Mostra ai carabinieri
permesso di soggiorno
rilasciato dal “Regno di Dio”

Maxi controllo di clandestini

- caricamento letture
Foglio-soggiorno-in-nome-di-Dio

Il permesso di soggiorno del Regno di Dio

Il permesso di soggiorno adesso arriva anche dal Regno dei Cieli. Perlomeno questo quello che un cittadino senegalese era convinto di aver acquisito e che ha esibito convintamente ai carabinieri che lo stavano controllando. L’extracomunitario è stato fermato sull’arenile di Civitanova dai militari della Compagnia diretta dal capitano Domenico Candelli.  Dei nove identificati, il senegalese ha esibito ai militari un permesso di soggiorno a colori, con tanto di foto dell’interessato, timbri e firme di fantasia che riportava una fantasiosa quanto incredibile intestazione:  “Ministero del regno di Dio – Amministrazione della Pubblica Giustizia – Dipartimento della Pubblica accoglienza”; a seguire un fac simile tale e quale ai permessi di soggiorno autentici che, forse, ha lasciato credere al senegalese si trattasse di un documento valido, tant’è che lo custodiva gelosamente nel portafogli e lo ha esibito ai carabinieri che lo volevano identificare. Quei dati, tra l’altro, riflettevano anche gli stessi che aveva fornito nel corso di un altro controllo avvenuto a Foggia, durante il quale a suo carico era scattata l’espulsione del locale Prefetto. E, pertanto, i  militari civitanovesi lo hanno tratto in arresto per inottemperanza al decreto di espulsione.

Intanto venti Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, dalle prime luci dell’alba, stanno visitando i luoghi frequentati da clandestini. Militari del Radiomobile e della Stazione civitanovese, ma anche delle Stazioni di Porto Recanati, Potenza Picena, Porto Potenza e Montelupone, con la collaborazione di un’unità cinofila della guardia di finanza di Civitanova, hanno messo al setaccio case e rifugi dove si annidano cittadini stranieri.

In primis è stato ispezionato l’Hotel House di Porto Recanati: 6 appartamenti controllati, una cinquantina di stranieri identificati di cui una quindicina sono in fase di approfondimento, in quanto clandestini. Nei parcheggi del palazzone multietnico 180 veicoli sono stati controllati; dopo l’incendio di due mezzi accaduto la notte scorsa, i carabinieri hanno verificato quante, di quelle vetture, fossero regolarmente coperte da assicurazione; venti erano sprovviste o con polizza scaduta.   Scattato il recupero con carro attrezzi,  il sequestro amministrativo e le venti sanzioni da 743 euro. Ancora in corso le operazioni di sequestro dei mezzi e fotosegnalamento dei clandestini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X