di Alessandra Pierini
San Giuliano “esiliato” dal centro storico, chiusura delle attività commerciali in centro e gestione dello Sferisterio Opera Festival: sono questi gli argomenti trattati da La Destra maceratese nel corso di una conferenza che, come annunciato da Marco Bernabei, il giovane coordinatore comunale è la prima di una serie di conferenze volte ad affrontare i problemi della città.
Marco Bernabei ha iniziato ricordando quanti sono morti l’11 settembre 2001 nell’attentato a Ground Zero, poi è passato a parlare dei punti in programma. Il primo riguarda i recenti festeggiamenti per il patrono: «San Giuliano è stato esiliato dal centro storico. Non critichiamo la scelta di spostare le bancarelle anche in Corso Cavour ma le vie del centro non possono essere vuote e neanche i residenti hanno gradito questa scelta. Chiediamo il ripristino del San Giuliano in centro e per rivitalizzarlo proponiamo di organizzare almeno 6 manifestazioni di richiamo provinciale ed altre a carattere permanente.»
Il secondo punto è la lenta e progressiva chiusura dei negozi in centro: «La giunta maceratese mi fa tenerezza – ha detto Bernabei – naviga a vista, non sa che direzione prendere ed è costretta a prendere decisioni in base a strane alchimie di partito. Nel frattempo le attività se ne vanno, i locali restano sfitti e cresce la penuria culturale. 126 voti di vantaggio sono troppo pochi per assumersi la responsabilità di governare. E se San Giuliano è stato il colpo di grazia per il centro, il cartellone dello Sferisterio Opera Festival ha fatto il resto.»
Bernabei fa riferimento anche alla lettera di una giovane disoccupata con gravi difficoltà a trovare lavoro, apparsa su Cronache Maceratesi. «Mentre si parlava di “paperagate” è arrivato questo grido di aiuto che rispecchia la situazione di molti. Nessun politico ha risposto. Forse non c’entra niente con il centro storico e la chiusura delle attività e non dico neanche che la politica deve trovare lavoro, ma nulla si sta facendo per creare un contesto in cui i giovani possano lavorare.»
La questione relativa alla gestione dello Sferisterio è stata affrontata da Pierpaolo Simonelli Paccacerqua, ex consigliere provinciale del La Destra: «Su Cronache Maceratesi è apparso il giallo dell’estate, ma il vero giallo è scoprire chi ha ucciso Macerata e lo Sferisterio. Ho dei suggerimenti – annuncia provocatoriamente Paccacerqua – potremmo fare un parcheggio all’interno dell’arena e realizzare dei miniappartamenti nei palchi. A parte gli scherzi lo Sferisterio non può funzionare 15 giorni l’anno ma deve essere volano per l’economia cittadina. Ad esempio i costumi, come in passato, dovrebbero essere realizzati localmente, i maceratesi dovrebbero essere formati con una coscienza lirica che oggi manca e l’associazione “Gli amici della lirica” che faceva molto per lo Sferisterio dovrebbe rinascere.» Non mancano le critiche al cartellone: «Quest’anno era prevedibile un calo nella vendita dei biglietti e il passaggio del prossimo anno da 3 a 2 opere si perderà anche in qualità ed immagine. La città deve anche sapere quanto costa lo sferisterio Opera Festival e a chi vengono dati i biglietti omaggio e in che quantità.»
Presenti anche molti rappresentanti de La Destra tra i quali Simone Livi, ex assessore provinciale, Eraldo Mosconi, sindaco del Comune di Sant’Angelo in Pontano e Anna Rombini, coordinatrice di Porto Recanati.
La prossima conferenza avrà come tema la sicurezza, tema particolarmente caro a La Destra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non enro nel merito della conferenza stampa.
Voglio solo sottolineare il tentativo di delegittimare una scelta popolare (“…126 voti di vantaggio sono troppo pochi per assumersi la responsabilità di governare….”)
Vorrei ricordare che in democrazia anche di 1 solo voto chiunque vinceva avrebbe avuto tutto il diritto (ed il dovere) a governare.
ovvio Cerasi, vale lo stesso per Berlusconi in Italia o no???
Cmq apprezzo il tentativo (l’unico) di dimezzare le bancherelle del centro storico rendendo la viabilità pedonale meno difficoltosa degli anni scorsi.
Il resto del discorso centro storico e Sferisterio la sinistra è da bocciare su tutta la linea…
Si vede che è iniziata la campagna elettorale (politiche nazionali).
L’importante è delegittimare tutto ciò che sta a sinistra.
Caro coordinatore, tira fuori la bacchetta magica e illuminaci dall’alto della vostra saggezza berlusconiana.
