L’assessore alla polizia locale Giuseppe Cognigni e il sindaco Fabrizio Ciarapica
A Civitanova arriva una unità cinofila antidroga a dare supporto alla polizia locale grazie alla collaborazione con il comune di Ascoli.
Si tratta di un nuovo servizio per gli agenti civitanovesi. L’unità verrà impiegata nei luoghi sensibili per rafforzare i servizi di prevenzione e contrasto all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti.
L’accordo prevede l’impiego dell’unità cinofila costituita dal conduttore e dal cane addestrato, oltre ad un funzionario del corpo di polizia.
«L’impiego dell’unità cinofila costituisce un efficace strumento di prevenzione e sensibilizzazione, agendo non solo in chiave repressiva ma anche educativa e preventiva al fine di scoraggiare condotte illecite in contesti particolarmente delicati come quelli frequentati da minori – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Stiamo predisponendo la comunicazione agli istituti scolastici e ad altri soggetti istituzionali fra cui prefettura, questura, commissariato, carabinieri e guardia di Finanza».
Si tratta di un servizio sperimentale che rimarrà attivo fino al 31 dicembre.
«Trattandosi di contesti che coinvolgono soggetti minorenni sarà attivata la massima tutela giuridica e istituzionale – ha precisato l’assessore Giuseppe Cognigni –. Il servizio va pianificato in specifiche zone concordate, quali stazione, centro e scuole e in specifiche giornate evitando luoghi affollati e dove possano esserci molti cani in passeggiata. Si tratta di un’attività importante, sulla cui efficacia ci sono dati incontrovertibili, e sono orgoglioso di poter dare avvio a questa attività di prevenzione per la prima volta in città».
Il comandante della polizia locale Cristian Lupidi
«È la prima volta che la nostra città può beneficiare di un supporto di questo tipo – ha spiegato il dirigente della Polizia locale, Cristian Lupidi – e rappresenta un passo importante nel potenziamento dei controlli e nella tutela della sicurezza dei cittadini. Ci stiamo attrezzando ulteriormente, anche attraverso un percorso formativo specifico, perché crediamo che solo con preparazione e professionalità si possano affrontare in modo efficace i fenomeni più complessi della sicurezza urbana. Questo intervento testimonia la crescita continua della polizia locale di Civitanova, sempre più presente e protagonista sul territorio, ora anche nelle attività di contrasto allo spaccio di droga e alla microcriminalità, in piena adesione a quanto stabilito dal decreto Minniti e dalle relative linee guida».
Attenzione la CiA non accetterà che gli possiate affondare lo spaccio e lo smistamento
Bravi
Questo si che limita lo spaccio Per favore ci sono altri mezzi più efficaci anche contro le mazzette
Come mai, i droni che usavate sotto pandemia per correre dietro alla gente SOLA sulla spiaggia se so scaricati?
i dobermann si potrebbero nutrire
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci vorrebbe anche una unità cinofila addestrata per sentire puzza di bruciato… nei luoghi comunali particolarmente esposti a rischi.