“Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto partirà dall’Helvia Recina”. A comunicarlo è il Comitato organizzatore dell’evento. Poche settimane fa il Consiglio comunale di Macerata aveva discusso un ordine del giorno presentato da Luciano Borgiani (Federazione della Sinistra) ed altri esponenti della maggioranza in cui si chiedeva lo spostamento della partenza al Centro Fiere di Villa Potenza per tutelare la pista d’atletica dell’Helvia Recina costata 450mila euro. L’ordine del giorno non è stato approvato ed ora arriva la conferma che il Pellegrinaggio partirà anche quest’anno dallo stadio di Macerata.
“A poco più di un mese dall’evento – scrive il Comitato organizzatore – fervono i preparativi per il XXXIII Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto, che si terrà sabato 11 giugno, a partire dalle ore 20.30, allo Stadio Helvia Recina di Macerata.
Sarà Monsignor Jean-Louis Bruguès, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, a celebrare la Santa Messa che inizierà il gesto, una volta che avrà fatto il suo ingresso la fiaccola della pace, benedetta come gli altri anni in piazza San Pietro da Papa Benedetto XVI, e che toccherà quest’anno il versante umbro, dopo il passaggio per due anni in Abruzzo a L’Aquila per solidarietà alle popolazioni terremotate.
Il Pellegrinaggio si propone da sempre come iniziativa pubblica, aperta a chiunque, tanto che nei giorni scorsi Paola Olivelli, Presidente del Comitato Pellegrinaggio a Loreto, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano una medaglia, quale premio di rappresentanza, in vista della prossima XXXIII edizione.
Infine, una folta delegazione del Pellegrinaggio domenica 1 maggio sarà a Roma per la Beatificazione di Giovanni Paolo II, un Papa così caro a questo gesto mariano, soprattutto dopo la sua partecipazione il 19 giugno 1993 alla XVI edizione. In quella occasione Sua Santità ebbe a dire: «Carissimi giovani, sia il vostro pellegrinaggio un uscire da voi stessi per andare verso Cristo. Egli ha un posto preparato per voi. Anzi, è lui stesso il “posto” a cui il vostro cuore anela. Sì, cari giovani, anelate a Cristo, amate Cristo! Amatelo con tutto l’ardore del vostro cuore, con tutta la forza della vostra giovinezza. (…) Camminate verso Maria. Camminate con Maria. (…) Il vostro “sì” è necessario, perché Cristo prenda possesso della vostra vita, e vi faccia apostoli del suo amore». La sua paternità accompagnerà il prossimo cammino dell’11 giugno quando il popolo del Pellegrinaggio lo ricorderà nelle preghiere nel corso della notte, invocando il Beato Giovanni Paolo II.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Congratulazioni a Paola Olivelli, un riconoscimento che deve essere condiviso con coloro che in tutti questi anni hanno reso possibile l’evento (da Don Giancarlo al volontario del servizio d’ordine). l’organizzazione del Pellegrinaggio è stata sempre impeccabile anche quando il numero dei partecipanti è decisamente aumentato. Quanto alla Federazione della Sinistra, anzichè pensare a delocalizzare l’evento fuori da Macerata, avrebbe dovuto pensare a valorizzarlo…una occasione persa per fare della buona politica!
Mi auguro che il Comitato provveda ad eventuale polizza copertura eventuali danni che dovessero arrecarsi alla pista di atletica.
A prescindere dalla fede, che è un fatto individuale, credo che il Pellegrinaggio sia non solo un grande evento per Macerata (per il numero dei partecipanti, per la risonanza mediatica, per le ricadute economiche), ma anche, e soprattutto, una delle rare occasioni in cui chi partecipa può riflettere sul senso della vita.
Non è poco in questa vita consumistica, del mordi e fuggi, che ci sta avviluppando sempre di più.
il pellegrinaggio a loreto come emblema dei rapporti chiesa-stato: la fede mia e il campo tuo…faremmo miracoli!
Povero impianto sportivo…altri soldi buttati via (chi ripagherà tutti i probabili nuovi danni?)
Speriamo che i pellegrini abbiano un pò di riguardo.
Il pellegrinaggio è sempre partito da Macerata… a me piace cosi.
Se un cittadino si preoccupa (giustamente) dei danni che potrebbe subire la pista di atletica (appena rifatta) non è necessariamente detto che sia contro il Pellegrinaggio come evento…