La presentazione della squadra del campionato di A2
Atm ‘Giuseppucci’ regina del tennis marchigiano e unica squadra che disputerà il campionato nazionale di serie A2. In un impianto sempre più rinnovato che una volta conclusi i lavori, il prossimo anno, ospiterà anche un torneo internazionale.
Alla vigilia dell’inizio della stagione, i tennisti maceratesi scenderanno in campo domattina contro il Ct Bisenzio Prato, dirigenza e giocatori hanno presentato quella che sarà la seconda stagione consecutiva in serie A2, dopo avere sfiorato la promozione lo scorso anno, perdendo in finale contro il Circolo Tennis Zavaglia di Ravenna.
«Con gli investimenti fatti e una programmazione attenta, l’Atm si candida ad essere protagonista anche nella prossima stagione – ha detto il presidente dell’Atm, Fabiano Tombolini -. Questo torneo arriva dopo due successi del nostro circolo come la promozione della nostra squadra femminile in serie B1 e lo straordinario secondo posto a livello nazionale della formazione under 12 maschile. Un grazie particolare ai tanti nostri sponsor che ci affiancano da anni e permettetemi un ringraziamento particolare ad Andrea Sopranzetti che ci è stato sempre vicino con consigli e consulenze decisive nel progetto di riqualificazione dell’impianto. Il campionato di A2 richiede molte specifiche, in particolare la Federazione è molto attenta all’impiantistica, e grazie al lavoro che è stato fatto in sinergia con l’amministrazione comunale abbiamo potuto iscrivere la squadra al campionato superando i due sopralluoghi fatti dalla Fitp. Voglio anche ricordare che il lavoro svolto dal nostro circolo riguarda soprattutto il settore giovanile, dove abbiamo 200 bambini iscritti oltre a 100 adulti. Anche il settore del padel è in costante crescita».
Gli assessori Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori
Presente anche l’assessore allo Sport, Riccardo Sacchi che ha ricordato come «quello dell’Atm Macerata è un movimento vitale che dà prestigio alla nostra città, l’unica delle Marche che milita in serie A. La sinergia messa in atto con il Comune ha portato alla ristrutturazione degli impianti che sono il fiore all’occhiello di Macerata e del territorio. La nostra amministrazione ha investito molto nell’impiantistica sportiva in questi anni, con 14 milioni di euro che hanno interessato il palazzetto dello sport, lo stadio Helvia Recina, il nuovo campo da rugby, la palestra di scherma a Piediripa, appunto l’Atm per dire i primi che mi vengono in mente. E che fanno fare un salto di qualità alla città di Macerata».
Dal canto suo l’assessore ai Lavori pubblici, Andrea Marchiori, ha rimarcato come «sia raro trovare altrove una città di 42mila abitanti con tante squadre che militano in serie A e che dispongono di impianti all’avanguardia. Grazie al bando di Sport e Periferie vinto dal Comune, dopo lo stadio della Vittoria si è potuti intervenire, assieme al circolo, per rinnovare e ammodernare i campi di via dei Velini. Oggi siamo qui per presentare la squadra di A2, ma bisogna ricordare il lavoro in profondità fatto nel settore giovanile da cui provengono tanti dei giocatori della prima squadra. L’Atm è oggi più che mai una certezza sportiva di Macerata».
All’appuntamento hanno preso parte anche i vertici regionali della Fitp, il presidente Andrea Bolognesi ed il vice Andrea Pallotto, nonché il consigliere nazionale Fitp Emanuele Guzzo. «Abbiamo sempre avuto tanti bravi tennisti ma il tallone d’Achille era quello dell’impiantistica – ha rimarcato Guzzo -. Devo dire che negli ultimi anni c’è stata un’inversione e questo di Macerata è un esempio virtuoso che ci consentirà nei prossimi anni di organizzare anche grandi eventi internazionali di tennis nelle Marche, uno dei quali sarà proprio all’Atm non appena completati i lavori di restyling. Che la serie A marchigiana sia ospitata solo a Macerata non è casuale ma il frutto di un lavoro profondo fatto dal circolo a livello giovanile, con tanti atleti che poi arrivano a giocare in prima squadra. Grazie a Sinner, ed ai tanti campioni italiani che stanno emergendo, il tennis sta vivendo un momento eccezionale». A chiudere la serie di interventi il presidente regionale Bolognesi che ha detto come «l’Atm sia la punta di diamante del tennis marchigiano, un riferimento ed un punto di forza per i tanti appassionati. Un circolo che si distingue dall’attenzione ai giovani, al vivaio dove investe molto, che fa la differenza e che porta poi i risultati che l’associazione tennis Giuseppucci sta ottenendo da molti anni».
La serie A2 è composta da otto gironi, ognuno composto da quattro squadre, con partite di andata e ritorno: il regolamento prevede che la prima classificata acceda ai playoff assieme alle vincitrici degli altri sette raggruppamenti e queste otto squadra si giocheranno quattro posti disponibili per salire in A1. La seconda classificata resta in A2 mentre le ultime due formazioni dovranno disputare i playout. Questo il calendario dell’Atm: domani si inizia con Macerata-Prato; 12 ottobre Albinea-Macerata, 19 ottobre Alghero-Macerata, 26 ottobre Prato-Macerata, 2 novembre Macerata-Albinea, 9 novembre Macerata-Alghero. Le partite casalinghe saranno trasmesse in diretta streaming anche sui canali social dell’Atm Macerata. Per quanto riguarda l’organico he difenderà i colori di Macerata la squadra, capitanata da Alessio Cherri, è composta da ragazzi provenienti dal settore agonistico giovanile dell’Atm (Tommaso Compagnucci, Nicolas Compagnucci, Edoardo Lamberti, Federico Massei, Matteo Chiariotti, Francesco Raparo e Giacomo Birrozzi) e da giocatori provenienti da fuori regione (Gianluca Acquaroli e Iacopo Maria Sada) e da giocatori stranieri (Nicolas Varona, Alex Marti Pujolras e Stefanos Sakellaridis). La squadra di quest’anno sarà composta dagli stessi giocatori dello scorso anno insieme agli innesti del maceratese Filippo Mazzola e da altri tre giocatori stranieri (Jiri Vesely, Daniel Cukierman e Aziz Dougaz) che sicuramente completano un organico che si è già rivelato molto competitivo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Io direi Macerata regina dello Sport nelle Marche per il livello delle Società Sportive molto organizzate, ma all’avanguardia anche per l’ impiantistica grazie a questa Amministrazione…ricordiamocelo sempre !!!!