Sta navigando col vento in poppa TreiAcademy, talent camp musicale per solisti, gruppi ed appassionati in programma dal 2 al 6 gennaio al Teatro Comunale di Treia che si articola in seminari formativi ed esibizioni concorso e si avvale della collaborazione di professionisti qualificati che collaborano con grandi artisti (format ed organizzazione Empatia Comunicazione in collaborazione con Just Production, special trainer OxxxA).
Saranno oltre 50 i partecipanti al concorso ed il numero sembra destinato a crescere visto che le iscrizioni scadono l’1 gennaio e per i seminari non è necessaria la registrazione. Oltre quelli treiesi, in scaletta anche solisti e band provenienti da Loreto, Macerata, San Ginesio, Petriolo, Urbisaglia, Pollenza, San Severino Marche, Recanati.
Un risultato decisamente lusinghiero per Comune di Treia ed Ente Disfida del Bracciale che hanno fortemente voluto proporre un’ alternativa costruttiva e di qualità al “solito” Capodanno in piazza offrendo una grande opportunità non solo di divertirsi coltivando il proprio talento, ma anche di scoprire come farne una professione.
Tutti i partecipanti TreiAcademy, infatti, potranno contare in ogni step dell’intenso programma di attività sulla competenza e professionalità degli OXXXA, band di culto e punto di riferimento nel settore intrattenimento musicale, i cui componenti svolgono una intensa attività professionale come esperti di coaching e management nei vari ambiti della performance musicale.
Questo il programma completo:
2 gennaio
Ore 21.30 OXXXA in concerto: show di apertura
3 gennaio
ore 15.30 La voce del padrone: tecnica e consigli pratici per sfruttare al meglio e tutelare la voce, strumento “naturale” OXXXA Seminario con Luca Scontrino
ore 17.30 Selezioni concorso musicale (aperte al pubblico)
ore 21.30 Selezioni concorso musicale (aperte al pubblico)
4 gennaio
ore 15.30 Sequenze e dintorni: il computer incontra il palco OXXXA Seminario con Alessandro Zaccheroni
ore 17.30 Animali da palco 1: affrontare il live (dal look all’allestimento dello stage alla forma fisica) OXXXA Seminario con Vanni Buccoliero, Juri Bomparola, Antonio Morelli
ore 21.30 Ti faccio una canzone Eliminatorie concorso musicale ed happening con il pubblico a base di karaoke
5 gennaio
ore 16.30 Vita da cover: la musica come professione (management e lavoro di gruppo) OXXXA Seminario con Giorgio Besana
ore 18.30 Animali da palco 2: affrontare il live OXXXA Seminario con Vanni Buccoliero, Juri Bomparola, Antonio Morelli
6 gennaio
Ore 21.30 Show your talent: i finalisti del concorso in live con gli OXXXA
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Faccio davvero complimenti a quella parte eccellente di treia che si distingue ai più alti livelli . mi riferisco a al gruppo di empatia che ogni anno con la disfida ci propone spettacoli frequentatissimi molto apprezzati ( per il prossimo edizione metteteci qualcosa di piu nel lato delle rievocazioni storiche e siamo davvero apposto )
Con questa nuova iniziativa viene confermata ( dalla presenza di piu di 50 gruppi ) la validità e l’ ampia portata dele proposte . Non è da sotovalutare che treia sia la meta di numerose persone di altri comuni con connessi vantaggi per le attività commerciali turismo e rivitalizzazione del centro storico (una volta raggiunto questo si può pensare all’ attracco meccanizzato , no che tutto si costituisca automaticamente realizzando un ascensore )
Vedremo se sarà effettivamente successo per questo nuovo format .
Intanto sottolineo il taglio FORMATIVO di questo evento che si inserisce nelle festivita natalizie . frequentare divertenti corsi gratuiti tenuti da professionisti ( purtroppo non ne conosco il valore professionaele ) è sempre cosa positiva in una società dove fioccano le associazioni che organizzano eventi divertenti (anche a treia ) . Eventi che seppure ottimamente organizzati in tutti i dettagli al centro pongono esclusivamente il ballo e lo sballo , senza contare l’ aspetto economico . Peccato che a treia le associazioni non sono controllate .
Tanti auguri ma sono sicuro che TreiaAcademi -show you talent- sicuramente avrà successo e risonanza mediatica nazionale per Treia , maggiore del progetto della rete delle città del bracciale che entro l’ autunno 2011 avrebbe dovuto (con onore e onere degli incaricati di treia ) definire lo statuto e le iniziative 2012 , ma non si è saputo più nulla
E queste sarebbero le malelingue? A me pare una critica giusta e condivisibile.
Caro Fratini l’attracco meccanizzato serve: serve a far sbattere il muso all’amministrazione, serve ai cittadini che vedranno ingessato il bilancio comunale per i prossimi 10 anni
Speriamo che il nuovo anno non ci porti solo la grossa stretta fiscale ma a livello locale ci porti almeno la buona novella: la caduta dell’ignoranza; ovviamente amministrativa.
