Montelupone: i danni del maltempo
ammontano a 3 milioni di euro

- caricamento letture

Contrada_Fosso

Nota stampa del Comune di Montelupone:

Sono davvero gravissime anche a Montelupone le conseguenze del maltempo che nei giorni scorsi ha colpito pesantemente la nostra regione: i tecnici comunali hanno monitorato tutto il territorio, riscontrando numerose criticità su cui occorrono interventi importanti. La stima dei danni ammonta a 3 milioni di euro, con 100 mila euro di spese immediate da parte del Comune nella fase di emergenza, a cui si aggiungono 500 mila euro di danni ai privati e 400 mila euro per le attività produttive situate in particolare nella zona industriale, senza contare quelle agricole. Una situazione drammatica, che necessita di interventi urgenti da parte delle autorità competenti: l’Amministrazione comunale ha provveduto fin da subito a lavorare per ripristinare – ove possibile – la viabilità, ridurre al minimo i disagi e intervenire nelle situazioni di pericolo, segnalando tempestivamente alla Regione Marche le difficili condizioni in cui versa il territorio comunale e la conta dei danni. Tra le principali criticità, si segnalano due strade ancora chiuse a causa della presenza di terra che ha invaso la carreggiata, c.da San Martino – Fosso (di competenza provinciale) e c.da Fonte Bona (dove una famiglia ha dovuto evacuare la propria abitazione), e numerose zone del paese che hanno subito pesanti conseguenze, in particolare via Santa Caterina, via Salvo D’Acquisto, via Galantara, c.da Valle, c.da Rivolta – Maffeo, c.da San Nicolò, c.da Montemariano e c.da Fonte Janni, dove il movimento franoso è ancora in corso.
Contrada_Montemariano

Cedimenti delle scarpate, intasamenti delle opere di scolo, allagamenti diffusi, frana di alcune massicciate, pesanti danneggiamenti al manto stradale, crollo di muri di sostegno e di spallate laterali hanno interessato ben trenta strade comunali e vicinali, senza contare quelle di competenza della Provincia di Macerata. Inoltre, l’eccezionale quantità di pioggia caduta in poco tempo ha provocato danni anche a edifici e spazi pubblici come le scuole cittadine, l’Ecocentro, Fonte Bagno, il Parco delle Api e alcuni campi da gioco di quartiere, così come sono stati coinvolti il fiume Potenza (con il cedimento degli argini che ha provocato l’esondazione nella frazione San Firmano), canali e fossi di scolo. Ora la speranza è che con il sostegno della Regione e del Governo centrale si riesca tempestivamente a far fronte a questo terribile evento che ha segnato con violenza il nostro territorio.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X