Anche se non vivo a Serrapetrona, la città è nel mio cuore. Congratulazioni al nuovo Sindaco che non conosco personalmente ma che spero abbia cura di questo territorio bello, ricco d'arte e di gente laboriosa e dai sani principi...
Mamma mia che paura, credo che il dott. Mozzoni stia ancora tremando per il KGB che sta indagando su di lui. Che dire poi del mandante: la signora Giovanna Biagetti. Una donna certamente acculturata visto che scrive “un informazione “ senza apostrofo. Una donna che taccia d’ignoranza tutti i commentatori parlando di sillogismo quando sarebbe più appropriato parlare di entimema e che forse al prossimo intervento ci inviterà a leggere i Topici di Aristotele…grazie, grazie per la lezione data a noi poveri lettori. Soprattutto grazie per aprirci gli occhi su quel fazioso “pennivendolo” che dopo quarant’anni di onorata carriera in importanti testate giornalistiche si è guadagnato la stima di colleghi e collaboratori per essere poi essere “battuto” da lei. Lui che gli articoli li firma col suo nome e cognome, mentre lei i suoi commenti li copre probabilmente con uno pseudonimo. Abbia pazienza, lei ci ha definiti perfettamente: siamo arroganti, presuntuosi e di basso profilo culturale.
bello l'articolo e grazie del link perché l'intervento è veramente interessante...quanto al mare ...forse è tutta l'acqua di questi giorni che crea illusioni percettive "umide"
Gentile Elisabetta non è proprio così come lei dice...il suo modo di porsi per un professionista dell'aiuto è raggelante. L'eventuale rientro nella famiglia biologica va gestito in maniera chiara e trasparente e questo è diritto della famiglia affidataria (non è che quando fai l'affido devi essere trattato come un delinquente e il bambino ti viene dato e poi tolto senza dirti nulla) e , soprattutto, della minore. Lei sa che cosa significa da un punto di vista psicologico passare i primi 18 mesi della propria vita (qui addirittura ne sono passati 24) in un contesto e poi esserne allontanati? Le assicuro che il trauma è fortissimo e non lo dico io ma lo dicono studi scientifici italiani e internazionali. Di solito si pensa che il bambino poiché è piccolo non capisca nulla...non è così!! Lo sa ad esempio che ogni anno passato in istituto procura un ritardo di circa 5 mesi nel bambino? Lo sa che i bambini istituzionalizzati che poi vengono adottati (e provengono da un istituto non da Oxford...e vanno in una famiglia che li ricopre d'amore) all'inizio entrano così in crisi da ricominciare a fare la pipì a letto, da svegliarsi urlando anche 50 volte a notte ecc..?La bambina in questione è già stata fortunata ad avere dei cargivers che le hanno dato il concetto di famiglia ...e lei si è chiesta chi sostituirà il ruolo paterno ora e che cosa si chiederà la piccola? Credo che sia opportuno in queste spiacevoli situazioni essere ben preparati (dal punto di vista legislativo e anche dal punto di vista delle scienze sociali) e non semplici opinionisti sparasentenze. Auguro alla bimba che possa essere ben seguita dai professionisti e che possa continuare a crescere circondata dall'amore così come sono sicura è stato fino ad oggi.
Caro Rob Erto...forse dovrebbe conoscere meglio il caso prima di esprimere giudizi così banali, superficiali e irrispettosi nei confronti di chi ha dato per due anni l'opportunità ad una bambina di avere il calore di una famiglia...Peccato che non abbia saputo cogliere l'occasione per tacere. Personalmente non entro nel merito di chi dovrà essere la futura famiglia della bambina. Di certo sui modi con cui è stata portata avanti l'intera faccenda c'è molto da dire, prima di tutto proprio nel rispetto della minore.
unirò il sacro al profano..grazie Giuseppe per i concerti che ci hai offerto in questi anni e grazie anche alla mamma e alla nonna per le crostate e i calcioni da delirioooo......
Il mondo ha ancora troppo bisogno di gente come te...forza, forza , forza
Grazie anche a tutti agli operatori del pronto soccorso che ieri sono stati eccellenti sotto tutti i punti di vista
Che dolore!!!! E' stata una mia studentessa e la notizia mi ha lasciata senza parole. Con quello che è accaduto come si fa ad esprimere la vicinanza ai familiari di Giulia? Poveri ragazzi riposino in pace!
ma perché discutere su ogni cosa? tanti auguri a questa bella coppia che penso dimostri la serietà del matrimonio in altra maniera.
E' stata un'idea veramente molto carina....auguri e figli maschi e femmine!!!!!!
Ferretti dà lustro alla nostra città...se lo avessimo tenuto più in considerazione... per lo Sferisterio sarebbe potuto essere un veicolo importante di pubblicità e avrebbe realizzato opere che sarebbero rimaste nella storia mondiale...peccato che "Nemo propheta in patria". Comunque grazie Maestro!
dopo averlo appena apprezzato in TV gli faccio un grande in bocca al lupo...Anche se non ti conosciamo di persona "Forza Sefano...in famiglia tifiamo tutti per te!!!""
