La scalinata
di Luca Patrassi
Finalmente. Affidati dal Comune gli incarichi professionali per la progettazione strutturale e per le perizie geologiche relative alla scalinata di collegamento tra viale Carradori e via Ettore Ricci, primo passo verso il rifacimento.
Il crollo della scalinata risale al settembre 2024 e, come si ricorda nelle determine firmate dal dirigente dei servizi tecnici del Comune, l’ingegnere Tristano Luchetti, «è avvenuto dopo giornate di intensa pioggia ed è stato causato anche dalle copiose infiltrazioni che hanno indebolito la struttura risalente agli Quaranta-Cinquanta del secolo scorso». Nell’immediatezza il Comune ha disposto l’esecuzione dei lavori per circa 20mila euro di messa in sicurezza affidandoli alla ditta Effeemme di Michele Foglia. Poi uno stop legato al fatto che si tratta di un intervento oneroso e a carico integrale delle casse comunali. Ora gli incarichi professionali.
Le scritte che spuntarono lo scorso febbraio
Il primo incarico è finalizzato alla redazione del progetto strutturale per il ripristino della scalinata ed è stato affidato all’ingegnera Eloisa Polinesi di Morrovalle per complessivi 20.641 euro. Considerata poi la necessità, ai fini della redazione della progettazione, di esternalizzare l’attività di redazione della relazione geologica e delle propedeutiche indagini geognostiche è stato contattato lo studio tecnico Vecchioni & partners srl con sede a Macerata per un importo complessivo di 5.940 euro. Dunque si passa finalmente alla fase operativa, anche se resta l’irritazione di residenti e commercianti della zona per il tempo passato. L’amministrazione, nei vari incontri sostenuti, ha sempre obiettato che appunto si è trattato di un evento eccezionale e di un danno di forte impatto economico, tale da necessitare del tempo per individuare le risorse nel bilancio comunale. Ora appunto l’avvio della procedura che porterà ai lavori di sistemazione della scalinata.
Scalinata di via Ettore Ricci, dopo il crollo è tutto fermo: «Interverremo entro l’anno»
Crollo in viale Carradori: cede il pianerottolo della scalinata «Da anni segnaliamo problemi» (Foto)
Si si muove la scalinata che continua a franare
Con quattro soldi potevano riaprire una delle due scale ma questi cialtroni preferiscono fare lappaltone
Rivediamo come un mantra i lavori in sospeso, per chi ha gli occhi annebbiati : - scalinata via e. Ricci - Sottopasso via Roma - pista ciclabile - Fontescodella - Giardini Diaz - via dei Velini - Via Mattei Se dimentico qualcosa, scrivete qui
Fate con calma......
"Poi uno stop legato al fatto che si tratta di un intervento oneroso e a carico integrale delle casse comunali". Ma perchè.... esistono anche interventi non onerosi??? E un Comune che spende 3 milioni per improbabili ciclovie, e più di un milione e mezzo per Giardini Diaz, Sasso d'Italia, ecc ecc, poi non ha i soldi per rimettere a posto una scalinata???
Ma tutte ste consulenze !!,tutti consulano e nessuno sistema ,perché a forza di consulare si finiscono i soldi
Avrebbero potuto lasciare aperta l'altra scalinata, quella non era danneggiata.
Però il sindaco si fa dare 20.000 dalla regione per una festa...... Le priorità, queste sconosciute.
Andate piano,mi raccomando.
Neanche lo spirito santo poteva salvare quella scalinata
"Nel 2031 il primo mattone messo a dimora"
Per fortuna...quando ho letto che qualcosa si muove temevo che dopo un anno iniziassero i lavori
Come spendere 100 per il come fare quando ne servono 40 per fare e basta.
Tempestivi proprio...
Blablablabla
Appaltato a chi come e quando ,gara dove e quando è stata fatta?......
Tra qualche anno sarà pronta la scalinata. Sicuro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Azz…. Così presto!? È passato soltanto poco più di anno…Ma questa amministrazione è efficientissima… (ndr per NON essere frainteso: questo è puro sarcasmo…)
Notiziona, diamo fiducia a questa Amministrazione di centrodestra che sa il fatto suo a breve l’inizio dei lavori per il ripristino della scalinata, al momento opportuno ricordiamocelo !!
Lorenzo Veg Migliorelli. Le piscine e la fiera di Villa Potenza. L’ospedale non lo consideriamo….
– I RESIDENTI e gli UTENTI hanno dovuto fare lunghi giri per 13 LUNGHI MESI, da e per casa, lavoro e scuola, nonostante le continue richieste.!!!!!!!!!!!
– Le SCALE DOVEVANO e POTEVANO essere riparate in tre settimane vista l’ assoluta necessità e la semplicità !!!!!!
– Questo è il COMPLETO DISPREZZO verso i cittadini residenti, CONTRIBUENTI delle tasse comunali e dei lauti stipendi del sindaco e del suo vice!!!!!!!!!
E niente… Bartolò vuole passare alla storia.
Ehi, Bartolò — non ti affannare troppo: ci sei già!
(Purtroppo la pagina non è proprio quella dei trionfi…)
figuracce su figuracce…ormai una collezione da record
..
Vamos a tutta?
Datevi una mossa, per favore, quelle scale servono; basta anche un passaggio stretto