di Matteo Zallocco
<<Una rotatoria fatta così velocemente e senza criterio non serve a niente. Macerata ha bisogno di progetti che riguardino tutta l’area nord>>. Fabio Pistarelli, capogruppo del Pdl in Consiglio comunale, ha presentato un’interrogazione che sarà discussa lunedì 11.
Quali sono i motivi tecnici che hanno suggerito la scelta della sperimentazione di una rotatoria? Lo domanda Pistarelli dopo aver ascoltato le proteste dei cittadini. <<Ho ricevuto moltissime segnalazioni, questa soluzione crea tanti disagi soprattutto agli automobilisti che vengono da Piediripa. Il vero problema è che questa rotatoria è fatta male, è troppo stretta, i mezzi più grandi si bloccano>>.
Pistarelli chiede poi se sono state stabilite e quali sono le modalità di verifica dell’andamento della sperimentazione e se si stanno compiendo queste rilevazioni.
<<Il progetto va rivisto, non è così che si affronta una fase di sperimentazione. C’è lo spazio per farla meglio e molto più larga. Chi ha progettato questa rotatoria?>>.
Il capogruppo del Pdl vuole poi sapere a quanto ammonta il costo della sperimentazione (preparazione e allestimento ) e a quanto quello di realizzazione dell’opera finale; quanto è costata la precedente fase di sperimentazione attraverso i semafori (andata male) e con quali canali di finanziamento è stata finanziata.
<<E’ un punto di partenza – spiega Pistarelli – per iniziare a parlare seriemente dell’area nord di Macerata. Con questa rotatoria via Paladini sembra una strada principale quando invece termina pochi metri dopo con un parcheggio tra l’altro poco utilizzato. C’è bisogno di un’arteria per il Rione Pace e di un collegamento tra Piediripa e Villa Potenza>>.
Ma ci vorrebbero i soldi… <<C’erano due milioni di euro per il raddoppio del Rione Pace – risponde – ma questi e altri fondi sono stati mangiati dalla Galleria delle Fonti che è costata il doppio (23 milioni di euro). Così sono state tolte le risorse per il progetto di espansione della Pace e per altre opere di cui la città ha bisogno. La stessa galleria non è completata nella sua progettualità e gli ingressi per Macerata sono a dir poco caotici: Villa Potenza, Piediripa e Sforzacosta (da trent’anni non si riesce a risolvere il problema del passaggio a livello di Collevario) devono essere collegate molto meglio, così si rischia l’isolamento>>.
Nella sua interrogazione Pistarelli scrive: “Oltre ai rilievi di natura economica e tecnica della rotatoria, si impone una riflessione sulla questione del versante “nord” della città che, per annose vicende, vede oggi tronca e incompiuta la sistemazione dell’area da via Paladini fino a via dei Velini, attraversata da tronconi di viabilità irrisolti, in parte sfruttati a parcheggio ricavato dal tracciato della vecchia “strada nord” di collegamento intervallivo, in parte abbandonati. Quali siano gli intendimenti dell’amministrazione in merito alla zona nord della città, che si apre proprio dalla intersezione via Pancalducci-via Paladini, e in particolare se e quali soluzioni sono state prospettate per il recupero funzionale e urbano delle aree “ex strada nord”, per l’attraversamento del Rione Pace-Fosse-Fonte Maggiore e per il collegamento con via dei Velini; se e quali risorse sono state previste e se sono ancora disponibili in bilancio”.
<<Si parla tanto del parcheggio di Rampa Zara – ci dice Pistarelli – che sarà sicuramente un’opera essenziale per Macerata ma contemporaneamente bisogna risolvere il problema della viabilità che permetterà di arrivare a quel parcheggio. Sono passati i primi mesi di amministrazione Carancini ed è ora che il sindaco ci faccia capire se ha una visione complessiva della città diversa e più ampia rispetto alla Giunta precedente e che attività sta svolgendo per recuperare risorse>>.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma che area nord e viabilità!?!?!?!
La prima cosa da fare è sistemare le tapparelle della Prefettura!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
(priorità dichiarata da Pistarelli in campagna elettorale..che probabilmente l’ha fatto perdere..)
L’aria di Macerata evidentemente fa bene.
Dopo 10 anni di letargo Regionale (lautamente retribuito, visto che i nostri Consiglieri Regionali hanno stipendi mensili che sono circa 7-8 volte quello di un’operaio) ritorna a Macerata e improvvisamente si dest(t)a…
Speriamo che adesso non si riaddormenti, scomparendo nei meandri di quache commissione romana o non diventi uno dei tanti avvocati del pool parlamentare del PdL…
D’accordo con l’analisi di Pistarelli e le opere di priorità. Rampa Zara può aspettare, servirà solo quando tutto il resto della viabilità funzionerà (meglio di adesso) e i quartieri saranno tutti ben serviti e collegati tra loro e le frazioni. Il perchè l’ho spiegato in un altro commento pochi giorni fa.
