Sequestrate 250mila luminarie natalizie
pericolose per la salute e la sicurezza

I prodotti irregolari, scoperti dalla Guardia di Finanza, erano in vendita in un negozio a Macerata. Il titolare, di etnia cinese, è stato segnalato alla Camera di Commercio

- caricamento letture

foto-del-servizio

 

di Alessandra Pierini

E’ quasi Natale e ovunque spopolano luci e decorazioni, ma nel generale clima di festa le irregolarità sono in agguato. Sono ben 250.000 articoli, soprattutto luminarie natalizie, quelli sequestrati dai finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata. Si tratta di prodotti cinesi messi in vendita nel capoluogo senza rispettare la normativa in materia di sicurezza dei consumatori. Oltre alle classiche luci di Natale, c’erano palloni gonfiabili, carte da gioco, pupazzi di plastica, modellini di automobile, articoli per ufficio, cancelleria, pile, calcolatrici, materiale elettrico ed elettromagnetico e casalinghi. Come già detto però la maggior parte dei prodotti era costituita da catene luminose, usualmente adoperate per addobbare gli alberi di Natale, per le quali l’aspetto della sicurezza domestica deve essere preponderante rispetto al concorrenziale prezzo di mercato.

Dopo i primi rilevamenti documentali, i finanzieri hanno controllato la merce posta in vendita, riscontrando evidenti carenze per ciò che riguarda le indicazioni che, per legge, devono accompagnare i prodotti posti in vendita: in particolare la mancata apposizione della marcatura CE, la mancata indicazione del nome del produttore e dell’importatore stabilito nell’U.E., la mancanza dell’attestato di conformità CE e l’omessa indicazione in lingua italiana delle istruzioni e della composizione. E’ scattato, quindi, l’immediato sequestro per 252.799 articoli presenti nel negozio, in quanto non rispondenti alla normativa italiana in materia di sicurezza dei prodotti.

L’intervento, effettuato nella giornata di ieri, rientra in un più ampio dispositivo di prevenzione e repressione nel settore della tutela del mercato dei beni e servizi e del “made in Italy”, nonché a tutela dei consumatori, intensificato ulteriormente in vista delle prossime festività. Il titolare dell’esercizio commerciale – di etnia cinese – è stato segnalato alla Camera di Commercio di Macerata, per l’adozione dei provvedimenti di competenza in relazione alle violazioni di carattere amministrativo. Queste operazioni confermano l’importante ruolo della Guardia di Finanza per la tutela della salute dei consumatori e del corretto funzionamento dei mercati.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X