Tutte le iniziative di Macerata Estate
Sabato Notte bianca in centro storico

Allo Sferisterio i concerti di Capossela, Amoroso e Venditti. Venerdì 8 luglio notte bianca in corso Cavour. Al via le mostre di Ars in Fabula a Palazzo Buonaccorsi
- caricamento letture
vinicio1-300x220

Vinicio Capossela

di Matteo Zallocco

Meno risorse, ma un numero comunque alto di iniziative in programma (108, da giugno a settembre) per Macerata Estate. La riduzione del budget (40mila euro) è comunque significativa.  “Un taglio necessario – spiega il vice sindaco e assessore alla cultura Irene Manzi – dovuto al fatto che sono diminuiti i trasferimenti statali ai Comuni: quest’anno ci sono 2 milioni di euro in meno rispetto al 2010, e tra i tanti tagli al bilancio c’è anche la cultura. La scorso anno avevamo messo insieme un budget complessivo di 80mila euro, nel 2009 c’erano a disposizione 100mila euro, nel 2007 e nel 2008 130mila euro esclusi i concerti allo Sferisterio”.

E se il cinema all’aperto tagliato  e poi ripristinato grazie all’aiuto di alcuni privati – la Società civile dello Sferisterio in primis con un contributo di 2.500 euro- ha fatto molto discutere tanto da essere l’articolo più commentato di Cronache Maceratesi nell’ultimo mese (leggi) altre iniziative, come la rassegna di poesia (leggi) non sono state inserite in cartellone: “Ma c’è la nostra piena disponibilità ad ospitarla in biblioteca nel prossimo autunno”, precisa Irene Manzi.

Nel cartellone di Macerata Estate 2011 figurano tre concerti allo Sferisterio: Vinicio Capossela sabato 13 agosto, Alessandra Amoroso lunedì 29 agosto e Antonello Venditti sabato 3 settembre, oltre alla settimana della danza (leggi).

Dopo il successo di Musicultura e della Festa della musica che, venerdì scorso, ha accolto tanti giovani per le vie del centro, sabato prossimo (2 luglio) si terrà il secondo appuntamento con il jazz (due concerti, in piazza della Libertà alle 20.30 e in piazza Battisti alle 23)  nell’ambito della Notte bianca organizzata dai commercianti del centro storico.

irenemanzi_8565-300x265

Irene Manzi, vice sindaco e assessore alla cultura

Il 7 luglio tornerà la rassegna di pensiero al femminile “Non a voce sola”  con due appuntamenti all’auditorium San Paolo e al cortile di palazzo Conventati.

Venerdì 8 luglio notte bianca in corso Cavour con i concerti dei Pueri Cantores e della civitanovese Serena Abrami, reduce dalla positiva esperienza di Sanremo.

All’interno del cartellone Macerata Estate  ci sono anche i campionati europei di pattinaggio a rotelle (dal 20 al 23 luglio) e ovviamente lo Sferisterio Opera Festival che prenderà il via venerdì 22 luglio con la conferenza di Massimo Cacciari.

Il grande obiettivo per l’inverno sarà invece l’allestimento della pinacoteca a palazzo Buonaccorsi: “Per la fine dell’anno dovremmo riuscire ad avviarla – spiega il vice sindaco Irene Manzi -, c’è già il progetto esecutivo in corso e un contributo importante di 300mila euro dalla Regione a fronte di un costo complessivo di 800mila euro. Palazzo Buonaccorsi deve essere un volano per valorizzare Macerata”.

(Il cartellone completo con tutte le iniziative in programma: leggi).

***

SABATO LA NOTTE BIANCA DEL CENTRO STORICO

Nota del Comune di Macerata:

“Certe notti a Macerata” è lo slogan che accompagna la nuova edizione della Notte bianca sulla quale sabato prossimo, 2 luglio, si alzerà il sipario. Ricco il programma delle iniziative messe a punto dal Comune e dall’Associazione dei commercianti Centro storico per offrire un’occasione per vivere pienamente la città, le sue vie e le piazze attraverso la musica, l’intrattenimento e lo shopping. I negozi, infatti, resteranno aperti fino alle 24 anche in coincidenza con l’avvio dei saldi estivi.

