Il prefetto Isabella Fusiello
Sicurezza a Tolentino, incontro in prefettura a Macerata oggi. L’incontro era stato richiesto dall’amministrazione comunale, presenti il vice sindaco Alessia Pupo e il comandante della Polizia locale Andrea Isidori per analizzare la situazione del territorio e della sicurezza urbana, anche alla luce degli ultimi fatti avvenuti in città (l’ultimissimo lunedì notte quando un uomo a torso nudo ha iniziato a girare armato di una spranga). La prefettura nei prossimi giorni disporrà dei servizi ad alto impatto interforze sul territorio con finalità di prevenzione e monitoraggio.
L’amministrazione comunale ha inoltre dato disponibilità di creare un database da mettere a disposizione delle forze dell’ordine per le dichiarazioni di ospitalità e cessione di fabbricati che per legge vengono inoltrati all’ente. Il Comune inoltre sta procedendo per l’installazione di tre nuove telecamere in via della Pace e via Tambroni. L’amministrazione ha inoltre chiesto al comando Polizia locale, compatibilmente con le esigenze di viabilità e sicurezza stradale, di dedicare una pattuglia ad attività di prevenzione per il controllo e il monitoraggio del territorio in aggiunta ai controlli delle altre forze dell’ordine.
Nel 2024 sono state elevate 20 sanzioni amministrative per quanto riguarda la mancanza del rispetto delle prescrizioni amministrative in materia di occupazione di suolo pubblico e 36 nel primo semestre 2025.
«Tolentino è una realtà che sa accogliere chi vuole vivere e lavorare in maniera onesta – dice il Comune – ma che con fermezza intende contrastare la violenza locale. Ricordiamo inoltre che al nostro insediamento il comando polizia locale era sprovvisto di figure di ufficiali e che questa amministrazione, dopo svariati anni, ha provveduto, tramite concorso pubblico, alla copertura di due nuovi posti. Quanto al sistema di telecamere, preme sottolineare che sussistono sul territorio 163 telecamere di cui 46 poste all’interno dei parcheggi di cintura, con manutenzione affidata ad una ditta specializzata che la effettua regolarmente».
Il Comune conclude, in seguito all’intervento dell’ex assessore Flavia Giombetti che aveva parlato del risarcimento destinato al comune per minacce che aveva subito al momento dello sgombero dell’area container nel 2023: «Per quanto concerne infine le somme stanziate dal ministero, con decreto inerente il fondo per gli enti locali per episodi di intimidazione, che hanno riguardato anche il sindaco, gli importi sono stati vincolati e saranno utilizzati per progetti sulla legalità in sinergia con gli istituti scolastici in collaborazione con la Compagnia dei carabinieri di Tolentino».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A Tolentino germogli ben protetto il seme d’una rinnovata sovranità nazionale.
Oh specchi d’eterno, cristalli sospesi,
pupille di luce tra i cieli distesi.
Vegliate silenti, custodi del fato,
catturando il respiro d’un mondo incantato.
Nel vostro riflesso, la vita si tesse:
un bacio al crepuscolo, ombre che messe
s’aggirano lente nei vicoli muti,
sogni di passi su selci perduti.
Non tremate al vento, né al pianto vi piegate,
eppure ogni storia nel cuore legate.
Un raggio di luna, un’eco di risa,
si fanno immortali nella vostra precisa.
Oh telecamere, sentinelle d’oblio,
siete il canto sommesso d’un tempo che è mio.
Tra le pieghe del giorno, il vostro occhio tace,
ma eternamente vibra, di vita capace.