Se i Comuni si trovano in questo stato, di chi e’ la colpa? Non sarà mica della scellerata politica del governo Berlusconi che ha dissanguato i Comuni?
Comunque tempo al tempo e, se questa Amministrazione fallirà, quei miseri( come li chiamate voi) voti passeranno dalla vostra parte così riuscirete a risolvere tutti i problemi esistenti.
Più lavoro per tutti, meno tasse per tutti, più sicurezza per tutti………..SBAGLIO O MI SEMBRA DI AVER GIA’ SENTITO QUESTE PAROLE?
Gentile Daniele,
i voti non sono mai miseri e nessuno della mia “parte” li ha definiti così, apprendo ora dalle sue parole che esiste negli ambienti delle sinistre maceratesi una qualche apprensione sulla effettiva capacità di reggere dell’attuale amministrazione comunale, ne sono dispiaciuto, se saremo chiamati ad amministrare allora e solo allora tirerò fuori la bacchetta magica…. chissà forse anche lei, così aperto al dialogo e rispettoso delle idee altrui (di pietro docet), cambierà opinione riguardo il nostro partito politico.
I miei più cordiali saluti Marco Bernabei
A proposito della mancanza di lavoro per i giovani vorrei far notare al sig. Bernabei che l’occupazione giovanile è un problema italiano. La disoccupazione giovanile si aggira intorno al 25%, il dato peggiore tra i Paesi europei. Che sta facendo a tal proposito il governo centrale, oltre che disconoscere il problema? Se non se ne fa carico il governo di capovolgere la situazione, cosa può fare una giunta comunale? Certo, qualcosa è possibile, ma il grosso aiuto deve venire dall’alto. Ma da quel pulpito sentiamo dire che va tutto bene, che stiamo meglio degli altri. La realtà, però …
la realtà è che la disoccupazione è dell’8,6% quindi sotto la media europea mentre quella giovanile è anche di più del 25%….forse sarà che i giovani italiani non hanno una gran voglia di lavorare???..qualcuno invecchia dentro l’università…qualcun’altro va dove il lavoro non c’è per essere sicuro di non trovarlo….Ho 2 giovani dipendenti coetanei, uno italiano che svolge lavoro d’ufficio, uno straniero che è un semplice operaio. L’italiano dorme in piedi…non è capace di infilarsi un dito in cul… ma delle “idiozie” giovanili non si fa sfuggire nulla!! Lo straniero lavora..si spezza la schiena..non guarda orari e giorni..non c’è bisogno di ripetere 2 volte le stesse cose…
Umbertoro, il governo centrale, le Regioni, le Province, i Comuni non debbono dar posti di lavoro… Debbono creare le condizioni esterne (infrastrutture, formazione, sicurezza, credito, etc) perché il giovane possa fare intrapresa per sé (se capace,creativo, ambizioso, coraggioso)e per gli altri. Come hanno fatto le generazioni che ci hanno preceduto che hanno prodotto occupazione e ricchezza tanto da costituire esempio per il mondo. Non confondiamo il sostegno al lavoro con l’assistenzialismo che inasprisce, impigrisce, schiavizza. In altre parole, secondo il vecchio adagio, “meno pesci, più pescatori”, altrimenti si forma la cultura del mendicante, non del cittadino…
Mi dite cosa ha fatto la sinistra concretamente per i giovani e il lavoro? In 25 anni dite almeno una venticinquina di cose, una l’anno.. almeno, il minimo, sennò se non fate un elenco poco copioso è stato un fallimento totale no!? Secondo me ZERO, non ha fatto nulla… Poi parlare di quello che farà la destra riparliamone tra 5 anni quando vincerà ora parliamo solo di cose concrete per favore cari idealisti di sinistra…
@ rossano b.
non generalizziamo per favore,
sel’Italia fa schifo è per colpa della vs generazione non la nostra…
Scusate ma voi vi siete trovati tutto apappafatta,lavoroajosa edite a noi. Non avete voglia, createvelo da soli (senza incentivi, ovvio…) Grazie, voi giovani continuate a votarli questi di sinistra mi raccomando… SVEGLIA!!!
Il tasso di disoccupazione all’ 8,6% non dice tutta la verità perchè considera solo coloro che cercano attivamente lavoro. Putroppo il nostro paese sta molto peggio se si considera il tasso di attività (coloro che lavorano sul totale di chi potrebbe farlo) . C’è tanta gente , soprattutto donne che ormai il lavoro non lo cerca più perche non ha speranza di trovarlo. Per quanto riguarda i giovani la situazione è ancora peggiore non perchè non hanno voglia di lavorare (che strano si diceva la stessa cosa anche 30 anni fa !!) ma perchè le regole del mercato del lavoro tutelano (anche se sempre meno) chi sta dentro piuttosto che favorire l’accesso a chi sta fuori .
