e lu sinnacu c’ha bisogno delli cellulari. Per risparmia riducesse lu numero dell’assessori e delli consiglieri, na città de poco più de 40000 cristià non c’ha bisogno de 40 consiglieri e 8 assessò
Quanto spende il Comune invece per i telefoni fissi ???????
Che sono a disposizione di tutti i dipedenti Dirigenti ……………….. e Giunta
[UPGRADE] E’ on line il nuovo sito dello sferisterio…
3000 euro buttati via? che ne dite?
http://www.sferisterio.it/
cmq è scongiurata almeno la voce che 2 opere su 3 siano di Orazi.
La Boheme è di Leo Muscato, non quella di Verona 2006!!!
Logo e opere sono al sito in ogni caso…
@marco p
io nn sono una volpe è, però dire quanto spede di fisso è facile, una sottrazione…
2011: 174mila euro – 33,5mila euro per la telefonia mobile = 140,5mila eruo di fisso
Ritornando sul sito dello Sfersiterio la prima immagine sembra quella che ti fanno vedere dallo psichiatra e ti dicono: “Cosa ci vedi?” 🙂
La Giunta rinunci in toto…
@cetto
la giunta si dimetta in toto!!!
cmq quessi so sordi, li conosco bene!!!
Mi sembra una proposta coerente con la linea potata avanti da anni dal PDL e da Berlusconi: si risolve alla radice il problema delle intercettazioni telefoniche rinunciando all’uso del telefono, sia fisso che mobile.
La proposta può essere ulteriormente migliorata proponendo il piccione viaggiatore come nuovo mezzo di comunicazione; naturalmente il presupposto dovrebbe essere la volontà politica di spendere alcune centinaia di centesimi in becchime (ma a questo dovrebbe pensare il sindacato dei piccioni).
Per il resto attendiamo fiduciosi che Sacchi, a seguito di vittoriosa competizione elettorale, assuma responsabilità di governo nell’amministrazione comunale, così potremo vedere realmente quante delle rinunce che da anni predica realizzerà… alle sue facoltà cognitive ha già rinunciato da tempo.
ahimè l’ideologia la fa da padrona e lo sberleffo supera la cognizione. Seriamente si potrebbe chiedere di applicare nè più nè meno ciò che si è detto in campagna elettorale di sinistra: trasparenza. E sì che ciò potrebbe far capire al comune cittadino come si spendono i suoi soldi imu, ma ciò è troppo per gli elettori di sinistara: la traspaerenza no! vale solo per gli altri. Allora uno potrebbe credere ciò: a Macerata abbiamo il primato delle tasse, proviamo a risparmiare … ma anche qui nisba, risparmino gli altri comuni.
Eh si continuiamo a spendere; tanto la sinistra ci ha insegnato che ha tanti di quei soldi che se tagli al bilancio di un partito milioni di euro neanche se ne accorge; tranquilli prima che questo partito vinca una competizione elettorale che gestisca il Paese …ce ne passa.
@ Marco Travaglio
Sul novello sito dello Sferisterio.
Tralasciando il fatto che lo stile di scrittura/presentazione è un qualcosa di già visto, rivisto e stravisto (quindi, fino a qui, nulla di nuovo) già da molti anni (anche ben prima di internet, basta andare a guardare alcune copertine dei dischi di 15 anni fa, oppure qualche manifesto dello stesso periodo) è interessante notare che il sito, in parte, è ancora non operativo (non si può cliccare su comumicazione/territorio/archivio/partner)
[[[[Tanto per curiosità: questa (finta)nuova (ma in realtà molto vecchia) presentazione grafica del sito Sferisterio, quanto ci è costata??]]]]
Ma ancora più interessante è scoprire (cliccando su associazione) che abbiamo un Direttore dell’organizzazione tecnico-artistica (cioè????) nonchè un Responsabile amministrativo nonchè un qualcosa (ufficio/sgabuzzino/telefono portatile??) indicato come Rapporti istituzionali (cioè???)
Ma ancora meglio deve venire: c’è anche un Ufficio stampa… Ma non potrebbe allora fare tutto questo ufficio senza dover rivolgersi all’esterno per il marketing e la pubblicità?
Oppure l’Ufficio serve solo a mandare i comunicati ai giornali..
Ma se serve solo a mandare i comunicati ai giornali non sarebbe forse il caso di risparmiare 2 soldini e fare fare questi comunicati (dove non serve certo una laurea al MIT) a chi già lavora nell’Associazione (Responsabile amministrativo/Contabilità ed economato/Amministrazione/Segreteria)?????
Certo che se questo è il nuovo che avanza….. Mamma mia!!!
@ Cerasi
Caro Gianfranco,
non essendomi precipitato a curiosare nel sito dello Sferisterio, apprendo da te che vi figurano nuovi ruoli professionali. Fantastico: punge vaghezza ai creatori del sito di indicare anche quali nomi e cognomi li ricoprono, codesti indispensabilissimi ruoli? Altrimenti, volendo complimentarmi con qualcuno per le nuove qualifiche raggiunte, come farò?