La giunta comunale di Macerata ha stanziato 200mila euro per rendere definitiva la rotatoria di via Pancalducci dopo la sperimentazione di questi mesi.
“Il bando partirà subito – spiega l’assessore Luciano Pantanetti – e contiamo di avere l’opera entro la fine di gennaio. La sperimentazione è andata bene anche se sono stati riscontrati alcuni problemi che stiamo risolvendo, a partire dalle difficoltà dei residenti di Vallebona, sarà installato un semaforo intelligente che consentirà loro di immetersi nella carreggiata principale in via preferenziale”.
Il raggio della rotatoria sarà raddoppiato rispetto a quella attuale e sorgerà leggermente più a monte.
Sono previste nel piano triennale altre due rotatorie: una in via Pesaro, a poca distanza dal Tribunale, in un incrocio considerato particolarmente pericoloso, e l’altra in via Cincinelli per ovviare i problemi della viabilità nel quartiere Santa Lucia. Un’opera approvata già a gennaio dal Consiglio comunale.
A tal proposito interviene Lorenzo Marconi, vice sindaco della Giunta Meschini: “A chi serve la rotonda di via Cincinelli ? Qualcuno se lo è chiesto? L’unica ragione possibile è che facendola ora sarà a carico del Comune.
Così facendo si fa un grande “favore” a chi realizzerà (la questione è in piedi da tempo) la lottizzazione a valle di via Bizzarri in quanto senza rotatoria non avrebbe la possibilità di accedere alla strada che servirà le abitazioni.
Un “vantaggio” notevole e a scapito delle casse comunali.
E non si venga a dire che è necessaria per completare la viabilità del Rione Santa Lucia.
Tutti sanno che rotatoria o non rotatoria il 90% degli automobilisti non tiene conto della segnaletica che dovrebbe impedire la svolta a sinistra in Via S. Lucia e in Via S. Chiara come sta avvenendo da quando è cambiata la viabilità senza che nessuno se ne interessi.
Mi domando perché l’assessore Pantanetti finge di non sapere.
Il consigliere Carelli, che è il principale sponsor (come mai ?), invece non mi sorprende al contrario di Pantanetti”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non voglio assolutamente dire (sarei solo superba) che alcuni miei interventi precedenti siano serviti a migliorare la posizione degli abitanti di Vallebona.
Ma mi piace credere che a forza di ripetere le stesse cose a qualcuno sia arrivato qualcosa all’orecchio. Giustamente!
Viene anche logico pensare che i politici maceratesi leggono in questo sito, molti di loro partecipano anche attivamente. E questo crea un filo diretto tra politica e cittadini che non sarebbe possibile in altro modo e in maniera così vasta e completa.
E allora bisogna dire GRAZIE a CM per questo meraviglioso sito di utilità sociale e soprattutto partecipato da chiunque lo voglia. Dobbiamo proprio essere grati, maceratesi e non solo, ai ragazzi di CM per questa loro straordinaria idea messa a disposizione di tutti noi.
Adesso speriamo che si possa fare qualcosa anche per lasciare via Vallebona libera e aperta al passaggio dei residenti in tutti i giorni di maggior affluenza al cimitero e siano finalmente “dirottati altrove” i parcheggiatori folli e maleducati che parcheggiano male e ostruiscono ogni possibile passaggio, non rispettando il divieto di sosta e credendosi padroni del mondo.
Parliamo in tutto di cento metri di strada e circa venti macchine… basterebbe qualche controllo e qualche multa ben azzeccata!
E’ triste dirlo, ma solo con qualche multa, si riuscirebbe a far rispettare quel divieto di sosta, presente in tutta la via. E messo lì non certo a caso!
Il sindaco Meschini non aveva “personale” per farlo, Lei signor Carancini, un paio di vigili che ogni domenica, per un certo periodo, pattugliano la zona per un paio d’ore riesce a trovarli?????
