Zfu rifinanziata, superbonus prorogato:
«Boccata d’ossigeno per il cratere»

SISMA - Approvato in Consiglio dei ministri lo stanziamento per il 2025. Il commissario straordinario Guido Castelli: «Ringrazio il Governo che non smette di sostenere i nostri sforzi. Avanti insieme». L'onorevole Giorgia Latini: «Come Lega Marche, abbiamo lavorato uniti per dare risposte reali al territorio»

- caricamento letture

Castelli-Meloni-Acquaroli-

Da sinistra, Guido Castelli, Giorgia Meloni e Francesco Acquaroli

Zona franca urbana, si va avanti. Un po’ di respiro per commercianti e piccole attività artigianali del cratere. Il consiglio dei ministri ha disposto ieri sera il rifinanziamento della zona franca urbana sisma 2016 per l’anno 2025, stanziando 11,7 milioni di euro a sostegno delle imprese colpite dal terremoto. Contestualmente è stata confermata la proroga al 2026 del superbonus 110% per la ricostruzione privata.

L’annuncio è stato dato dall’onorevole Giorgia Latini e dal commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli, portando sollievo a centinaia di piccole attività che temevano di dover abbassare le saracinesche per la mancanza di sostegni. «Un’ottima notizia per le imprese del cratere, oggi il consiglio dei ministri ha disposto il rifinanziamento della Zona franca urbana sisma 2016 anche per l’anno 2025», ha commentato Guido Castelli. «Una boccata d’ossigeno per tante imprese che operano con coraggio e abnegazione nel cratere del centro Italia. Ringrazio il Governo che non smette di sostenere i nostri sforzi. Avanti insieme».

Giorgetti-Matricardi-Latini

Da sinistra, Giancarlo Giorgetti, Daniel Matricardi e Giorgia Latini

Anche l’onorevole Giorgia Latini ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: «Grazie al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: dopo vari incontri anche insieme al responsabile enti locali Lega Marche Daniel Matricardi, ha dato una risposta concreta alle aree colpite dal sisma. Come Lega Marche, abbiamo lavorato uniti per dare risposte reali al territorio».

La zona franca urbana consente alle imprese del cratere sismico di versare i contributi previdenziali e assistenziali attraverso un fondo statale dedicato. Il beneficio, attivo da circa otto anni dal terremoto del 2016, può essere prorogato fino a quattordici anni dall’evento sismico, offrendo un sostegno fondamentale per la sopravvivenza delle attività, in zone ferite dal terremoto, dove lo spopolamento rende arduo far quadrare i conti.

Il mancato rifinanziamento aveva generato forte preoccupazione tra gli imprenditori del cratere, che si erano mobilitati con diverse proteste negli ultimi mesi. Molte piccole attività temevano di essere costrette alla chiusura senza questo sostegno economico essenziale (leggi l’articolo).

Oltre al rifinanziamento della Zfu, è stato prorogato al 2026 il superbonus 110% per la ricostruzione privata. Inoltre, sarà rifinanziato il personale dedicato alla ricostruzione pubblica e privata per gli anni 2026 e 2027, garantendo continuità agli interventi di recupero post terremoto.

Zfu, commercianti e artigiani: «Senza rinnovo agevolazioni rischiamo di chiudere»

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X