Papera, fischietti e non solo
Inizia la festa di San Giuliano

Macerata celebra il suo patrono. Tutte le iniziative in programma

- caricamento letture

V3D0016-300x200

di Alessandra Pierini

E’ salva la papera di San Giuliano: non è una campagna animalista ma l’esito degli accordi tra pro loco cittadine e amministrazione comunale per allestire per il terzo anno consecutivo uno stand gastronomico ai Giardini Diaz. Mentre nel 2009 avevano collaborato all’allestimento le tre pro loco cittadine (Macerata, Piediripa e Villa Potenza), lo scorso anno era stata la Pro loco di Macerata a curare la gastronomia. Quest’anno la presidente Anna Calcaterra ha manifestato delle difficoltà nell’assumersi l’impegno. Sarà allora la Pro loco di Piediripa a cucinare il piatto tipico che i maceratesi consumano nel giorno della festa.
Continua invece la tradizione della Pro loco di Macerata che realizza ogni anno un piatto decorato con l’immagine di una delle porte cittadine, il 2010 presenterà l’immagine di Porta Convitto che segue i Cancelli (2009) e Porta San Giuliano (2008).
“La macchina comunale è al lavoro – ci dice Irene Manzi, vice Sindaco del Comune di Macerata – sono contenta che il problema della gastronomia si sia risolto e ora continuiamo con serenità a lavorare per tutte le altre iniziative. La festa prenderà il via già questa settimana: oggi inaugureremo la Marguttiana agli Antichi Forni, la sera del 29 è previsto un concerto della Salvadei Brass in Piazza della Libertà e tantissime sono le iniziative del Centro Italiano Femminile e degli Amici di San Giuliano. Resteranno aperti anche Palazzo Buonaccorsi, la Torre Civica e lo Sferisterio, così i maceratesi che non l’hanno ancora fatto potranno approfittare per una visita.”

V3D0010-300x200

Per la prima volta quest’anno le tradizionali bancarelle del 30 e 31 agosto saranno posizionate anche in Corso Cavour: “Visto il successo della notte bianca di Corso Cavour che si è svolta a luglio – va avanti Irene Manzi – abbiamo pensato di sperimentare questa nuova soluzione. Poi naturalmente il gran finale sarà riservato agli immancabili fuochi della sera del 31 agosto.”
Orientate alla tradizione anche le iniziative del Cif e degli “Amici di San Giuliano” che propongono a partire da oggi un’iniziativa per i bambini che potranno impastare i biscotti nella sede di Idea ’88 (Ex Mattatoio). Giovedì 26 è in programma l’inaugurazione della Pinturetta degli artisti Veroli e Craia e la passeggiata da Via Panfilo fino alla Chiesa delle Vergini, sabato sarà inaugurata nella Galleria Galeotti la mostra d’arte di Guido Veroli, domenica 29 ex tempore di pittura per bambini, passeggiata verso la Cattedrale e lettura di poesie in dialetto.
Ancora una volta protagonista sarà il fischietto di terracotta che quest’anno sarà esposto, a partire da sabato, nelle vetrine del centro storico di Macerata. Il “Fischietto di terracotta” era il solo giocattolo che i bimbi poveri, vissuti all’inizio del secolo scorso, potevano avere in occasione della fiera più importante dell’anno, quella di S.Giuliano.
Nei piccoli paesi attorno  Macerata molti artigiani lavoravano la creta con la quale modellavano oggetti d’uso comune, quali: piatti, bicchieri, pentolame vario, con la poca creta che alla sera si trovavano come avanzo tra le mani, si divertivano a fare dei semplici ed economici fischietti a forma di carabinieri a cavallo e di S.Giuliano e per pochi soldi li vendevano in occasione della Fiera. I bambini felici, con i loro fischietti si divertivano a fischiare rumorosamente per le vie di Macerata e con amore ed attenzione cercavano di conservare il più a lungo possibile un così gradito giocattolo. La bancarella dei fischietti, si troverà in piazza Libertà nel pomeriggio di lunedì 30 agosto e nella giornata di martedì 31.

Stasera inizia la Festa della birra al Centro Fiere di Villa Potenza, di fianco al Luna Park allestito già da qualche giorno.

V3D0017-200x300
Intanto anche il patrono maceratese è diventato un internauta e su Facebook è nata la pagina “Fiera di San Giuliano Macerata”. Gli aderenti alla pagina hanno già manifestato le loro preoccupazioni metereologiche. Tornando indietro nel tempo è facile ricordare piogge abbondanti e violenti temporali. Le previsioni meteo sono in questo caso rassicuranti e indicano giornate serene o poco nuvolose. Speriamo che in questo la tradizione voglia fare un’eccezione.

(Foto di Guido Picchio)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X