Temperature record e il caldo, spiegano gli esperti, non darà tregua almeno fino a mercoledì. Anche in provincia di Macerata le temperature sono ben superiori ai 30 gradi con picchi che sfiorano i 40. Alla fine i consigli sono sempre gli stessi: bere tanta acqua, preferire pasti leggeri, non uscire nelle ore più calde. Consigli che possono comunque tornare utili proprio in questi giorni dopo l’allarme lanciato dalla Protezione civile (si parla di livello 3, il massimo). L’ondata di caldo nei giorni scorsi ha favorito lo svilupparsi di due incendi anche nella nostra zona: a Penna San Giovanni è andato a fuoco un ettaro di bosco e il rogo è stato prontamente domato, a Casette d’Ete l’incendio è stato più vasto e ha richiesto l’intervento di diversi Canadair ed elicotteri della Protezione civile.
Nel capoluogo sono aumentate le richieste di soccorso al 118, soprattutto da parte degli anziani e, mentre tanti maceratesi sono al mare, si sta prosciugando il laghetto dei Giardini Diaz come si può vedere nelle foto di Guido Picchio. E i pesci chiedono aiuto: hanno bisogno d’acqua.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Speriamo che arriva la pioggia…
Scusate ma anche i dipendenti comunali si sono adeguati ai nostri amministratori? Possibile che nessuno sia in grado di aprire il rubinetto o la saracinesca dell’acqua per riempire il laghetto, ci saranno 3/4 prese di acqua nei dintorni del lago .
il comune di macerata non può metterci un’altra pò d’acqua??????
almeno un po di acqua cè, guardate la fontana della stazione dopo che è stata ripulita non ha sgorgato piu’ una goccia d’acqua
Se l’acqua è poca, si riscalda molto velocemente e potrebbe raggiungere temperature letali per i poveri pesci.
Spero che chi di dovere apra le saracinesche prima che sia troppo tardi.
Dal Comune di Macerata, riceviamo:
Il laghetto è stato vuotato lo scorso 22 agosto per procedere alla sua pulizia e nella giornata odierna si sta provvedendo a riempirlo di nuovo.
Inoltre i tecnici dell’ufficio Verde pubblico stanno studiando, in collaborazione con l’Apm, un sistema di ricircolo dell’acqua per ottenerne il recupero