Da Simone Livi, ex assessore provinciale e dirigente de La Destra provinciale riceviamo alcune considerazioni sulle dichiarazioni del Presidente della Provincia Antonio Pettinari (leggi l’articolo).
«Pettinari dice che le deleghe agli Assessori non sono una priorità. Io continuo a pensare il contrario. E mi spiego. L’Ente, dopo un anno di commissariamento in cui è stata portata avanti solo la gestione ordinaria, ha bisogno in questo momento di una spinta propulsiva imponente, utile a far ripartire la macchina amministrativa nei diversi settori strategici. A tal fine ci sarebbe bisogno di dare agli Assessori ruoli ben definiti in modo che gli stessi possano seguire materie specifiche e concentrare il proprio lavoro sulle priorità che la Provincia ha in questo momento. La spinosa materia dei rifiuti, il rilancio dell’economia, la lotta alla disoccupazione, le infrastrutture, i lavori pubblici programmati dalla Giunta Capponi e attualmente bloccati, gli interventi nei corsi fluviali, la materia scolastica ed altre questioni che sono momentaneamente in stand by. A meno che il Presidente Pettinari, invaso da sindrome di onnipotenza, non pensi di poter risolvere tutto lui. Chissà. Un’altra considerazione la rivolgo sul fatto che questa Giunta dichiara di non voler contribuire per niente alle manifestazioni di rilievo organizzate in varie zone della Provincia. Ma come? Ci riempiamo la bocca sul rilancio del turismo e sulla cultura, poi alla prima occasione pugnaliamo alle spalle tutte quelle Associazioni o Comuni a cui abbiamo strizzato l’occhiolino in campagna elettorale? A proposito di cultura, che ne pensano di questa decisione i 70 uomini colti che firmarono in campagna elettorale il manifesto pro Pettinari? Dicevano che per la cultura la destra “xenofoba e pericolosa” sarebbe stata deleteria. E meno male! Sul risparmio dovuto alla mancata nomina del settimo Assessore potrei anche condividere (con dei dubbi), ma aspettiamo per vedere se questo posto rimarrà vacante per tutta la legislatura. Insomma caro Presidente, la campagna elettorale è finita e adesso, noi che non siamo riusciti a convincere gli elettori, seguiremo la vostra azione da vicino. Come promesso, del resto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sembra proprio che qualcuno non ha ancora capito perchè ha perso le elezioni!!!!
Basta stare in cattedra e predicare cose che poi, nei fatti, la propria parte politica non ha mai attuato negli ultimi due decenni.Da due lustri abbiamo un presidente del consiglio che decide per tutti e bacchettiamo Pettinari perchè non assegna ancora le deleghe e si muove collegialmente con la giunta?Abbiate pietà di noi poveri cittadini che delle chiacchiere a vuoto siamo stanchi.
Per quanto riguarda il taglio dei contributi a pioggia alle varie associazioni,proloco ecc. per sagre e feste varie diciamo pure che era ora che qualcuno lo avesse fatto. Certamente è apprezzabile lo sforzo che viene fatto nel mondo dell’associazionismo per organizzare le varie manifestazioni e quanti in esse operano e si impegnano vanno sicuramente apprezzati e ringraziati, ma dobbiamo purtroppo essere realisti e guardare le vere priorità.
Con un governo che si accinge ad aumentare l’iva, ad introdurre nuovi balzelli sulle ricette mediche e sul pronto soccorso, che dice di voler tagliare le tasse ma che nella sostanza le riduce per i redditi alti, con un governo che continua a tagliare sui trasferimenti alle amministrazioni locali, queste ultime ,se vogliono pensare alle necessità primarie, debbono certamente tagliare su cio’ che non è indispensabile.
A qualcuno forse sfugge che gli Italiani nelle ultime elezioni hanno dimostrato di essere cresciuti nel proprio senso civico. Non soltanto al centrodestra hanno dato una forte batosta, ma a tutta la politica in generale, stufi di tanti bla bla senza costrutto. Gli Italiani, e tra loro tantissimi giovani che hanno affollato le piazze per festeggiare i risultati elettorali, vogliono cambiare questa classe politica e pensano ad una classe politica nuova che abbia realmente nella testa gli interessi generali dei cittadini.
Buona fortuna Italia.
Sig. Giuseppe, io ho argomentato con questioni attinenti alla Provincia, lei con un attacco al Governo nazionale. Credo che nn mi conosca altrimenti saprebbe che spesso sono critico con la mia parte politica, non avendo per fortuna il cervello all`ammasso, e che non sono certo il tipo da bla bla bla, vista anche la mia esperienza di amministratore da sedici anni (di cui dieci da Sindaco). Buona serata.
Signor Livi, appunto perchè ho avuto modo di apprezzare il suo operato sono rimasto sorpreso dall’articolo ed ancor piu’ sorpreso resto, considerando anche cio’ che mi ha scritto, che resti ancora in questo centrodestra.
Nulla di personale, con stima anzi.
@Giuseppe, non si può volere tutti dalla propria parte. Prima si fa la corte a Casini, a Fini, a Rutelli, ed ora la fai a Livi che dichiari apertamente di apprezzare. Suvvia, è ora di iniziare la raccolta differenziata se si vuol rappresentare una alternativa credibile.
@ mus rugens
No, a Rutelli proprio no.