di Monia Orazi
«A San Severino è stato chiesto alla banda cittadina di non eseguire “Bella Ciao” in musica, alla commemorazione dell’80esimo anniversario della Liberazione», a denunciare l’accaduto è stata Alessandra Aronne, consigliera comunale di minoranza e presidente del corpo bandistico F. Adriani, che ha espresso il proprio dissenso: «Oggi molte amministrazioni tra cui quella della mia ridente cittadina hanno impedito l’esecuzione di “Bella Ciao” reputandola non consona, non sobria, a differenza dell’Inno di Mameli. È stato chiesto, prima del corteo, dal vicesindaco al maestro della banda, di suonare esclusivamente l’Inno d’Italia e il Silenzio alla deposizione della corona».
Alessandra Aronne
La commemorazione dell’anniversario della Liberazione si è svolta questa mattina al monumento alla Resistenza in viale Mazzini, ma la banda cittadina non ha potuto eseguire il celebre canto partigiano. I musicisti hanno suonato l’inno di Mameli. La consigliera ha voluto ricordare l’importanza storica del canto partigiano: «Vorrei ricordare che la Repubblica ha riconosciuto definitivamente il testo del “Canto degli italiani” di Goffredo Mameli e lo spartito musicale originale di Michele Novaro quale proprio inno nazionale solo con la legge 4 dicembre 2017. Senza Bella Ciao, niente Repubblica e Inno di Mameli».
Secondo quanto riferito, la mancata esecuzione chiesta dal vicesindaco Vanna Bianconi sarebbe stata motivata dal lutto nazionale, per la morte del Santo Padre, che imponeva di celebrare la ricorrenza con sobrietà. A Papa Francesco è stato dedicato un minuto di silenzio. A ricordare i valori della Resistenza le parole di Donella Bellabarba, presidente Anpi. Nonostante il divieto, verso la fine della cerimonia, i presenti hanno intonato spontaneamente a voce “Bella Ciao”, cantandola senza musica.
Ecco il commento di Giovanni Chiarella, segretario comunale del Pd: «Il canto è sempre libero ed infatti è esploso ugualmente dal cuore e dalla voce dei presenti, nonostante i divieti dei nostri amministratori miopi e solitamente tutt’altro che sobri nei loro atteggiamenti. Per non parlare poi di quelli che non si fanno mai vedere alle celebrazioni del 25 Aprile, ma che magari sono in prima fila quando si tratta di inaugurare un negozio o presenziare ad una sagra di paese. Resistiamo anche per questo».
Nella nota comunale sono riportate le parole del vicesindaco Vanna Bianconi. Subito dopo aver portato il saluto dell’amministrazione comunale, con il sindaco impegnato nelle celebrazioni provinciali che quest’anno sono state ospitate a Tolentino, Bianconi ha chiesto un minuto di silenzio e raccoglimento in memoria di Papa Francesco, sottolineando il suo impegno per la pace e gli emarginati. Poi il focus del suo intervento si è spostato sui giovani e sui giovanissimi presenti insieme a una rappresentanza del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze, protagonisti con il baby sindaco di un “importante esercizio democratico”. È a loro, e a tutti i presenti, che Bianconi ha posto una domanda chiave: «Quale futuro desideriamo? Quale antifascismo vogliamo vivere?». E di seguito la risposta: «Un futuro di resistenza alla violenza ovunque essa si manifesti, un futuro di democrazia e di ascolto che è antidoto alla violenza che opprime, un futuro non di individui ma di comunità. Essere antifascisti oggi – è la strada che ha indicato il vice sindaco ai giovani – è coltivare il desiderio di lottare per questo futuro. E questo futuro ci chiede passione. Ci chiede generosità. Ci chiede di educarci a vedere il bene dove c’è». Infine l’appello a non voltarsi dall’altra parte a riconoscersi e unirsi nei valori sanciti dalla Costituzione, nata proprio da quel 25 aprile 1945, e figlia della Resistenza.
Il 25 Aprile a San Severino, minuto di silenzio per Papa Francesco
Votatelo di nuovo questo sindaco fenomeno!!!!
Fino qualche anno fa vietavano di lavorare se uno non si bucava, non ce lo dimentichiamo
Mauro Vallesi Le non ci arrivano!!
Aneddoto della rana continua.
Giusto!
Che ignoranza e ottusaggine mentale
Se il prossimo anno non c'è lutto per la morte di un'altro Papa, si può cantare Bella ciao?
Cioè , la signora in questione non ha fatto suonare il.motivo perché èmorto il PAPA? Vicesindaco poi. Minimo si dovrebbe dimettere .
È ora di finirla con questa cagata.....crescete no!!!!
Senza parole!
Inaccettabile
"Se non ci conoscete guardateci dall'alto, noi siam le fiamme nere del battaglion d'assalto. Bombe a man e carezze col pugnal."
Che vergogna
Pagliacci! Parlano di sobrietà e rispetto poi però sono i primi a mancare di rispetto a chi è morto per difendere la Patria per liberare questo Paese da quella che ancora oggi viene difesa da chi sì e no nella loro vita hanno letto Topolino. Non saper fare distinzione di un periodo storico IMPORTANTE per l'Italia con la SOBRIETÀ,per quanto mi riguarda,è una cosa al quanto patetica e vergognosa,soprattutto da parte di chi fa parte delle istituzioni,che siano locali o nazionali. Chi l'ha cantata fregandosene del divieto ha fatto bene!