Bellissima manifestazione...complimenti agli organizzatori e W gli animali, molto meglio di tanti nostri simili. Ma chi è quel bellissimo maltesino ? Mi sembra di riconoscerlo...Adesso Otto è veramente diventato un VIP!!!!
L'America a Citanò, la Rotonna de Palladio, lu lampedà rusciu, le statue de Fidia e pure quella de la Libertà...peccatu lu cancellu che adè anonimu! Oh vardasci facimoglie 'na colletta e gle ce mettimo pure na vella recinziò co la 380!!!
E tu Felicetti de Tulintì stacce contentu!!!
E adesso tornando all'italiano: anche Fidia avrebbe una risposta per Giannini : Donato, non più su della scarpa! (Chissà però se sta vattuta la capisce...visto che è robba che se studia a scola!)
Egregio Sig. Fazi,
lei invece sa come va il mondo e me ne sento rassicurata...le consiglierei comunque di leggere bene l'articolo per comprendere che le cause naturali sono state aiutate dall'intervento o dal non intervento umano. Sullo stato "precario" della roverella già nel 2000 erano usciti alcuni articoli di denuncia...
Le assicuro, poi, che si "piange" un essere vivente che muore, anche se non è necessariamente intervenuto qualcuno a porre fine a quella esistenza...talvolta anche indipendentemente dal suo valore o dal suo potere...forse qualcosa da imparre dalla vita, come me, ce l'ha anche lei...(grammatica a parte).
E comunque, come diceva il sig. Spalvieri, fortunatamente ancora si potrebbe intervenire per salvare questo nostro monumento...sperando che qualcuno abbia la volontà di intervenire.
Gentile Angeletti,
se queste attività riscontrassero il nulla assoluto per 2 mila volte e una sola volta qualcosa di pericoloso ...ebbene le 2 mila precedenti sarebbero giustificate. Ha idea di cosa succede anche a noi italiani che viaggiamo, talvolta per necessità e non a scopo turistico, in stati esteri quando arriviamo alle dogane ? Si è mai trovato in certi areoporti europei e asiatici o a soggiornare in certi paesi dove "gentili mammolette" in divisa ti fermano, ti controllano e ti perquisiscono? Credo prorio di no! Comunque, quando succede, non me ne lamento nemmeno io perché in quel posto ci sono militari che stanno facendo il loro lavoro. Ho un alto senso dell'istituzione e anche grazie a queste piccole cose mi sento in uno stato civile e protetto...ringrazio le Forze dell'Ordine che fanno quotidianamente il loro lavoro...e mi perdoni per quest'ultima mia opinione (certo di pochissimo conto) perché non cambia quella sua foto ...magari mettendone una al mare...ma senza sigaretta?
Caro Pio Angeletti abbandoni il vizio e abbracci le virtù :-)
io non credo che legalizzare sia una buona strada soprattutto se la finalità è quella del "così chi vuole si ammazza come gli pare!"
Non trovo ridicolo il mezzo grammo perché in Italia esiste una legge che va rispettata...almeno finché qualcuno non la cambia e, al contrario, un bicchiere di alcool non è né dal punto legislativo né dal punto di vista medico considerato un abuso. La similitudine, in questi termini, mi sembra alquanto superficiale e poco rispettosa sia nei confronti degli operatori che ogni giorno lottano sia contro l'uso di sostanze stupefacenti sia contro l'abuso di alcool. Certo che l'alcool può portare all'alcolismo e a condotte gravi e condannabili (pensiamo agli incidenti legati alla guida in stato di ebbrezza) ma credo che non è dando informazioni errate (un bicchiere di vino = mezzo grammo di eroina) che si può raggiungere l'obiettivo.
Se i valori che lei vuole idare ai giovani passano attraverso il pressapochismo non credo che riuscirà nel suo intento...Forse i nostri ragazzi per acquisire nuove progettualità hanno anche bisogno di esempi positivi, di genitori che si dicano soddisfatti del loro lavoro (qualsiasi esso sia), delle loro relazioni e che si sentano sufficientemente realizzati, non di genitori che pensano che ce la facciano solo i raccomandati e che il mondo è tutto uno schifo...altrimenti perché i nostri giovani dovrebbero aver voglia di crescere e diventare adulti maturi e responsabili?
Grazie di cuore a nome della 2HB e di mio marito Carlo...Il merito di questo successo (anche se siamo una piccola azienda) va comunque condiviso con tutti i nostri collaboratori . Siamo nel Polo calzaturiero più importante del mondo...viva il Made in Italy
Alessandra Fermani
«professore di Psicologia sociale _ Università di Macerata»
Utente dal
25/12/2009
Totale commenti
36