Spazio pubblicitario elettorale

Padel, calcio e podismo:
tre giorni di sport
per gli ingegneri di tutta Italia

MACERATA - Da domani al via il 69esimo Congresso nazionale degli Ordini degli ingegneri. Attesi centinaia di professionisti. Il presidente Maurizio Paulini: «Esperienze condivise che restano nella memoria»

- caricamento letture
unnamed

Una passata edizione

Sarà la provincia di Macerata a fare da sfondo alle gare di padel, calcio e podismo nell’ambito del 69esimo Congresso nazionale degli Ordini degli ingegneri d’Italia. Attesi centinaia di partecipanti da tutto lo Stivale. Dopo il buon esito della prima fase, l’Ordine degli ingegneri della provincia di Macerata torna a coordinare, in collaborazione con il Cni, la seconda parte delle attività aggregative previste all’interno del Congresso, in programma fino al 7 settembre.

Da domani a domenica si terrà il quarto Torneo nazionale a squadre di padel degli Ordini degli ingegneri d’Italia, con la presenza confermata di 22 rappresentative provinciali. Le partite si svolgeranno al “Tennis Padel Team Torresi Asd” , “Dormilona Padel Centre”, “Atm Associazione Tennis e Padel Macerata” , “Associazione Tennis Tolentino” e “Asd Urbisaglia Tennis” per un totale di 11 campi da gioco. Le finali si disputeranno domenica, seguite dalle premiazioni ufficiali in ogni circolo con il riconoscimento da parte della Fitp.

In parallelo, si giocheranno le fasi finali dei tornei di calcio a 11 (Figc), 7 e 5 giocatori (Csi), con la partecipazione delle 20 squadre qualificate nella fase di giugno. Le semifinali sono previste per sabato 6 settembre, mentre le finali si terranno domenica, in concomitanza con la chiusura generale dell’evento agli impianti di Macerata “Campo dei Pini”, Villa Potenza “Gironella”, Corrodonia “Ex Enaoli” , Monte San Giusto “Villa San Filippo” e Corridonia San Claudio “Due Torri”.

Sempre domenica 7 settembre si disputerà la corsa podistica su strada a Camerino, organizzata in collaborazione con il Cus Camerino e abbinata alla settima Marcia Camerte, sotto l’egida della Fidal. Una competizione aperta e inclusiva, pensata per coinvolgere anche chi non è iscritto a una squadra. Il calendario prevede anche un momento conviviale nella serata di venerdì alle 20, al ristorante La Cucina degli Angeli di Casette Verdini (Pollenza), a cui parteciperanno circa 600 persone tra atleti, delegati, dirigenti, sponsor e accompagnatori.

«Organizzare non significa semplicemente programmare date e spazi, ma immaginare esperienze condivise che restino nella memoria – sono le parole dell’ingegner Maurizio Paulini, presidente dell’Ordine degli ingegneri della Provincia di Macerata –. Con questa seconda fase consolidiamo un modello organizzativo che coniuga precisione e accoglienza, sport e appartenenza. È un progetto che parla il linguaggio della nostra professione: fatto di rigore, ma anche di connessioni umane e territoriali. L’ingegneria non è solo tecnica: è anche responsabilità sociale, ed è in queste occasioni che lo dimostriamo concretamente».

La manifestazione si concluderà domenica 7 settembre con tutte le cerimonie di premiazione, chiudendo una settimana intensa, costruita con passione e competenza, in cui lo sport è stato strumento e pretesto per consolidare legami e aprire nuovi orizzonti tra professionisti, comunità e territori.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X