Comunque grazie agli organizzatori di ” TreiaAcademy” e buon anno a tutti anche a quelli che non condividono la giusta critica.
Una domanda vorrei farle sig. Fratini:ai cittadini treiesi quanto viene a costare questo avvenimento?Chi lo finanzia?Un pò di trasparenza non guasterebbe.Poi:qual è l associazione/ni che fanno sballare i partecipanti ai loro eventi?Riguardo alle associazioni non controllate,si riferisce all Ente Bracciale? Delle belle risposte saranno gradite.
Grazie Pierini per gli apprezzamenti . Non sono in cerca di complimenti perche quando cè qualcosa di ingiusto è corretto discuterne e venirne fuori con la concertazione . A treia putroppo l’ idea è che meno si discute e meno problemi escono fuori ragionando secondo il criterio “occhio non vede cuore non duole”. però le criticità esistono e sono direttamente verificabili . c’è bisogno che qualcuno le faccia presente poiché altrimenti rimarranno tali . Grazie a CM che ci fornisce questo utile strumento anche se qualcuno , pur di sottoqualificare l’ opinione pubblica che altrimenti comunica debolmente col passaparola , ci definisce malelingue e malepenne.
Grazie Meo per la possibilità che mi da di approfondire
prima di tutto non è dato sapere quanto ci costa l’ evento come non è possible sapere tante altre cose relative ai costi di , per esempio , festival del lavoro, disfida del bracciale , presepio in piazza , elettricisti dal buco facile che ogni anno deturpano i monumenti , la facciata del teatro comunale (illuminazione orribile ) e i pilastri del palazzo comunale (centrale elettrica per disfida ) , etc etc etc . Prima di indignarsi per empatia che lavora benissimo domandatevi perché si spende male in altre parti .
Sapere capillarmente come viene speso il denaro pubblico dovrebbe essere un cavallo di battaglia della minoranza , ma a Treia è molto più impegnata a fare interrogazioncine sull’ambiente , sulle pillole abortive e sugli spiccioli del bilancio , a eleggere sconosciuti cittadini onorari , a giocare a pallone col vescovo e scatenare guerre mondiali su ogni genere di ingiustizia nel mondo della sQuola e delle discariche sotto casa .
Ogni Comune per le festività natalizie spende e spande soldi per organizzare eventi dalle nature più disparate . è giusto che anche a Treia si faccia qualcosa . Non conoscendo il costo posso solo limitarmi a dire che le potenzialità ci sono (coinvolgimento di giovani , apertura verso l’esterno , divertimento con finalità educative e palcoscenico nazionale ) poi vedremo .
le associazioni non controllate è un capitolo dolente . L’ente disfida è solo una parte dell’ iceberg, capro espiatorio solo perché di “proprietà ” comunale . Per legge dovrebbero essere controllate le attività e i bilanci di ogni associazione operante sul territorio e pubblicati i contributi elargiti dal Comune . Questo avviene ovunque basta leggere i giornali .
A titolo di esempio chi mi dice dove vanno a finire gli incassi che una certa associazione ottiene durante una sagra mangereccia o una serata danzante , ecc ? Per immaginarvi il giro di affari basta moltiplicare l’importo dell’ ingresso , del piatto tipicco o piuttosto della bistecca per il numero di partecipanti approssimativo . Saranno affari loro certo ma la cosa non è più così quando queste ricevono contributi pubblici sotto le diverse forme non solo monetarie . Gli utili possibili grazie al contributo poi a chi vanno ? Se li divide chi ?
“associazione/ni che fanno sballare i partecipanti ai loro eventi?” lo sballo è inteso come niente di diverso da quello che avviene in discoteca . Niente di illecito sia ben chiaro , ma sul piano educativo è meglio avere eventi come treiaccademi che oltre a farmi divertire mi insegna qualcosa . Il salone eventi dell’hotel grimaldi era stato “ chiuso” per questi motivi ( l’anno scorso rinunciando a un forte corrispettivo pagato da chi avrebbe voluto realizzarci 3 serate ballo e sballo ) dopo i capodanni e i carnevali organizzati da Cronache Maceratesi (2008 ) e Moscatelli (2009 ). Recentemente si è registrato il riepnsamento: eppure chi decide non è cambiato nè sono cambiati i residenti .
Grazie Fratini per aver risposto.In alcune cose concordo in altre sono invece perplesso.Il fatto che a Treia non ci sia l opposizione è qualcosa di scandaloso e penso che il fatto sia più unico che raro.Sul fatto che la Soc. Empatia lavori bene non ci sono dubbi,però la mia perplessità e data dal fatto di capire perchè a Treia lavorino sempre e solo loro,e a che prezzo.C è forse in atto qualche conflitto d interesse?Io penso che piano piano qualcuno dovrà rispondere così che tutti i nodi verranno al pettine.