Giornata mondiale della salute mentale:
Sferisterio colorato di verde,
Sportello Sollievo all’ospedale di Civitanova

SANITA' - L'allarme lanciato da Stefano Nassini, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Ast: «In Italia 16 milioni di persone affette da disabilità psichica, fondamentare la sensibilizzazione»

- caricamento letture
Sferisterio-Verde

Lo Sferisterio illuminato di verde

Il 10 ottobre si celebra la Giornata mondiale della salute mentale, istituita dalla World Federation for Mental Health e sostenuta dall’Organizzazione mondiale della sanità, per richiamare l’attenzione di governi, comunità e cittadini sull’importanza della salute mentale come parte essenziale della salute pubblica.

Il Dipartimento di salute mentale dell’Ast di Macerata, in collaborazione con i Comuni di Macerata e Civitanova e con il sostegno della Fondazione Onda Ets e della Società italiana di psichiatria si è proposto di sensibilizzare la popolazione con due iniziative simboliche finalizzate a promuovere la cultura della salute mentale e combattere stigma, pregiudizi e paure ancora troppo spesso legati ai disturbi psichici. Nella serata di sabato, lo Sferisterio sarà illuminato di verde, coloro simbolo della lotta contro lo stigma verso le malattie mentali. L’ospedale di Civitanova, invece, aderisce all’iniziativa ospitando venerdì mattina dalle 9 alle 13, un info point del Servizio Sollievo dell’Ambito territoriale sociale 14 all’ingresso principale della struttura, il cui tema dell’evento è: “L’arte che riabilita. La creatività per abbattere i pregiudizi sulla salute mentale”. «In Italia, il numero di persone affette da disabilità mentali è pari a 16 milioni, con un incremento del 6% solo nell’ultimo anno e un costo a livello di sistema pari a circa il 4% del Pil – afferma Stefano Nassini, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Ast di Macerata. Il 75% soffre di ansia e depressione, mentre il 12,5% non riesce a trovare aiuto a causa di stigma e criticità del sistema. I disturbi mentali sono fenomeni complessi che coinvolgono specifiche funzioni cerebrali, le relazioni umane e numerosi domini psicologici individuali e sociali secondo determinanti biologici, sociali, fisici e ambientali della salute mentale, inclusi lo sviluppo cerebrale, l’espressione genica e le esperienze intergenerazionali lungo tutto l’arco della vita».

Per questo motivo un approccio terapeutico efficace alla salute mentale non può più limitarsi alla sola dimensione sanitario-assistenziale, ma anche all’inclusione sociale ed economica secondo una visione di “One Mental Health”. «La salute mentale è una dimensione essenziale della vita di ciascuno di noi, per questo è fondamentale sensibilizzare i cittadini sul tema sia per prevenire le difficoltà prima che diventino insormontabili, che per garantire all’utenza percorsi terapeutici efficaci, accessibili e privi di stigma», finisce il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X