di Alessandra Pierini
In una realtà sempre più globale, anche la campagna elettorale per le elezioni comunali si sposta dal piano locale per spostarsi su quello europeo e alle questioni strettamente legate al territorio si affianca il discorso dei fondi a disposizione dei Paesi membri dell’Europa. Questo pomeriggio è stato Fabio Pistarelli, candidato sindaco per il Comune di Macerata della coalizione di centro destra, ad impugnare l’arma dei fondi europei coinvolgendo a proposito l’europarlamentare Marco Scurria il quale ha sostenuto la sua candidatura nel corso di un incontro pubblico che si è svolto presso la sede elettorale di Corso della Repubblica.
“Quanta progettualità – ha esordito Fabio Pistarelli – può essere messa da parte se non sostenuta da canali diretti di finanziamento? Può sembrare una domanda banale ma è invece la sostanza della campagna elettorale. Macerata è una città in declino perchè abbiamo delle eccellenze e delle risorse ma non c’è stata la capacità di cogliere le opportunità. Le Marche e perciò anche Macerata sono state tra le ultime nella classifica dell’utilizzo dei finanziamenti europei, alla nostra città sono stati riconosciuti 16 milioni di euro su 240 attribuiti alla Regione e anche nel Programma triennale dei fondi Macerata è fuori poichè la maggioranza dei fondi è destinata all’Ospedale dell’Aspio che andrà ad affiancare quello di Torrette. Esco orgoliosamente dal mandato regionale – aggiunge Pistarelli – e la trascuratezza nei confronti della nostra città dipende dal fatto che la voce di Macerata non si è fatta sentire con proposte e progetti.”
Una delle soluzioni proposte da Pistarelli è la creazione di uno sportello europeo per accedere ai fondi e anche per diffonderne la conoscenza. Marco Scurria, amico di Pistarelli e parlamentare al Consiglio europeo di Bruxelles, ha descritto dal suo punto di vista privilegiato l’iter attraverso il quale gli stanziamenti che l’Italia fa in Europa dovrebbero tornare ai cittadini italiani sotto forma di finanziamenti, ma purtroppo in Italia torna ben poco, differentemente da altri paesi europei “E’ un problema politico – ha sottolineato Scurria – e nel 2014 i fondi a disposizione finiranno, per accedere entro breve bisognerà impegnarsi con una grande capacità progettuale. Se Pistarelli sarà sindaco – ha continuato Scurria – l’Europa sarà più vicina perchè mi metterò a sua disposizione e gli indicherò come accedere all’Europa.”
Molti i presenti e molti i curiosi che passando si sono affacciati nella sede elettorale in pieno centro storico. Tra gli altri anche Paolo Cotognini, candidato sindaco dell’Udc, col quale Pistarelli ha scambiato un caloroso saluto e Ivano Tacconi, altro esponente Udc. A proposito della posizione del partito di centro, Pistarelli confida ancora di averlo al suo fianco: “Tutte le forze che hanno sostenuto il centro destra in Provincia sono con noi – ha detto Pistarelli – mi auguro di raggiungere la completezza nei prossimi giorno con l’Udc.”
(Foto di Guido Picchio)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ricordo ai lettori che è scaduto il 25.1.2010 il bando “avviso per la costituzione di un elenco di esperti di progetti comunitari” emesso dal SERVIZIO ENTRATE U.O. FINANZIAMENTI PROGETTI SPECIALI del Comune di Macerata, [email protected]. Forse si è già oltre: siamo da tempo alle iniziative tecniche concrete di prospettiva.
Sarebbe curioso sapere quante domande ci sono state per il bando segnalato da Maulo.
Perchè, se ci sono state domande tali da riempire i posti a disposizione (o i fondi complessivamente stanziati), allora Pistarelli dovrebbe correggere un po’ il tiro.
Se invece il bando è andato deserto, o con pochissime domande, allora le questioni sono due:
1) o questa è una città asfittica, in cui la progettualità manca;
2) o questa è una città che, pur essendo sede di una Facoltà di Scienze delle Comunicazioni, è assolutamente incapace di “comunicare” ai propri cittadini, soprattutto con le più moderne tecnologie, cosa che invece sembrerebbe accadere da altre parti.
Se qualcuno dei lettori di “Cronache Maceratesi” che frequenta l’ambiente municipale potesse dare informazioni su ciò…
Pistarelli era ed è l’unico consigliere regionale di Macerata perché non si è attivato per canalizzare i fondi europei per la “sua” ,si fa per dire, Macerata? Oggi scopre l’acqua calda, dove era prima?
102 DOMANDE PER PARTECIPARE A PROGETTI SUI FONDI EUROPEI, signor molinari!
ORA LA PREGO DI TIRARE LE CONCLUSIONI DALLE SUE PREMESSE!!
Spettabile sig. Maulo, quanti dei 102 progetti presentati, il comune è riuscito a farsi approvare?
La ringrazio per la sua disponibilità.
il bando’ è scaduto appena da 5 giorni! inoltre il bando recita ‘costituzione di un elenco di esperti di progetti comunitari’ emesso dall’ufficio progetti speciali: il che significa che esiste un ufficio deputato solo a questi progetti e che esso viene potenziato con nuovi collaboratori; il che significa che già si è attinto ai fondi europei e che si vuole attingerci di più e che ci si è attrezzati per questo, andando oltre ‘interlocutori’ politici ed approdando già a scelte tecniche. chiaro?
Caro Maulo,
la ringrazio per le informazioni di cui non ero a conoscenza. Magari nel suo primo intervento avrebbe potuto specificare ciò che ha perfettamente spiegato nell’intervento n° 6.
Certo che tiro le conclusioni dalle premesse, però quando si è ospiti di un giornale esprimendo pareri si interviene pacatamente, in una dialettica botta-risposta. Rispondere col carattere maiuscolo e col punto esclamativo significa urlare, nei blog… e questo non è bello da leggersi.
L’iniziativa del Comune è ottima, specialmente in chiave di formazione di esperti. Certo è che se parliamo di Fondi Strutturali, dove contano progetti forti, di impatto in termini di risorse da impiegare e risultati da ottenere, bisogna a mio parere necessariamente agire in un ambito più vasto, che sia oltre il “comune”, dove soprattutto ci sia sistema con enti locali, associazioni, gruppi di interesse superando soprattutto mere logiche politiche di basso profilo e tossine campanilistiche che purtroppo nel nostro territorio, e nel “Piceno” in particolare, sono dure da eliminare…