La Corte Costituzionale ha dichiarato che la tassa sulle disgrazie introdotta dal decreto Milleproroghe è illegittima.
Riceviamo un commento soddisfatto di Filippo Saltamartini, senatore del Pdl e componente della Commissione Affari Costituzionali:
«La sentenza della Corte Costituzionale che annulla la cosiddetta “tassa sulle calamità” attraverso la quale si prevedeva che le spese di un territorio, in caso di calamità naturale, dovessero essere sostenute dalle Regioni di pertinenza attraverso un aumento delle accise sui carburanti costituisce, a mio giudizio, una giusta riconsiderazione sul piano istituzionale dei rapporti di solidarietà tra Enti dello Stato. Sono molto soddisfatto di questa decisione che consentirà alla Regione Marche di ottenere il ristoro dei danni dell’alluvione dell’anno scorso, nonché di quelli di questi giorni dovuti alla neve. E’ questa la corretta concezione di solidarietà che deve portare, nel caso appunto di disgrazie o gravi calamità naturali, a sostenere i territori colpiti senza abbandonarli a sé stessi. Proprio la straordinaria precipitazione nevosa, che ha bloccato tutte le attività economiche ed ha causato ingenti danni alle regioni Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Umbria, ha fatto emergere come il problema sia di drammatica attualità. La sentenza aiuterà questi territori a ottenere dal governo l’aiuto necessario e indispensabile a farle ripartire. Spero che il Presidente del Consiglio Monti voglia dare un cenno di risposta alla mia lettera che, in qualità di sindaco di Cingoli (Mc), ho inviato sull’emergenza neve, per riconsiderare complessivamente il problema calamità nelle Marche”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Consulta boccia la ‘tassa su disgrazie’
(ANSA) – ROMA, 16 FEB – La Consulta ha dichiarato la illegittimita’ costituzionale della cosiddetta ”tassa sulle disgrazie”, la norma introdotta l’anno scorso nel Milleproproghe che stabiliva che, in caso di calamita’ naturali, le Regioni prima di poter accedere a eventuali aiuti da parte dello Stato, dovessero elevare al massimo le proprie addizionali fiscali per recuperare fondi per l’emergenza. A impugnare erano state sei Regioni.
Senatore non era stato il governo di centrodestra a varare la norma? Ha protestato quando è stata introdotta?
Non dobbiamo certamente ringraziare lei, ma le Regioni che si sono opposte.
da ItaliaOggi
Numero 035, pag. 4 del 10/2/2012 :
PRIMO PIANO
Il governo: ripagheremo le spese per il maltempo a regioni e comuni, via la tassa sulle disgrazie