Da sinistra, Nicola Molteni (sottosegretario all’Interno) e Aldo Alessandrini (segretario della sezione di Macerata della Lega)
«Dieci nuovi agenti di Polizia per la questura di Macerata. L’assegnazione rientra nel piano nazionale di potenziamento degli organici, promosso dal Ministero dell’Interno per rafforzare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio e rispondere alle richieste di sicurezza espresse dai cittadini». È l’annuncio della Lega di Macerata. Il provvedimento, secondo la nota diffusa dalla sezione locale del partito, ha l’obiettivo di compensare le riduzioni di personale legate ai naturali processi di turn over e di garantire una maggiore copertura nelle attività di controllo e prevenzione.
Soddisfazione per Aldo Alessandrini, segretario della sezione di Macerata della Lega. «In qualità di responsabile regionale del dipartimento Antimafia della Lega Marche, ho avuto modo di rappresentare direttamente al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni l’urgente necessità di un incremento delle unità operative, tenuto conto da un lato della crescente preoccupazione della popolazione in materia di sicurezza e, dall’altro, della necessità di preservare l’efficienza del dispositivo di controllo del territorio. L’assegnazione del nuovo personale, unitamente all’approvazione del decreto sicurezza, testimonia l’impegno costante di tutta la filiera istituzionale della Lega nella salvaguardia dei valori fondamentali di legalità e tutela della comunità. Desidero esprimere un sentito ringraziamento alla segretaria regionale della Lega Marche, Giorgia Latini, per l’accurata opera di rappresentanza delle esigenze locali, nonché al sottosegretario Nicola Molteni, il cui operato a livello centrale ha permesso di fornire una risposta concreta e tempestiva alle necessità del territorio. La Lega – conclude – è e sarà sempre al fianco delle forze dell’ordine, riconoscendone il ruolo fondamentale nella difesa della legalità e nella tutela della sicurezza collettiva. L’impegno costante nel supportare chi opera quotidianamente per garantire protezione e giustizia è parte integrante della nostra visione e delle nostre azioni».
sarei pronto a scommettere che nessuno di loro lo vedremo in strada, bensì dietro una scrivania
Va bene, ma quanti sono andati in pensione
10? Allora mo potemo veramente dormí tranquilli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Mi sembra un ottimo risultato. Nella Polizia di Stato, così come nelle altre forze dell’ordine, c’è grande bisogno di energie giovani e fresche.
Grazie all’Avv. Allessandrini per i tentativi di colloquio con l’Onorevole, quando verrà a Macerata a Luglio mi farà piacere spiegare l’escalation di personaggi tossicodipendenti di tutte le età che fumano cocaina nascosti (ma neanche tanto) nei condomini e soprattutto perchè non vengono arrestati, dato che spacciano tutti i giorni sia per drogarsi gratis sia per tirare a campare dato che spesso non lavorano.
Non basta il personale, occorrono anche i mezzi!
Tutto bene. Ma occorre che noi cittadini collaboriamo con le Forze dell’Ordine. Come? Controllando il territorio e informando le Forze dell’Ordine dei casi sospetti e dei crimini a cui assistiamo. Nei paesi abbiamo i Carabinieri. Io ho sempre collaborato con i Carabinieri, informandoli, oppure chiedendo spiegazione sui fenomeni…
Giorgio Rapanelli avrei piacere di scambiare due chiacchiere con te di persona per condividere quello che hai scritto, ci potrebbero essere argomenti di comune interesse e sarebbe interessante ascoltare la tua opinione.