UNIFESTIVAL_NOTTEBIANCA-2-300x200Grande protagonista della serata sarà la musica e in particolare il Musicamdo Jazz organizzato dall’associazione culturale Musicamdo, che farà tappa in città. In piazza della Libertà, alle 21,30, l’appuntamento è con la Colours Jazz Orchestra diretta da Massimo Morganti e composta dai solisti Emilio Marinelli al pianoforte, Luca Pecchia alla chitarra, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Massimo Manzi alla batteria. A seguire, alle 23 in piazza Cesare Battisti, in programma un concerto con Michael Blake al sax, Ben Hallison al contrabbasso, Hamid Drake alla batteria.

Per quanto riguarda le mostre si potranno visitare i due allestimenti di Ars in Fabula, iniziativa della Fabbrica delle favole, in esposizione nei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Si tratta di Master in mostra, con i lavori degli allievi del Master in illustrazione per l’editoria e Javier Zabala a Palazzo, la personale di uno dei maestri dell’illustrazione internazionale.

Inoltre è prevista l’animazione degli artisti di strada, iniziativa questa dei commercianti del centro storico per intrattenere piacevolmente grandi e bambini. All’iniziativa della notte bianca aderiranno anche i commercianti di corso Cavour che resteranno quindi aperti fino alle 24. Resteranno aperti anche i parcheggi al servizio del centro storico.

“Sarà una bella occasione per vivere Macerata anche di notte” afferma Irene Manzi assessore alla Cultura “L’estate maceratese quest’anno punta alla riscoperta della bellezza della nostra città. Il bello in città, è infatti il motto che segna tutta la programmazione estiva incentrata sulla valorizzazione degli spazi più significativi. La notte bianca è uno dei primi, ma ci saranno fino a settembre tanti buoni motivi per dire che Macerata d’estate è bella”.

***

Ars-in-Fabula-2010-201x300Al via le mostre di Ars in fabula ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi

Due interessanti mostre verranno inaugurate, domani, mercoledì 29 giugno, alle 18,30 a Palazzo Buonaccorsi. Si tratta di “Il Master in Mostra” edizione 2011, rassegna delle tavole realizzate dai talentuosi allievi del Master Ars in Fabula durante l’anno accademico 2010 – 2011 e la personale di  Javier Zabala, uno dei più interessanti rappresentanti dell’illustrazione internazionale. Elemento di novità è la dislocazione delle mostre che sono state allestite per la prima volta al secondo piano del Buonaccorsi, sopra al piano nobile, che contribuirà a dare prestigio alla iniziativa.

Zabala, da anni docente dei corsi Ars in Fabula, è tra i protagonisti dell’estate proposta dalla Fabbrica delle favole (organizzata in collaborazione con Istituzione Macerata Cultura Biblioteche Musei, Comune di Macerata, Accademia di Belle Arti di Macerata) con un’esposizione a Palazzo Buonaccorsi (fino al 3 agosto).

Sarà  attivo l’ Atelier d’artista , a cura di Zabala, nella settimana del Corso d’illustrazione Ars in Fabula attivato dalla Fabbrica delle favole nelle aule dell’Accademia di Belle Arti di Macerata dal 18 al 23 luglio. Nel 2010 l’opera illustrata del maestro spagnolo è stata esposta alla Biblioteca Historica de la Universidad Complutense de Madrid, alla Biblioteca Europea di Roma e a Libriamoci Mostra Internazionale 2010, nella Galleria degli Antichi Forni di Macerata; l’ “Atelier d’artista” allestito nell’occasione, suggestivo spazio artistico-interattivo, è stato particolarmente gradito dal numeroso pubblico.

Come nell’ultima pubblicazione di Zabala dedicata al “Museo Del Prado di Madrid” (originale guida edita da Tres Editores) opere illustrate del maestro spagnolo dialogano con i capolavori di uno dei musei più famosi nel mondo, così la sua personale a Palazzo Buonaccorsi sarà un mirabile accostamento d’arte nuova e d’arte antica. Un viaggio tra opere di varie epoche con una formula che cattura l’attenzione: magico incontro d’arte ed illustrazione in singolar tenzone! Ecco allora, in mostra, moderne interpretazioni di paesaggi, urbani ed umani, soggetti delle opere di Zabala, accanto ai dettagli barocchi del palazzo! Protagonisti come Don Chisciotte e Amleto, ai quali l’artista ha dato nuovo volto, fanno il loro ingresso a Palazzo Buonaccorsi per essere ‘ospitati’ da quei personaggi mitologici che da secoli abitano lì.

Info Fabbrica delle favole 0733 231740 – 388 6560203.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X