Da qualche giorno è entrato in funzione il semaforo, sia veicolare che pedonale, installato all’inizio di contrada Vallebona, all’altezza dell’entrata del cimitero.
“Con il funzionamento dell’impianto semaforico – afferma l’assessore ai Lavori pubblici Luciano Pantanetti – sono stati conclusi i lavori che hanno portato alla realizzazione della rotatoria di via Pancaluducci. Un intervento che ha dato un responso positivo e che ci ha consentito di risolvere le criticità presenti nella zona. Ora non rimane che allestire la rotatoria. A questo proposito gli uffici comunali stanno predisponendo un apposito bando che riguarderà anche la manutenzione di questo spazio così come delle altre rotatorie cittadine”
Ricordiamo che dopo una fase di monitoraggio e di sperimentazione, la nuova soluzione adottata dall’Amministrazione comunale, ha portato benefici a chi deve uscire dal parcheggio Sferisterio verso santa Lucia, in corso Cairoli dove il flusso di traffico è più scorrevole ed infine, la coda di auto in entrata in città da Piediripa, non ha subito grandi variazioni rispetto a prima.
Con l’entrata in funzione del semaforo è stato risolto anche il problema dell’accesso e dell’uscita dal cimitero e da contrada Vallebona, zona che non è interessata da elevati flussi di traffico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fantastica idea!!mi piacerebbe conoscere gli scienziati che hanno deciso di far funzionare il semaforo….se vede che girano solo intorno casa!!!complimenti!!
Tagliateli quei semaforiiiii
Complimenti al Comune di Macerata che ha risolto il problema di noi abitanti di Vallebona………grazie perchè ora non è più un problema immetterci in via Pancalducci………grazie ancora!!!!!!!
forse voi non abitate a Vallebona…io devo ringraziare il Comune perchè FINALMENTE riusciamo ad immetterci in via Pancalducci senza problemi….grazie ANCORA al Comune di Macerata…..
ps: comunque ci sono ancora automobilisti che nonostante il rosso non si fermano……ma che bravi che sono!!!!!!!
Per uno che avete risolto (?) uno ne avete creato !
Vogliamo parlare della rotatoria in via bramante e della strettoia davanti all’universitá?
Solo dei geni potevano non pensare che riducendo le corsie da 2 a 1 non creasse file interminabili negli orari di punta
Complimenti vivissimi
era l’unica zona dove non c’era mai la fila,poi i semafori(75.000,00€)spesi e buttati,poi rotatoria,ora più difficile rotatoria con semaforo, che si inventeranno prossimamente.
Miviene il sospetto che coloro che amano piazzare e rotatorie, con la “scusa” che snelliscono il traffico, non hanno mai studiato le rotatorie presenti in altre Nazioni dove, li si, le rotatorie servono a velocizzare tutto…. Solo da noi ogni volta che piazzi una rotatoria in uno o più ingressi la fila si allunga (un pò come quando agli incroci ci sonoi vigili: prima c’era solo una fila, arrivano i vigili e riescono a crearne 4)
questo semaforo non so se funzionerà bene, poichè questa mattina, la colonna di auto dirette al centro di macerata , come spesso accade fatta eccezione per il sabato e la domenica, arriva quasi sino alla concessioanria di Giuliano Mosca.
Tanto efficente a me non sembra questo semaforo, forse ha peggiorato.
Per quanto riguarda gli utenti provenienti da Vallebona che si immettono in via Pancalducci……no comment!
Sicuramente saranno stati risolti i problemi degli abitanti di Vallebona , ma si sono accentuate file da e per Piediripa , comunque anche se non sono un esperto un semaforo dopo una rotatoria mi sembra un po’ eccessivo , ma a Macerata dobbiamo abituarci pensate alla rotatoria di Via Roma – Collevario dove dopo la rotatoria a 100 metri abbiamo il passaggio a livello. !!!!!!!!!!!!!!!!! grandi….
Di sicuro il semaforo ha risolto i problemi degli abitanti di Vallebona che aspettavano anche 20 minuti per poter entrare nella strada principale, sempre che non avessero il coraggio di impegnare metà carreggiata nella speranza che qualcuno si fermasse.
Ma altrettanto di sicuro non è questo a creare problemi a quelli che vanno e vengono da e per il centro perchè, in realtà, non sono molti gli abitanti di quella zona e non tutti escono di casa quattro volte al giorno.
Forse qualche problema si può avere nei giorni festivi quando il cimitero è più frequentato e quindi usciranno più macchine da quella via…
ma lì ne usufruiranno TUTTI i maceratesi!
Da parte mia un grazie infinito al Sindaco e al “Comune”.
