Il tracciato della futura bretella
di Luca Patrassi
Non il primo perché poteva sembrare uno scherzo, ma il 2 aprile il governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli ha ufficializzato la gara per la progettazione definitiva della bretella di collegamento tra Macerata, punto di attracco la parte terminale di via Martiri delle Foibe, e Villa Potenza.
Francesco Acquaroli, presidente della Regione
«Un investimento da 25 milioni – ha detto il governatore Francesco Acquaroli – finanziato con fondi regionali che consentirà di collegare Macerata da via Martiri delle Foibe a Villa Potenza con il completamento della bretella attuale. Questo intervento si inserisce in un più ampio piano di potenziamento della Valle del Potenza che comprende anche il collegamento Villa Potenza-Sambucheto (30 milioni di euro), un nuovo svincolo autostradale in fondo alla Val Potenza ed altri investimenti. Un ulteriore e importante passo avanti per lo sviluppo della nostra regione».
L’opera ha un costo stimato, e relativi finanziamenti in bilancio, di circa 25 milioni di euro mentre la gara per la progettazione vale 1,3 milioni di euro.
Si va a risolvere una criticità che risale al Dopoguerra, evidenziata dai primi piani regolatori e in particolare dall’ipotesi di circonvallazione firmata da Piccinato per giungere all’epoca d’oro (per alcuni) del tracciato Longarini.
Sandro Parcaroli
Il tracciato di due chilometri prevede la partenza con una rotatoria dove attualmente termina via Martiri delle Foibe, poi si va in galleria per circa 200 metri e si scende sottocosta a Montanello per approdare con un viadotto alla rotatoria dopo il ponte dedicato a San Giovanni Paolo II.
Si tratta di una strada di categoria C1 con due corsie da 3,75 metri per una larghezza complessiva di 10,5 metri. Un’opera sempre annunciata ma mai realizzata in passato che ora è ai nastri di partenza. Il commento del sindaco Sandro Parcaroli: «C’è grande soddisfazione per la notizia data dal governatore Francesco Acquaroli che conferma la grande attenzione della Regione al tema dell’adeguamento delle infrastrutture e in particolare di quelle viarie. Macerata in questi anni sta cambiando volto e questa è un’altra opera utile e lungamente attesa».
Luca Buldorini
Il vicepresidente della Provincia Luca Buldorini: «Oggi è una gran bella giornata. Finalmente si parte. È stata pubblicata la gara d’appalto per la bretella di collegamento tra Villa Potenza con Via Martiri della Foibe. Un’opera attesa da decenni, richiesta a gran voce dai cittadini della vallata del Potenza, ma mai realizzata da chi in passato ha preferito annunciare senza agire, parlare senza costruire.La differenza sta tutta qui: c’è chi ha solo chiacchierato per anni, e c’è chi in silenzio, con umiltà e determinazione, oggi trasforma in realtà una delle istanze più importanti del territorio».
Bretella da Villa Potenza, pubblicata la gara d’appalto. Acquaroli: «Investimento da 25 milioni»
E tutto l'intervento in corso in via dei Velini?
Ma finite i lavori in corso invece di inventarvene altri , che non se ne po' più!
Wow che opera ciclopica. In Giappone la facevano in 3 giorni. Per non parlare della sfigato sottopasso in via Roma che ancora non è concluso dopo non so quanto tempo
Come se il ponte nuovo fosse servito a qualcosa....ma per favore. ..
Questa notizia dimostra la totale mancanza di capacità di pianificazione di questa amministrazione. Prima si sono buttati milioni per sottopasso di Collevario e ampliamento della carreggiata in via Dei Velini. Ora si annuncia la realizzazione di un'opera che renderà pressoché inutili le due precedenti. Intanto si sono spesi soldi pubblici e creati disagi ai cittadini.
Dal tunnel sarà tutta dritta, fino alla rotonda dopo il nuovo ponte di Villa Potenza.
Storia infinita x andare a Villa Potenza o entrare da Macerata da quelle zone
Ottimo era ora una via di scorrimento x entrare o uscire dalla città più veloce e comoda sarebbe formidabile anche dalla parte di Piediripa
Grazie, era ora
Finalmente si parte! Ma è un anno che state fermi con i lavori, sbrigatevi a finire che tutto ció è ridicolo!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Si comprende una volta di più la fondamentale importanza del costruendo marciapiedi di Via de’ Velini. Ma indubbiamente questa della bretella è una notizia splendida.
Filippo…cosa vuoi che ne possiamo sapere noi comuni mortali– quanti frutti fanno i marciapiedi…Bisogna pur tutelare l’agroalimentare —-Che poi con tutta la bava che ci ha lasciato qualcuno quando ha saputo che venivano fatti..si rischia pure di scivolarci e farcisi male…
Per quanto riguarda li straccali..i miei nipotini sono contentissimi…
A prescindere dall’argomento dell’articolo, non ho parole per descrivere il prezioso aiuto fornito alla sua comprensione dall’immagine del tracciato, tra l’altro non ingrandibile !
Chissà com’è ma ho l’impressione che i componenti dell’attuale Amministrazione siano andati tutti quanti a scuola dall’ormai mitico Edoardo Longarini ( i “diversamente giovani” se lo ricorderanno sicuramente ) ……..
L’unica verità è che la città cambia volto, cosi come lo cambia chi ha una cicatrice o viene massacrato.
Se tutto andrà bene ma veramente bene, per fare un marciapiede di 500mt impiegheranno piu di un anno …per completare questa opera “ciclopica” quante elezioni regionali e comunali dovremmo sorbirci?