Rappresentanti di istituzioni dovrebbero essere rimossi e inibiti, si leggono notizie simili in tutta Italia, finché non vengono presi provvedimenti seri, certi fenomeni saranno sempre più frequenti e sottovalutati
Fascismo, comunismo, dov'è la differenza? Ogni fazione ha fatto la sua "guerra" torturando e uccidendo donne e bambini innocenti. Anche Sandro Pertini era uno di loro.
Rossano Fausto ahvoglia se c'è!
Rossano Fausto Lei è italiano presumo. Quindi i carnefici della nostra libertà sono stati i fascisti.
Un applauso ai presenti che lo hanno intonato
Sicuramente sarà letà, ma il vice sindaco ha dimenticato dal vocabolario cosa significhi la parola SOBRIETÀ ma soprattutto il RISPETTO per un piccolo paese, ma pieno di gesti eroici che hanno dato la vita per la libertà contro la repressione nazifascista. Politicamente ha fatto una figura meschina, nel mostrarsi con una mente ottusa e priva di una adeguata scolarità storica.
La resistenza non è mai finita.
Non gli è parso vero di poter utilizzare il lutto per la morte del Papa per tentare di affogare le celebrazioni per la Liberazione dai nazifascisti. Una strumentalizzazione meschina visto che con quello che il Papa predicava non erano quasi mai d'accordo.... Il fascismo è anche questo. Occorre tornare alla democrazia.
Veramente una brutta cosa
Che figuraaaaaaa Ho detto tutto
Bravissima vice sindaco ,loro cantano bella ciao per la liberazione,in che modo hanno liberato le persone questi partigiani ,rivedere la storia ......studiatie
Non ho parole.
Vergogna!!!!
B3lla figura ha fatto il vice sindaco....da non commentare x non scendere a certi livelli.
Ridicolo
Magari piaceva di più faccetta nera ?!
L'alfiere della bandiera Nazionale coll'ombrello, è inguardabile.
Quando la raccomandazione viene da un personaggio inqualificabile e inquisito
Ben fatto vicesindaco
Qui non si rosica in niente, la canzone BELLA CIAO è appartenuta sempre a chi ha combattuto per la libertà dal nazifascismo , a chi ha dato la vita per questo scopo e quindi va SEMPRE ascoltata quando si dice che finalmente ci siamo liberati del fascismo
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In Iran le ragazze che reclamano un pó di libertà dal regime teocratico cantano bella ciao, mentre quà dove è nato lo si reprime. Vicesindaca, cambi mestiere…
https://youtu.be/9sbAt28JjrY?si=TwmzN9Sbu-Zq1cDP
Iran si, San Severino no.
Una vera vergogna, ero presente,vietare il 25 aprile “Bella ciao” è una cosa da non credere. Giustificare poi il tutto con la morte di Papà Francesco è veramente ridicolo. Per fortuna le persone presenti hanno iniziato a cantarla, senza la musica ma con orgoglio, in barba alle assurde disposizioni. Papa Francesco perdona chi ti ha “usato” per negare l’inno della liberazione dalla dittatura nazifascista.
Canzonetta patriarcale, estremamente discriminante, umiliante e colpevolizzante verso la stragrande maggioranza delle donne non belle, che hanno il sacrosanto diritto di essere come sono.
Complimenti al vice sindaco!! Bella Ciao gliela canto in faccia…
Complimenti al vice sindaco!! Bella Ciao gliela canto in faccia…
Non hanno fatto suonare Bella Ciao per rispetto del lutto per il Papa …..Ma non hanno capito che Francesco sarebbe stato il primo ad esserne felice !!
O Bella Ciao, sussurro d’eterna aurora,
la tua voce accende stelle nel cuore dell’ombra.
Sublime metrica, tessuta di sogni divini,
sei canto che al cielo la terra riannoda.
Ogni nota è un rivo, che scorre di vita,
poesia ardente, in libertà scolpita.
Genio creatore, la tua melodia s’inarca,
come ali di fuoco su un’onda infinita.
Tra selve e memorie, il tuo suono s’effonde,
unisce gli spiriti in cerchio di onde.
O Bella Ciao, sei luce che mai si spegne,
inno d’amore, che il tempo non segna.
Anche una bella purga a chi si lamenta ci starebbe bene.
L’ho detto e lo ripeto, il 25 aprile è la festa della liberazione dai tedeschi e la fine del fascismo, così viene chiamato anche se credo che non sia la parola giusta. La liberazione l’hanno fatta gli Americani e loro alleati. Io non c’ero come tutti voi, o quasi tutti, e per come si racconta i partigiani hanno fatto ben poco, tra l’altro, se non erro, i tedeschi hanno ucciso molti cittadini inermi per rappresaglia contro le azioni dei partigiani stessi. Il 25 aprile deve essere la festa di tutti quindi bene l’inno nazionale e il silenzio, altro serve solo a fare polemica da una parte politica e basta.
ah però fascimo non è la parola giusta per definire quel tipo di regime ?quale sarebbe invece il termine esatto,forse associazione a delinquere? i partigiani hanno fatto poco o niente ? non sarebbero serviti se la pura follia umana non avesse raggiunto certi livelli….