L’analisi, se pur parziale, è condivisibile. Parziale perchè non è solo la parte nord che ha bisogno di interventi per aggiornare la viabilità: grossi interventi bisognerebbe farli anche sul lato sud-est (Piediripa) ed ovest (Sforzacosta). Manca soprattutto una viabilità di attraversamento; il più grande errore commesso dalle passate amministrazioni è stato quello di aver buttato alle ortiche (in senso letterale) la strada nord. Gli spezzoni che emergono dalla campagna stanno a testimoniare la stoltezza di chi ha fatto quella scelta. Adesso avremmo avuto una strada scorrevole tra Piediripa e Villa Potenza con tanto meno smog sopra la Città e tante meno inc…ture per i Maceratesi.
Roberto,
credi forse che gli “antiestetici bidoni colorati” per la raccolta differenziata, gli hanno invece portato dei voti a Pistarelli???
A parte questo…
Ritengo pressochè giusto provare con la rotatoria in oggetto, e non dovrebbe essere stata nemmeno troppo costosa, oltre che riutilizzabile.
Sebbene sicuramente troppo piccola specie per i mezzi pesanti che in effetti rimangono incagliati, andrà rivista e allargata, ma intanto, anche così com’è ora, ci si può rendere conto se può essere valida a meno.
Continuo invece a ribadire che, secondo me, è piuttosto secondario il parcheggio di rampa zara fin quando ce ne sono altri quasi inutilizzati, come appunto quello di via Paladini.
Questo toglierebbe soltanto risorse per altre cose più urgenti.
Speriamo che a Macerata non si continui a costruire alla cieca, tanto per fare qualcosa, e invece di migliorare una situazione si peggiora e si sprecano soldi.
I soldi, dovunque siano presi, sono sempre un po’ di tutti noi cittadini.
Infine, non dimentichiamoci che, rotatoria o no, ci sono sempre i cittadini di via valleboa che aspettano anche fino a 20 minuti, specie nelle ore di punta, per uscire da vallebona in direzione corso cairoli.
Ci vogliamo ricordare anche di questi “poveracci”??
Se non erro, mi sembra di aver letto da qualche parte che l’esperimento della rotatoria sia costato circa ventimila euro…… Possibile?
UNA ROTATORIA DI 3 METRI QUADRATI?? UN AUTOBUS O UN AUOCARRO CHE MANOVRA DEVE FARE, FORSE UNA GINKANA, I SEMAFORI SONO STATI IN BLUFF, LA ROTATORIA COSI’ STRUTTURATA E’ ASSURDA,RIGUARDATELA BENE E PENSATEEEEE
AUGURI
dicevano in tempi elettorlai che l’istallazione dei semafori era stata obbligata per giustificare delle spese o qualcosa del genere.
Non che il perchè si siano buttati via soldi possa giustificare il fatto di averli buttati via, ma in effetti un impianto semaforico in quel punto non è soltanto inutile ma fortemente dannoso per la circolazione e la sicurezza.
Altresì la rotatoria creata in totale inosservanza di legge e senza criterio. Cio, al pari dei semafori, risulta totalmente nefasto per la circolazione.
Ma sarebbe da parlare in generale di tutto cià che riguarda la circolazione, il codice e le leggi… ma sarebbe lungo oltrechè inutile.
Ciò, tuttavia, è soltanto una mia opinione
La rotatoria è stretta e paralizza il traffico nell eore di punta. Perchè realizzarla? Ma ci sono così tanti soldi da spendere caro Carancini? Perchè non appianarci il bilancio? Perchè dopo l’assurda soluzione semaforica se ne tenta una più assurda …rotatoria stretta fatta in 3 ore? O resta così o si faccia un lavoro per bene, con almeno 2 corsie che permetta una viabilità scorrevole. Quelli del comune evidentemente non sono geni. Li avete eletti voi… ^^
io noto un’altra cosa invece, quest’amministrazione si è trovata tra le mani una strada utile già finanziata: la pieve – via mattei; non ho capito perchè hanno stornato quel finanziamento, per ora la strada non si farà, e bisognerà accendere un mutuo (!?!) per poterla realizzare. Quindi per ora altre file al passaggio a livello di vi Roma.
Non riuscendo a fare nuove strade il Comune fa le sperimentazioni sugli incroci esistenti -tutti ad alto rischio di incidentalità- con un duplice obbiettivo. Da un lato la tutela giuridica dei responsabili comunali rispetto a possibili denunce, dall’altro la necessità politica di mostrare un certo attivismo a basso costo. In tutti e due i casi non c’entra mai l’interesse primario dell’automobilista per una circolazione fluida e sicura.
I semafori di via Pancalducci deresponsabilizzavano principalmente gli addetti alla vigilanza e non rispondevano ai bisogni degli automobilisti, la stessa cosa vale per la sperimentazione in corso a S. Lucia.