@Fazi
Ovvio che il discorso vale anche per Berlusconi….
Solo che mi sembra di ricordare che nel 2006, quando perse complessivamente per soli 20.000 voti, fu proprio Berlusconi che tento (a mezzo stampa, la sua) di delegitimare Prodi.
@Bernabei
Dopo che sui famosissimi 5 punti (del contrtto con gli italiani) non ne ha realizzati nemmeno uno, lei con la sua bacchetta cosa può proporci???
Quindi mi spiace contraddirla ma, sembrerebe, che l’unico con la bacchetta magica, anzi sembrerebbe con il superbatocchio, sia un tal Grazioli-Viagra-Escort-Cavaliere che, in fatto di fregnacce non lo batte nessuno.
Quindi, visto che la sua bacchetta-potter non potrebbe nemmeno avvicinarsi al paracarri, del diversamente alto, le consiglio di riporla per evitare magre figure.
Quelli di sinistra ricordano semepre e solo quello che gli fa comodo. Se lege i giornali si accorgeche le dimissioni a berlusocni vengono chieste un guiorno si e l’altro pure. O vive su un altro paineta o se ne accorgerà. Questo chiude il discorso sull’amabaradan…
@Fazi
Si camomilli che, come ha detto il Cavaliere, lui governerà per altri 3 anni e quindi non c’è proprio bisogno che lei faccia, in ogni suo intervento, campagna elettorale.
Vorrei soltanto precisarle che un conto è chiedere le dimissioni perchè, ad avviso di chi le chiede, il Governo non ha la capacità di governare oppure perchè il Presidente del Consiglio ha troppi contenziosi aperti in Tribunale oppure perchè ci sono state leggi fatte apposta che gli hanno impedito di finire a prendere il sole a scacchi….
Altro conto è delegittimare, come tentò di fare nel 2006 il cavaliee e come si ravvisa anhe nella conferenza stampa della destra, perchè “si è vinto per poco che…è come se non si avesse vino”
Sono situazioni completamente diverse; però comprendo che a lei faccia gioco fare finta che sia la stessa cosa poichè lei sta facendo solo campagna elettorale.
Ma lo ripeto un conto è delegittimare dicendo che in sostanza NON si è vinto (versione Berlusconi 2006), altro è chiedere che si vada a casa perchè ci sono troppi panni sporchi….
Gentilissimo Marco, credo che lei abbia interpretato non male ma, malissimo le mie parole. L’apprensione, da lei percepita,dalle mie parole è solo una sua esclusiva sensazione.
Comunque, le posso assicurare (e chi mi conosce lo sa bene), che sono una persona disponibilissima al dialogo, alle critiche, ad attacchi o quant’altro.
Capisco che, una critica ricevuta da un dipietrista, per lei, non è facilmente digeribile e, comprendo anche la sua pacatissima ma ironica risposta.
Comunque i fatti dimostrano che, se c’è una persona non aperta al dialogo e, soprattutto, non rispettosa delle idee altrui, questo si chiama Silvio(vedere Fini).
Comunque lasciando da parte la politica nazionale, le auguro buon lavoro da coordinatore cittadino e, soprattutto, mi auguro che in futuro ci sia un corretto, anche se sicuramente aspro,scontro politico, a differenza di quello che accade a livello nazionale.
Cordiali saluti, Daniele Di Chio.
Ce lo ricordiamo poi che ‘la Destra’ a Macerata non è stata capace di presentare una sua lista alle ultime consultazioni elettorali?
Non ha raggiunto nemmeno le firme necessarie!!!
