Sferisterio tirato a lucido per la “prima”:
via pure muschi e alghe dalla gradinata.
«Ora l’Arena ha un nuovo splendore»

MACERATA - Venerdì si alza il sipario sulla nuova stagione dell'Opera Festival e la struttura sarà in perfette condizioni grazie alla conclusione della seconda tranche del restyling. L'assessore Andrea Marchiori: «Ad ottobre verranno conclusi i lavori con la riqualificazione del sottopasso pedonale ed alcune finiture»

- caricamento letture
Rendering-sottopasso-Sferisterio

Il rendering della scalinata

di Mauro Giustozzi

La 61esima stagione lirica alza il sipario venerdì sera con la prima de “La vedova allegra” e lo Sferisterio si fa trovare pronto dopo il restyling cui è stata sottoposto nei mesi scorsi con interventi che, in più fasi, hanno interessato varie parti, sia quella muraria che gli infissi.

Ultimata la seconda fase delle opere di rigenerazione dell’antico teatro all’aperto del capoluogo, della balconata, di gradinata, bagni, corridoi, pulizia della facciata esterna e manutenzione infissi in legno. Al termine della stagione dei concerti all’aperto sarà portata a termine la terza fase dell’intervento che riguarderà la riqualificazione anche del sottopasso di via Pantaleoni che sbuca proprio a lato dei cancelli di ingresso dell’arena.

Pavimentazione-balconata-e1752695216722-650x641

Il primo intervento realizzato è stato quello di bonificare la gradinata che presentava fenomeni di forte degrado con muschi e alghe che avevano intaccato le pietre, nonché di praticare un trattamento di impermeabilizzazione per arginare le copiose infiltrazioni esistenti. Sulla balconata è stato eseguito un intervento molto importante sia di recupero e pulizia dei balaustri in pietra che di sicurezza con posa di presidi anticaduta. E’ stata poi sostituita la pavimentazione fortemente deteriorata e migliorato il sistema di raccolta e deflusso delle acque meteoriche. Nella parte esterna è stata eseguita la pulitura della parte basamentale attraverso un idrolavaggio a bassa pressione e stuccatura dei giunti, nonchè il risanamento delle porte e infissi in legno. «Oggetto di intervento di risanamento sono stati anche i locali igienici ed i corridoi – ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Marchiori – con questa ristrutturazione il teatro assume un nuovo splendore e mai come in questo caso tutti possono condividere la bontà dell’investimento. Ad ottobre verranno conclusi i lavori con la riqualificazione del sottopasso pedonale ed alcune finiture. Sono opere finanziate con il bando Pnrr di Rigenerazione urbana che ci siamo aggiudicati. A marzo 2023 abbiamo approvato il progetto esecutivo e poi, dopo l’aggiudicazione dell’appalto di 1,1 milioni di euro, abbiamo pianificato i lavori in maniera coerente con l’utilizzo dell’arena».

In precedenza erano stati realizzati lavori relativi agli interventi per l’accessibilità dell’area esterna allo Sferisterio previsti dal progetto “Sferisterio Inclusivo” come miglioramento della sicurezza stradale in un’intersezione che, spesso, è teatro di incidenti, realizzazione di un percorso pedonale accessibile con attraversamento per coloro che salgono da via Maffeo Pantaleoni e maggiore decoro e coerenza della pavimentazione pedonale nell’area dello Sferisterio.

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X