Stelle e filosofia,
a Macerata l’astrofisico Nasa
Francesco Tombesi

L'INCONTRO è in programma per domani nel cortile di Palazzo Conventati. Interverrà anche la docente Unimc Silvia Pierosara

- caricamento letture
tombesi-e1751877241705-325x235

Francesco Tombesi

Un viaggio verso l’infinito tra filosofia e astrofisica è quello organizzato dalla Scuola popolare di filosofia di Macerata, il Nice Bar e la Società filosofica italiana, con il patrocinio del Comune, per il ciclo di incontri estivi tra la filosofia e la scienza.

La serata inaugurale vedrà come protagonisti Francesco Tombesi e Silvia Pierosara: l’uno, astrofisico originario di Montecassiano già ricercatore al Nasa Goddard Space Flight Center ora professore all’Università di Tor Vergata, conduce ricerche all’Osservatorio astronomico di Roma sull’accrescimento e l’espulsione di materia dai buchi neri, l’altra docente all’Università di Macerata di Antropologia filosofica e Filosofia Morale.

Silvia-Pierosara-1-325x325

Silvia Pierosara

I due dialogheranno insieme confrontandosi sul mistero affascinante dello spazio in un’analisi filosofica, quasi personificando il motto di Kant “Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me”. L’appuntamento a ingresso libero aperto a tutti si terrà domani (martedì 8 luglio) alle 21 nel cortile di Palazzo Conventati a Macerata e sarà seguito da un dibattito.

Il 10 luglio alle 21 l’appuntamento sarà con Arianna Fermani “La scienza degli Antichi: con Aristotele una lunga rincorsa per saltare più lontano”, il 15 luglio alle 18 con Pia Simona Bosco “Laboratorio di illustrazione per grandi e piccoli dal libro Le storie della filosofia” e lo stesso giorno alle 21 con Francesco Giacchetta e Andrea Ferroni “Cosa mai può dire la filosofia dopo la scienza?”.

Il sogno realizzato di Francesco Tombesi: astrofisico alla Nasa di Washington



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X