Ecco come sarà la nuova bretella.
Percorso di 2 km e galleria di 200 metri.
Parcaroli: «Macerata cambia volto»

LA STRADA PER VILLA POTENZA - Svolta per un'opera attesa da decenni. Il sindaco: «C’è grande soddisfazione per la notizia data dal governatore Acquaroli che conferma la grande attenzione della Regione al tema dell’adeguamento delle infrastrutture». Il vicepresidente della Provincia Luca Buldorini: «Oggi è una gran bella giornata. Finalmente si parte»

- caricamento letture
bretella-villa-potenza

Il tracciato della futura bretella

di Luca Patrassi

Non il primo perché poteva sembrare uno scherzo, ma il 2 aprile il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli ha ufficializzato la gara per la progettazione definitiva della bretella di collegamento tra Macerata, punto di attracco la parte terminale di via Martiri delle Foibe, e Villa Potenza.

consiglio-comunale-aperto-sanita-acquaroli-civitanova-FDM-2-650x433

Francesco Acquaroli, presidente della Regione

«Un investimento da 25 milioni – ha detto il governatore Francesco Acquaroli – finanziato con fondi regionali che consentirà di collegare Macerata da via Martiri delle Foibe a Villa Potenza con il completamento della bretella attuale. Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di potenziamento della Valle del Potenza che comprende anche il collegamento Villa Potenza-Sambucheto (30 milioni di euro), un nuovo svincolo autostradale in fondo alla Val Potenza ed altri investimenti. Un ulteriore e importante passo avanti per lo sviluppo della nostra regione».

L’opera ha un costo stimato, e relativi finanziamenti in bilancio, di circa 25 milioni di euro mentre la gara per la progettazione vale 1,3 milioni di euro.

Si va a risolvere una criticità che risale al Dopoguerra, evidenziata dai primi piani regolatori e in particolare dall’ipotesi di circonvallazione firmata da Piccinato per giungere all’epoca d’oro (per alcuni) del tracciato Longarini.

Parcaroli_Leguminaria_FF-8-650x434

Sandro Parcaroli

Il tracciato di due chilometri prevede la partenza con una rotatoria dove attualmente termina via Martiri delle Foibe, poi si va in galleria per circa 200 metri e si scende sottocosta a Montanello per approdare con un viadotto alla rotatoria dopo il ponte dedicato a San Giovanni Paolo II.

Si tratta di una strada di categoria C1 con due corsie da 3,75 metri per una larghezza complessiva di 10,5 metri. Un’opera sempre annunciata ma mai realizzata in passato che ora è ai nastri di partenza. Il commento del sindaco Sandro Parcaroli: «C’è grande soddisfazione per la notizia data dal governatore Francesco Acquaroli che conferma la grande attenzione della Regione al tema dell’adeguamento delle infrastrutture e in particolare di quelle viarie. Macerata in questi anni sta cambiando volto e questa è un’altra opera utile e lungamente attesa».

Buldorini_Consiglio-Provinciale_FF-19-650x434

Luca Buldorini

Il vicepresidente della Provincia Luca Buldorini: «Oggi è una gran bella giornata. Finalmente si parte. È stata pubblicata la gara d’appalto per la bretella di collegamento tra Villa Potenza con Via Martiri della Foibe. Un’opera attesa da decenni, richiesta a gran voce dai cittadini della vallata del Potenza, ma mai realizzata da chi in passato ha preferito annunciare senza agire, parlare senza costruire.La differenza sta tutta qui: c’è chi ha solo chiacchierato per anni, e c’è chi in silenzio, con umiltà e determinazione, oggi trasforma in realtà una delle istanze più importanti del territorio».

Bretella da Villa Potenza, pubblicata la gara d’appalto. Acquaroli: «Investimento da 25 milioni»



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X