Potremmo quindi ben dire, senza per questo organizzare una conferenza stampa, che La Destra maceratese (e NON la giunta) ci fa tenerezza
Saluti
no a me fa tenerezza un centro storico in cui sulle vetrine c’è scritto chiuso per problemi igenici causa piccioni, a me fa tenerezza un centro storico in cui c’era l’upim ed ora solo 4 piani di niente, a me fa tenerezza un centro storico dove si rifà la galleria e subito ci piove dentro e bisogna (guarda un pò che novità) rifarla, a me fa tenerezza un centro storico dove i pilomat non funzionano, a me fa tenerezza un centro storico in cui i vandali di notte fanno ciò che vogliono, a me fa tenerezza un centro storico in cui simoncini chiude, a me fa tenerezza un centro storico in cui la banca d’italia non c’è più, a me fa tenerezza un centro storico in cui corso della repubblica è vuoto, a me fa tenerezza un centro storico in cui a p.zza san giovanni i lavori finiranno nel 2008, a me fa tenerezza un centro storico dove la chiesa di san filippo è un ottimo hotel per i topi volanti, a me fa tenerezza un centro storico in cui i residenti, soprattutto maceratesi, se ne vanno, a me fa tenerezza il residente del centro storico che paga la tassa sui rifiuti come tutti gli altri ma non ha i cassonetti e si tiene la monnezza in casa fino al giorno giusto, a me fa tenerezza un centro storico in cui i forni e le panettreie della ns infanzia hanno chiuso, a me fa tenerezza un centro storico in cui il museo diffuso … ??????? a me fa tenerezza un centro storico che d’estate si apre ai turisti e ci fanno i lavori stardali, a me fa tenerezza un centro storico i cui muri sono fogli di carta per chi ha voglia di scriverci su qualsiasi cosa, a me fa tenerezza un centro storico in cui il piccolo mondo non c’è più, a me fa tenerezza un centro storico in cui non c’è più il negozio dei dolci. questo a me fa tenerezza, però ora dopo 16 anni di sx sicuramente le cose cambieranno …
@ Jak Ryan
Tante cose le fanno tenerezza, ma a ben guardare la sua lista molte non sono collegabli con chi amministra il Comune, poichè ci sarebbero state anche con 200 anni di amministrazione della destra….
No nn è vero. Primo manca la controprova, secondo dai pilomat ai lavori pubblici, da san giovanni a san filippo, dai lavori in via gramsci ai piccioni, dal museo diffuso che nn c’è alla raccolta differenziata che è ancora sperimentale in centro, dalla mancata pulizia dei muri e delle strade alla galleria rifatta 2 volte ecc. sono tutte cose non fatte o fatte male dalla quindicennale amministrazione di sinistra; ma sono sicuro tutto cambierà
Certo Macerata ha di fronte a se tanti problemi su cui lavorare e certo in passato si poteva fare di meglio. Ma se si passa dal pessimismo polemico per interessi di polemica politica o partitica aile valutazioni oggettive che vengono dai confronti comparativi con chi ci sta vicino allora le cose cambiano . Nell’ultima ricerca del sole 24 ore sulla qualità della vita nelle provincie italiane Macerata si trovava se non ricordo male al 4 posto e aveva guadagnato 10 posizioni rispetto all’anno precedente ! E allora ? Certo l’analisi non riguarda solo il comune ma la provincia pero’ e’ difficile credere che il comune sia in controtendenza tenendo conto del suo peso su tutte le variabili . Ed il sole 24 ore non può essere certo considerato un giornale di sinistra ! Quindi ? Quindi come minimo i nostro problemi sono i problemi del nostro paese e forse qualcuno in meno! Tutto bene ? No certo , i politici vanno incalzati e se e’ il caso sostituiti . Pero’ facendo solo polemica non si diventa credibili!
@Rayan
Da quanto mi risulta quella dei piccioni è una scusa, che il Venanzetti ha chiuso l’amministrazione mi pare sia estranea, dicasi lo stesso per la chiusura del’Upim o del trasferimento della Banca d’Italia.
Sui vandali non è che la situaizone in altre realtà italiane sia tutto rose e fiori.
La Chiesa di San Filippo non mi risulta essere di proprietà del Comune.
I forni e le altre attività che chiudono anche qui non mi sembra che siano nella disponibilità del Comune.
Quindi, come le ho già detto, molto di quello che lei imputa non è direttamente riferibile all’Aministrazione ma ad altri fattori come alla congiuntura economica, a scelte di tipo imprenditoriale, alla crisi.
Però fa sempre piacere vedere la demagogia insita nell’attivismo militante di chi, come lei, fa campagna elettorale 12 mesi su 12 l’anno, 365 giorni su 365…
Le parole stanno a zero,i fatti sono che il centro storico di macerata sta morendo e l’amministrazione di questi anni ha assistito inerte alla sua agonia.
sig Iesari siamo al 18° posto non al 4°…, inoltre quella classifica si riferisce all’intera provincia e non al centro storico di Macerata (!); se si fossero risolti i problemi da me elencati saremmo sicuramente più in alto:
http://www.ilsole24ore.com/includes2007/speciali/qualita-della-vita/scheda_finale.shtml
sig. Cerasi continuo a non essere d’accordo con lei: i piccioni una scusa? di chi? ma lo vede o no il guamo che c’è ai bordi delle strade, sui davanzali, sui balconi, o in centro non ci viene? chi lo risolve il problema il volontariato?
