Incarichi legali nel Comune di Macerata
La Giunta ha speso 155 mila euro

Deborah Pantana (Pdl) presenterà un ordine del giorno per riflettere sull'opportunità di stipulare delle convenzioni o di dotarsi di un ufficio legale interno

- caricamento letture

 

 

comune-piazza-libert%C3%A01-300x255

Il Municipio di Macerata (foto Picchio)

di Alessandra Pierini

Tra le spese della macchina amministrativa, peso rilevante spetta alla voce riservata alle consulenze legali. Dal 17 giugno 2010 al 30 settembre 2011 la Giunta Carancini ha conferito 23 incarichi legali remunerativi per un importo di 155.805,28 euro. Le consulenze sono state ufficializzate attraverso 21 delibere di Giunta e 2 determine dirigenziali.

Entrando nel dettaglio sono questi i nomi dei legali  con relativi compensi e oggetto dell’incarico attribuiti nel 2010:

Diomede Pantaleoni, 2.639 euro, Ricorso giudice del Lavoro Silvestri Luigi vs Comune di Macerata. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Claudio Bruno Marcolini, 5.616 euro, Messa a norma Helvia Recina. Ricorso accertamento tecnico preventivo. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Alessandro Luchetti, 4.212 euro, Ricorso TAR Marche contro Cosmari e altri. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Massimo Gentili, 3.744 euro,  Ricorso TAR Marche Ceccarelli/Comune di Macerata. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Emanuela Branchesi, 8.424 euro, Ricorso TAR Marche Più srl/Comune di Macerata. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Alfredo Contieri, 12.000 euro, Presidente collegio arbitrale nella procedura promossa dalla ditta Pacchiosi Drill spa/Comune di Macerata.

Per quanto riguarda il 2011 invece:

Alessandro Luchetti, 4.212 euro, Ricorso al TAR Marche promosso dalle ditte Giorgini Claudio & C. snc e Industrie Giorgini srl;
Renzo Tartuferi, 7.681,42 euro,Ricorso al TAR Marche promosso dal sig Biagetti Giammario;
Giacomo Maria Perri, 7.488 euro,Ricorso al TAR Marche promosso dalla ditta Leafra snc;
Alessandro Luchetti, 4.212 euro, Proposizione ricorso innanzi al TAR Marche contro il consorzio Cosmari e altri;
Claudio Bruno Marcolini, 1.248 euro, Adozione delle opportune iniziative legali in merito alla regolarità della documentazione prevista nelle convenzioni stipulate per l’attuazione dei piani di lottizzazione relativi al piano casa;
Renzo Tartuferi, 10.924,36 euro,Ricorso TAR Marche Evangelisti-Ciccarelli/Comune di Macerata. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Emanuela Branchesi, 15.000 euro, Consulenza legale in merito ai presupposti e condizioni legittimanti la revisione contratto di concessione e gestione complesso natatorio di Fontescodella;
Renzo Tartuferi, 18.720 euro,Procedura arbitrale Pacchiosi Drill. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Renzo Tartuferi, 8.905,20 euro,Ricorso al TAR Marche Gentili. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Claudio Bruno Marcolini, 4.914 euro,Ricorso al Tribunale di Macerata esecuzione ex art.612 epc Rg n.1283/2010;
Marco Boari, 1.872 euro, Ricorso al Tribunale di Macerata RG n 374/2000. Presa d’atto cessazione attività forense dell’Avv. Claudio Netti per intervenuto pensionamento e conferimento incarico a nuovo legale;
Luigi Pianesi, 5.616 euro,Ricorso TAR Marche Associazione Maceratiamo e altri. Tutela ragioni e diritti dell’Ente;
Gianluca Brizi, 4.212 euro,Patrocinio legale dipendente comunale R.S.;
Maria Luciana Argalia, 5.231,30 euro,Contenzioso Comune di Macerata/Consorzio Edilma. Proposizione ricorso in Cassazione avverso la sentenza della Corte di Appello di Ancona n.443/2011 e istanza di sospensione dell’efficacia della stessa innanzi alla Corte suddetta;
Luca Forte, 4.992 euro,Ricorso al TAR Marche promosso dalla mandataria Telecom Italia spa;
Claudio Bruno Marcolini, 4.212 euro, Ricorso per revocazione sentenza Consiglio di Stato promosso dalla signora A.M
Claudio Bruno Marcolini,10.000 euro,Azione legale nei confronti della ditta Calamante Giuseppe per recupero somme liquidate in sentenza.

carbonari_pantana

Deborah Pantana in Consiglio comunale

L’analisi di questi dati ha spinto Deborah Pantana, vice presidente del Consiglio di Macerata, a riflettere sull’opportunità di stipulare delle convenzioni con gli studi legali per avere un risparmio negli onorari oppure il Comune potrebbem, secondo la consigliera, dotarsi di un ufficio legale all’interno della struttura comunale. «I conferimenti legali – spiega la Pantana – sono stati erogati attraverso la valutazione dei curricula degli incaricati. Alcuni sono di importi molto rilevanti, ad esempio la consulenza sui presupposti  e le condizioni legittimanti la revisione del contratto di concessione e gestione del complesso natatorio di Fontescodella. Ritengo che la spesa per i legali sia troppo elevata e a questo punto bisogna trovare una soluzione più conveniente». Sull’argomento presenterà un ordine del giorno che sarà discusso nel corso del prossimo consiglio comunale e che inviterà l’amministrazione a valutare tutte le opportunità.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X