Liana Paciaroni
non c’è che dire, non ci va bene mai niente..
ognuno può dire come la pensa ma in questo caso, a mio parere, l’Amministrazione con la realizzazione della rotatoria ha risolto la criticità della zona ed il semaforo andava messo per risolvere il problema dell’accesso in contrada vallebona… se quest’ultimo intervento comporta fare un minuto di fila in entrata e/o uscita da macerata, bè ce ne faremo una ragione..
oppure dobbiamo sempre correre, correre, non abbiamo mai tempo.. ma dove vogliamo andare?..
@ Alcibiade:
hai proprio ragione perchè si critica sempre tutto, se il Comune fa: perchè ha fatto?, se il Comune non fa: perchè non l’ha fatto?
capisco che a chi non abita nella zona può dar fastidio fare un minuto di fila ma per noi era diventato impossibile immetterci in via
Pancalducci…….addirittura toccava fare passo passo per occupare mezza corsia con il rischio che qualcuno non si fermasse…….e sapete quante volte mi è successo che c’era la fila (per l’attraversamento pedonale del cimitero) verso Piediripa e le macchine che venivano da Macerata si fermavano attaccate le une alle altre e non mi facevano passare……da l’altro ieri finalmente usciamo senza problemi e per quanto riguarda la fila da e per Macerata nelle ore cruciali c’è sempre stata…..non è vero che è aumentata perchè come ha scritto giustamente Lilly (mia vicina) noi abitanti di Vallebona non siamo tantissimi…….
Ripeto io ringrazio con tutto il cuore il Sindaco e il Comune……..
Uno dei problemi di non facile soluzione è sicuramente l’aumento esponenziale de traffico che si è verificato negli ultimi 20/30 anni.
.
Abbiamo una situazione viaria ferma al dopoguerra (quanto le auto erano veramente poche) e fino agli inizia degli anni ’80 le file, quando c’erano, erano ben poca cosa rispetto a quelle di oggi….
.
Chi ricorda il semaforo ed il vigile alla fine di Via Trento? Mettessimo oggi un semaforo li e, in appena una manciata di secondi, avremmo intasato Via Trento, le Mura (Via Leopardi), Corso Cavour e, probabilmente, anche Via Roma….
.
Poi è anche certo che, con alcune illuminate ed intelligentissime scelte viarie, negli ultimi 20 anni si è fatto scientificamente di tutto per incasinare una siutazione che già andava incasinandosi di suo….
Salve Pise59! Naturalmente non so chi sei come altri, della nostra zona, che scrivono senza firmarsi, come fa la gran parte di chi interviene e come invece non faccio io.
Onestamente mi piacerebbe molto sapere chi sei e chi sono gli altri che intervengono, sempre della nostra zona, perchè molto, troppo spesso, mi sono trovata a “combattere” da sola contro il comune e le autorità per problemi che riguardano la nostra via, come questo che, se ricordi, un mio commento in merito passò in prima pagina, come per l’illuminazione e come altre che non riferisco qui.
Ma siccome l’unione fa la forza, se ci mettessimo in gruppo e fossimo d’accordo, riusciremo a risolvere molte altre cose e, credo sai bene, che ce n’è un’altra annosa e urgente!
Visto che sai chi sono contattami così ne parliamo prima della prossima giunta itinerante del comune…
Liana Paciaroni
Liana, sono Pina la moglie di Claudio…….
Forse mi sono espresso male ma il problema è la compatibilità di un semaforo attaccato ad una rotatorioa giro abbastanza e non mi pare di aver visto altri, casi penso provocherà più di qualche tamponamento al tempo la reale verità.
Ciao Pina.
Grazie
complimenti assessore pantanetti,grazie vivissime per la fila che ci costringe a fare tutte le mattine per entrare a macerata,manca che ci installate un passaggio a livello poi avete fatto il record.”DI CAVOLATE”
Pur apprezzando l’intendo di migliorare la viabilità, solo gli sciocchi non rivedono le loro posizioni una volta accertato il fallimento delle stesse. Abbinare un semaforo ad una rotatoria è a dir poco singolare. I tecnici, insieme all’assessore delegato, prendino un’auto e scendino al mattino a Piediripa, dopodichè provassero a risalire verso Macerata. Non è demagogia, code così lunghe non si erano mai viste, una volta poi arrivati, con tanta pazienza, alla rotatoria del cimitero, stranamente il traffico verso corso Cairoli e centro città, scorre, segno evidente che l’inghippo è proprio il semaforo abbinato alla rotatoria. Cari tecnici responsabili della viabilità cittadina, concedetevi un pò di riposo, lavorate meno, farete sicuramente meno danni.