Liana Paciaroni
Non so sinceramente con quale faccia possa anche solo dire “A” l’ex ( fortunatamente ) vive-sindaco Marconi. La viabilità nel quartiere era già impossibile ed ora grazie all’assurdo senso di marcia siamo ritornati indietro di 30 anni. Per che non conosce la zona, riassumo brevemente la questione:
Vi è un incrocio che collega via Santa Chiara, via San Franceso e via Rosetani. Tale incrocio è molto pericoloso perche’ in via San Francesco è diretto tutto il traffico sia verso piediripa sia da piediripa con direzione galleria. Si è deciso, per rendere meno pericoloso l’incrocio di non far svoltare piu’ le auto a sinistra alla fine di via santa Chaira e invertire il senso unico in Via Santa Lucia. Bene, anzi benissimo, ora sarebbe bastato fare una rotatoria in via Cincinelli, dove ora ci sono i semafori, per far si che che deve dirigersi verso Piediripa possa passare per il cavalcavia di Santa Lucia, invece no. Chi si ritrova alla fine di via Santa Chiara e non può ne andare diritto in via Rosetani, ne potersi dirigere verso piediripa.
Una persona che parcheggia in via Santa Chiara che giro dovrebbe fare per andare per esempio verso Corso Cairoli o dove dovrebbe dirigersi per prendere la superstrada, forse a Sforzacosta? Marconi non avrà certo più i bidoni della spazzatura sotto casa ( visto che abita in via Santa Lucia ) dato che il camion per la raccolta con il nuovo senso unico non riesce a passare, ma almeno pensi anche per gli altri.
Al sig. Marconi vorrei far notare una grande contraddizione nel suo “ragionamento”: prima afferma che la rotatoria non serve a nessuno se non alla futura lottizzazione Bizzarri. Poche righe sotto dice che il 90% degli automibilisti non rispetta l’obbligo di svolta a destra. Ma allora la rotatoria serve a quel 90% che non sa come fare per uscire dal labirinto imposto dal Comune!Poi magari sarà utilizzata anche da qualcun altro, non sarà mica una rotatoria ad personam. La giunta in cui il sig. Marconi “operava” quante rotatorie ha fatto per varie lottizzazioni? Quelle se le dimentica? Lui poteva farle e gli altri no? E’ sicuro che le “sue” fossero tutte necessarie, indipendentemente dalle lottizzazioni limitrofe? Vorrei, infine, che spiegasse come si fa ad andare da Via S.Chiara a Piediripa, nella condizione attuale. Passare per Corneto? Può essere una soluzione!
Non c’è un modo meno inutile per investire 200mila euro???
Alcuni anni fa si parlava del progetto di “saltare” S. Lucia e di fare una bretella che, dai Cappiccini pressappoco, scendesse verso valle e passasse dietro al cimitero e, fiancheggiando la ferrovia, giungesse fino alla prima rotonda alla zona industriale di Piediripa.
Mi sembra pure che venne fatto uno studio e che qualcuno venne incaricato di redigere un elòaborato tecnico…
Infatti Cerasi, hai vinto le elezioni e devi fare un ivnestimento promesso magari in campagna elettorale, non dico non farlo, però razionalizza un investimento migliore…
@ Cerasi
Si è vero lo studio di fattibilità c’è, ma quello che manca sono i soldi, infatti, per attuare tale progetto, occorrono circa 30 milioni di euro ( stima fatta qualche anno fa.
La rotatoria sicuramente non risolverà i problemi attuali di traffico nella zona, ma ( e lo dice uno che è da 35 anni che ci abita ) sicuramente non li peggiorerà.
Caro Marconi ,perchè eri sempre favorevole quando facevi il Vice Sindaco nella giunta Meschini ?????????
Perchè non hai controllato i lavori fatti dalla Tua Giunta, ad esempio le mura da sole o la nuova galleria e altri errori fatti !!!!!!!