I vandali ci sono in altre città e allora mal comune mezzo gaudio? no io credo che un’amministrazione comunale debba vigilare sulla sicurezza, si possono installare telecamere e coordinare le forze dell’ordine,chi lo deve fare la pro loco?
Banca d’Italia: scusi ma lo sta vedendo cosa combina l’amministrazione di camerino per difendere la propria università dal rischio chiusura? mi dice quali iniziative prese l’amministrazione per difendere questa istituzione bancaria? o come al solito abbiamo subito la decisione.
Per capire guardi:
http://www.bancaditalia.it/bancaditalia/organizzazione/filiali/elenco/Marche
dov’è Macerata???
attività commerciali: sono piacevolmente sorpreso di vedere come il comune applichi, con il suo consenso, la più capitalistica e concorrenziale politica di selezione naturale delle imprese fatta dal mercato! io non sono d’accordo credo che se c’è un problema (le continue chiusure) l’amministrazione debba intervenire con iniziative (no il barattolo no) sgravi, agevolazioni ed una seria politica di accesso al centro (dimentichiamo le telecamere?)e di parcheggio.
Debbo continuare a parlare dei lavori pubblici? penso non ce ne sia bisogno; debbo continuare a parlare dei pilomat non funzionanti per i quali sono stati spesi soldi pubblici?
Fatti, Fatti, Fatti, problemi che continuano a non essere risolti.
Se per lei questa è campagna elettorale, bene felice di farla, come fa lei del resto mi pare …
Sig. Rayan
nessuno dei due sta riportando informazioni sbagliate La sua indicazione è corretta , e anche la mia se va soltanto a riguardare il link qui sotto. Si tratta evidentemente di due modalità di analisi (adesso non ho il tempo di approfondire le differenze ) Tutto sommato se anche volessimo prendere per migliore quella da lei riportata potremmo considerare buona la nostra posizione visto che siamo comunque i migliori delle marche ed il trend positivo è confermato (+ 3 su anno precedente). Ma sono il primo a dire che “mal comune mezzo gaudio” non è sufficente . Concordo che lo svuotamento del centro storico è anche, ma non solo , frutto di scelte sbagliate a volte non di una parte politica ma di una “cultura dominante” (quanti negli anni 90 consideravano la realizzazione dei centri commerciali un fenomeno di modernità e di sviluppo ? La gran parte , anzi ancora oggi molti la pensano cosi). Il mio voleva essere solo un invito ad evitare contrapposizioni di schieramento e a ragionare sulle cose concrete. Su di un progetto di rilancio del centro cittadino non avrei prolemi a discutere e ad “allearmi” (non in senso politico) non chiunque destra o sinistra che sia. grazie
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2009/12/qualita-vita-2009-graduatoria.shtml?uuid=44d641b0-ec7b-11de-8611-3bf5bd190b43
Sig. Iesari apprezzo il suo ultimo intervento e lo condivido appieno
@maceratese
Il centro sta morendo perchè 30 anni fa gran parte dei residenti decisero (chi poteva) di abbandonarlo e ristrutturare e dare la casa in nero agli studenti.
Ora che gòi studenti non fanno più la fila a pagare ecco che ci si accorge che ci sono un mucchio di case sfitte.
@jack rayan mc
L’attività ha chiuso non per il guano dei piccioni, che c’era anche prima, ma perchè evidentemente gli affari non andavano così tanto bene.
Non ho mai detto “malcomune mezzo gaudio” ma lei sembrava lasciar intendere che Macerata si era trasformata el peggiore bronk, mentre dalle altre parti i vandali erano assenti perchè tutte città paradisiache.
Un conto è l’Università un altro è un Istituto Nazionale.
La possibilità di incidere è assai differente, lo sa benisismo ma fa polemica solo per farla.
Il Comune applica con il mio consenso, cosa????
Qualsiasi attività commerciae se NON rende non rimane aperta questa è una semplicissima legge di mercato.
Non c’entra il Comune ne i cattivi amministratori, ne altro.
Ed inoltre se il Comune dovesse intervenire in sostegno di TUTTE le attività economiche che vanno male (perchè sarebbe giusto che TUTTE le attività siano aiutate, anche quelle che NON risiedono in Centro) dove troverebbe i soldi per fare tutto quello che lei propone???
Ridicola poi la sua affermazione che io stia facendo campagna elttorale a favore di questa amministrazione in quanto, solo lei sembra non essersene accorto, io sono assai critico.
Ma vi è una fondamentale differenza di fondo: inanzitutto io rispetto la volontà popolare (chi vince governa) e poi non critico, solo per polemica pretestuosa, come fa lei…