La Madonna di Loreto
accolta a Macerata:
applausi, poi il viaggio per Roma

PELLEGRINAGGIO - Accolta da fedeli e autorità in cattedrale nel giorno di San Francesco. Il cammino culminerà il 12 ottobre con la messa celebrata da Papa Leone in piazza San Pietro

- caricamento letture
peregrinatio-mariae-202512-650x366

L’arrivo della Madonna di Loreto nella cattedrale di Macerata

Nel giorno dedicato a San Francesco, la Peregrinatio Mariae riceve l’accoglienza solenne a Macerata. Dopo essere partita da Recanati lungo la storica Via Lauretana, la statua della Madonna di Loreto è arrivata nella cattedrale del capoluogo, preceduta da oltre un centinaio di fedeli e dalle autorità civili e militari in piazza Vittorio Veneto.

peregrinatio-mariae-202511-650x366

Un lungo applauso ha salutato il trasporto e l’ingresso della statua nel luogo sacro. Durante la breve processione che l’ha accompagnata in chiesa, il corteo ha visto la partecipazione del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, della vice sindaca Francesca D’Alessandro e dell’assessore Paolo Renna.

«L’arrivo della Madonna pellegrina è motivo d’orgoglio per la città — ha affermato Parcaroli — e sapere che poi a Roma sarà benedetta dal Papa rende onore al territorio attraversato». Nella cattedrale, per la messa delle 11 arrivati anche il neo consigliere regionale Leonardo Catena e l’assessore Marco Caldarelli.

peregrinatio-mariae-202510-650x366

Leonardo Catena, consigliere regionale

Saranno 20 le tappe fino a Roma: dopo aver attraversato Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, Colfiorito, Foligno, Montefalco, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Riano e Prima Porta, la statua raggiungerà l’11 ottobre la chiesa di San Salvatore in Lauro a Roma. Il cammino culminerà domenica 12 con la messa celebrata da Papa Leone in piazza San Pietro.

peregrinatio-mariae-20259-650x366

L’iniziativa — promossa dalla Regione ecclesiastica Marche e dalla Fondazione Giustiniani Bandini insieme al tavolo di concertazione per la valorizzazione della Via Lauretana e le diocesi coinvolte — fa parte del programma “Pellegrini di speranza” del Giubileo 2025 ed è inserita nel Calendario dei grandi eventi della Santa Sede.

peregrinatio-mariae-20257-650x372
peregrinatio-mariae-20258-650x370
peregrinatio-mariae-20251-650x366
peregrinatio-mariae-20252-650x366
peregrinatio-mariae-20253-650x371

peregrinatio-mariae-20255-650x370
peregrinatio-mariae-20256-650x370



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X