Adesso che sei tornato a fare il cittadino normale ,fuori dalla giunta , contesti !!!! Sei diventato uno come noi.
Che strano come cambiano gli uomini col tempo …………???????
che la rotatoria non peggiori il traffico può anche dasi…purtroppo lo renderà più scorrevole e molti che risiedono in via San Francesco, Via Rosetani e le altre vie limitrofe non riusciranno più ad immettersi nella via o ad attraversare le strisce pedonali
@ Luigi Lauro
il problema maggiore di immissione in via San Francesco è quello e forse sarà quello legato all’incrocio con la parte iniziale di via Rosetani, quella per intenderci vicino alla fontana.
In questo caso, si potrebbero trovare soluzioni come la svolta obbligatoria a destra.
Comunque prima di fasciarsi la testa vediamo cosa accadrà facendo magari una sperimentazione. Per quanto riguarda gli attraversamenti pedonali c’è un semaforo a chiamata posto tra via Santa Chiara e via San Francesco. A mio avviso tra due mali c’è da scegliere il minore. Resta ben inteso che l’unico modo per risolvere il problema traffico in questa zona sia rappresentato dalla bretella a cui fa riferimento Cerasi. Tutto il resto sono solo dei palliativi che alleviano il quotidiano caos, ma non lo tolgono.
Forse Marconi voleva dire qualcosa di piu’ di quello che ha detto, almeno cosi sembrerebbe.
Sarebbe opportuno pero’ che dicesse chiaramente quello che sa o pensa, altrimenti fa nascere solo dei dubbi.
Ci dica chiaramente cosa gli è rimasto nella penna….faccia uscire dal pennino l’inchiostro della chiarezza……. Ho pensato troppo male caro Marconi?
Nel precedente articolo si era parlato che la rotatoria sarebbe sta pronta per fine anno.(non specificando se fine anno 2010-11-12….ecc)
Ora fine gennaio.
Puntualissimi e credibilissimi.
Forse pronta per maggio.
I primi giorni si era parlato di paralisi totale del traffico, inoltre nessuno è certo che lasituazione migliorerà. allora perchè farla? Mi date ragioni per cui spendere questi soldi è necessario??? Dopouttto Jordan P. che ci abita ha detto che non li peggiorerà, ma forse nemmeno li migliorerà, allora perchè farla? Il problema della zona è che l’incorcio è PICCOLO per una rotatoria a doppia corsia e ampia scorrevolezza. Date ragioni per cui la rotatoria MIGLIORERA’ sicuramente ilt raffico stradale altrimenti spendiamo i soldi in altro come rimettere a posto ampi tratti di starde comunali con nuove pavimentazioni stradali.
Migliorerà? Peggiorerà? Sarà tutto come prima? Facciamo l’esperimento, con i soldi dei Cittadini!
se e quando costruirete questa rotatoria potreste farla:
1 non pendente da una parte
2 che non ce piove
3 evitare di rifarla 2 volte
Per quanto riguarda la rotatoria da farsi in via Cincinelli e mi rifirisco solo a quella, l’unico vantaggio che porterà sarà quello di permettere, a chi vuole andare in direzione cimitero-Piediripa, di poter usufruire del ponte che collega il rione Santa Lucia con via Pancalducci e ritornare nelle condizioni per cui era stato costruito da più di 25 anni. Ora grazie alla giunta Meschini e a Marconi, non è più possible dato che all’incrocio tra via Santa Chiara e via San Francesco non è più possible svoltare a sinistra cosicchè per dirigersi veso Piediripa in sicurezza ci sarebbe da arrivare alla prina rotatoria utile, cioè quella in via Tucci ( strada che porta al palazzetto ). Chiedo scusa a tutti quelli che pensano che sono soldi buttati, ma i residenti di Santa Lucia grazie alla precente amministrazione sono diventati cittadini di serie C.