Dalla fascia tricolore
ai banchi del Consiglio:
la Regione dei sindaci

ANCONA - Un consigliere regionale su due è stato primo cittadino. In giunta 4 su 6. Intanto Fratelli d'Italia ha nominato Andrea Putzu capogruppo

- caricamento letture
consiglieri-regionali-marche-ottobre-2025-650x340

I nuovi consiglieri regionali

La nuova Assemblea legislativa, che si è riunita ieri a Palazzo Leopardi ad Ancona per inaugurare la dodicesima legislatura regionale, è composta da 30 consiglieri: di questi, quasi uno su due è stato sindaco. Anche in giunta, a dire il vero, quattro esponenti su sei lo sono stati. Paolo Calcinaro, assessore alla Sanità, è stato primo cittadino di Fermo; Tiziano Consoli, con la delega al Lavoro, viene dall’esperienza amministrativa alla guida del Comune di Maiolati Spontini (Ancona); Enrico Rossi, neo assessore all’Agricoltura e vicepresidente della giunta è stato sindaco di Cartoceto (Pesaro Urbino) e il riconfermato Francesco Baldelli alle Infrastrutture ha guidato il Comune di Pergola (Pesaro Urbino).

Lo stesso Francesco Acquaroli, il presidente riconfermato della Regione, è stato sindaco di Potenza Picena (Macerata) e Gianluca Pasqui, già consigliere di Forza Italia nella passata legislatura e ora eletto presidente del Consiglio regionale, ha guidato il Comune di Camerino. Così come il neo vicepresidente dell’Assemblea legislativa, eletto tra le fila della minoranza, Enrico Piergallini, già sindaco di Grottammare.

Una caratteristica bipartisan per i consiglieri regionali e che riguarda sia i Comuni più grandi della Regione – a partire da Ancona e Senigallia, con gli esponenti del Pd Valeria Mancinelli e Maurizio Mangialardi e Fano (Pesaro Urbino), con Massimo Seri eletto nella lista di Matteo Ricci -, fino ai Comuni meno popolosi. Leonardo Catena, neo consigliere regionale del Pd, era stato rieletto l’anno scorso sindaco di Montecassiano, il 34enne Nicolò Pierini della Lega, subentrato in Consiglio a Enrico Rossi dopo la nomina ad assessore, ha guidato il Comune di Piandimeleto (Pesaro Urbino), Nicola Barbieri, consigliere di Fratelli d’Italia, è stato sindaco di Mondolfo, Renzo Marinelli, della Lega, è stato primo cittadino di Castelraimondo; Fabrizio Cesetti, consigliere confermato del Pd, è stato primo cittadino di Massa Fermana e Luca Marconi (eletto con Liste civiche-Udc), di Recanati.

Il discorso introduttivo, prima dell’elezione dei membri dell’ufficio di presidenza, è stato tenuto da Andrea Cardilli, ex sindaco di Colli del Tronto (Ascoli Piceno) eletto in Consiglio con oltre 7mila preferenze, terzo dopo Calcinaro e Francesca Pantaloni, ora assessori, e proprio per questo motivo ha introdotto i lavori dell’Aula.

Nell’ufficio di presidenza, invece, dei cinque membri eletti tre sono docenti di materie letterarie negli istituti superiori: i consiglieri segretari Marco Ausili (FdI) e Marta Ruggeri (M5s) e il vicepresidente dell’Assemblea legislativa, il dem Enrico Piergallini.
Folta anche la presenza di avvocati in aula: circa un consigliere su tre esercita o ha esercitato la professione forense.

E’ un Consiglio anche di grandi assenti – Non appaiono i tre assessori non rieletti, Stefano Aguzzi, Goffredo Brandoni e Filippo Saltamartini. Con il già titolare della sanità che, però, potrebbe tornare in Consiglio se Renzo Marinelli (Acquaroli lo vuole, la Lega no) sarà nominato assessore ad aprile con l’allargamento della giunta a otto (stesso destino di Mirco Braconi, ieri in tribuna, quando la sottosegretaria Silvia Luconi siederà nell’esecutivo). Tra gli assenti nelle fila dell’opposizione anche Matteo Ricci, candidato governatore del Pd rimasto all’europarlamento, e i non eletti Alessia Morani e Romano Carancini, ex sindaco di Macerata.

gruppo-consiliare-fratelli-diatlia-putzu

Il gruppo di Fratelli d’Italia con il governatore Acquaroli

Intanto oggi gruppo consiliare di FdI, il più numeroso in questa legislatura con 10 consiglieri regionali, ha ufficializzato le proprie designazioni: Andrea Putzu è stato nominato capogruppo, Mirella Battistoni vicecapogruppo, mentre Marco Ausili è stato eletto consigliere segretario dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale.

«Fratelli d’Italia – scrive la coordinatrice regionale Elena Leonardi – entra in questa nuova fase con entusiasmo, competenza e responsabilità. Il nostro gruppo rappresenta un punto di equilibrio e di spinta per la coalizione di centrodestra, e continuerà a lavorare con impegno per consolidare i risultati raggiunti e realizzare nuovi obiettivi di crescita per le Marche. Sono certa che Andrea Putzu, con la collaborazione di Mirella Battistoni e di tutta la squadra, saprà dare continuità a un’azione politica coerente, concreta e radicata nel territorio».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X