di Matteo Zallocco
“Se è vero che nessuno può prevedere l’evoluzione della crisi sismica in atto è altresì certo che Macerata non sarà mai zona epicentrale di un evento sismico nemmeno paragonabile a quello Abruzzese”. A dirlo è il geologo Emanuele Tondi (nella foto durante i rilevamenti), ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Camerino. Dopo esser stato a L’Aquila assieme a tre suoi collaboratori di Unicam dal 7 all’11 aprile il dottor Tondi questa mattina ha tenuto un seminario dal titolo “Terremoti e rischio sismico: prime considerazioni sull’evento sismico di L’Aquila”.
Il docente del corso di laurea specialistica in “Rischi e Risorse Geoambientali” ci spiega che “la pericolosità sismica di Macerata è di molto inferiore a quella di L’Aquila. Nonostante ciò, la classificazione sismica e quindi le norme tecniche di costruzione in zone sismiche sono le stesse per le due città. Questo, se da un lato ha reso vulnerabile L’Aquila dall’altro mette in sicurezza Macerata, anche nell’ipotesi remota, comunque possibile, che in Appennino centrale avvenga un terremoto di magnitudo maggiore rispetto a quello abruzzese (la magnitudo massima stimata per le zone assiali tra L’Aquila e Norcia è compresa tra 6.5 e 7.0). I piccoli terremoti – prosegue Emanuele Tondi – di magnitudo fino a 4.5, possono avvenire ovunque lungo la penisola italiana in quanto è sufficiente la riattivazione di piccole faglie (circa 16 km2 di superficie per magnitudo pari a 4.5). Nella crosta terrestre sono presenti numerose faglie di queste dimensioni, formatesi durante la lunga storia geologica del nostro territorio, che possono trovarsi nella condizione favorevole per la riattivazione con il campo di sforzi agente correntemente nell’area.
Per generare un evento come quello di L’Aquila, invece, è necessaria una faglia con una superficie di almeno 150 km2. Poiché le faglie sismogenetiche sono confinate nei primi 10-15 km della crosta terrestre, una faglia con queste dimensioni ha una chiara espressione superficiale per diversi km (si vede chiaramente in superficie con effetti diretti o indiretti). Nelle zone esterne marchigiane faglie di queste dimensioni non ci sono”.
Lo spostamento a nord-ovest del’epicentro della scossa del 9 aprile ha creato un po’ di allarmismo nella popolazione marchigiana…
“A seguito dell’attivazione di una faglia – risponde il geologo – si ha la perturbazione del campo degli sforzi lungo la sua direzione, questo può determinare la riattivazione di altre faglie e quindi generare altri terremoti. Nel caso di L’Aquila, la faglia è orientata NO-SE e Macerata non si trova lungo questa direttrice. Quindi non c’è nessun motivo per avere un terremoto a Macerata che abbia a che fare con l’attuale crisi sismica in Abruzzo.
Negli ultimi mille anni quasi il 90% dell’energia sismica è stata rilasciata dalle faglie presenti lungo le zone assiali dell’Appennino. Le zone esterne ad est e quelle interne ad ovest hanno contribuito ben poco”.
Nel seguente documento i geologi di Camerino fanno il punto sui rilevamenti effettuati:
http://web.unicam.it/discite/news/abruzzo.htm
La storia dei terremoti nel Maceratese:
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente un pò di chiarezza. Tra tanti servizi in tv e nei giornali questo è l’unico che fa veramente luce. Grazie dottor Tondi e grazie Cronache Maceratesi.
Bene, un pò di chiarezza finalmente…..Certo che a volte la tv può davvero fare male, quando l’informazione è data in modo, oserei dire eccessivamente sintetica, per usare un eufemismo….Grazie!!!!
grazie dotto’ adesso sto un po piu’ tranquillo
Oddio… Più tranquillo?
Semmai meno preoccupato, ma tranquillo…
Sebbene sembrerebbe che Macerata sia fuori dalla “rotta” dei principali movimenti tellurici (come spiegato) e sebbene i “vecchi” avessero sempre detto che Macerata fosse abbastanza sicura per via del sottosouolo (collina piena di tunnel e galleie e pertanto l’onda sismica non trovando ostacoli non si doveva infrangere sulla città ma passare oltre), tanto che molti palazzi all’interno delle Mura hanno fondamenta poco profonde o sono solo appoggiati, io un pizzichino sono comunque preoccupato.
Non tanto preoccupato per l’eventuale terremoto….
…..Piuttosto preoccupato del fatto che mi sembrerebbe assai strano che, un pò in tutta Italia si sia costruito al risparmio (nonostante le precise leggi sulla antisismicità degli edifici e delle ristrutturazioni) mentrer a Macerata tutti i palazzi (costruiti negli ultimi 30 anni) siano perfettamente antisismici.
A l’Aquila sembrerebbe che molti palazzi siano stati costruiti al risparmio (cemento depotenziato) oppure costruiti utilizzando la sabbia del mare o ancora allungando il cemento (nelle betoniere) con l’aggiunta di acqua…
Poichè sembrerebbe che questi criminali “risparmi” siano accaduti un pò in tutta Italia mi sembra strano che soltanto a Macerata tutto sia in regola mentre negli altri oltre 8.000 Comuni italiani vi siano possibili problematiche…
Non vorrei che, al solito all’italiana, non ci siano mai problemi fino a che non accade qualche tragedia…
Tragedia che, spesso, poteva essere facilmente evitata con controlli…
Gianfranco, un geologo studia i movimenti della terra e non le costruzioni.
Il discorso sulla antisismicità degli edifici va approfondito.
Che l’imprenditoria edile in Italia abbia delle responsabilità è ormai sotto gli occhi di tutti.
grazie mille per questo articolo davvero interessante e chiarificatore!!!
Infatti Matteo l’articolo è molto interessante, sotto il punto di vista della divulgazione delle informazioni.
Io stavo allargando il discorso sull “essere tranquilli”..
Io tanto non lo sono, nonostante le rassicurazioni, proprio perchè, nonostante il lavoro dei geologi nello studio dei terremoti, poi gli edifici non sempre vengono costruiti con i criteri adatti (che si dovrebbero utilizzare quando si sa di essere in zona sismica…)
Sono d’accordo con Alessandro Savi. Troppi allarmismi infondati.
Non si può mai stare totalmente tranquilli ma era assurdo creare fobie tra la gente come qualcuno ha fatto. Alcune trasmissioni televisive hanno offerto un brutto spettacolo.