Spazzaneve e sacchi di sale
all’ex sede della Polstrada

MACERATA - Il Comune ha preso in comodato per due anni l’immobile: sarà usato come deposito per le attrezzature antineve. L'assessore Andrea Marchiori: «Continuiamo a riqualificare il rione Marche: c'è anche la prospettiva di utilizzare l’area vicina come parcheggio con attracco meccanizzato»

- caricamento letture
Marchiori_Via-Marche_Sottopasso_FF-7-325x217

Andrea Marchiori, assessore ai lavori pubblici

di Luca Patrassi

Prosegue la riqualificazione da parte del Comune del rione Marche di Macerata: preso in comodato per due anni l’immobile di proprietà privata già sede della Polizia stradale.

Il Comune nei mesi scorsi, nell’ambito del progetto di riqualificazione del rione Marche, ha realizzato, in accordo con Rete ferroviaria italiana, nell’ambito del programma di potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria Civitanova-Albacina, un nuovo sottovia e un passaggio pedonale protetto, provvedendo alla demolizione di un fabbricato da tempo in disuso prospicente la strada. Un intervento atteso da decenni dagli abitanti del quartiere. Ora un altro passo sempre con l’obiettivo di riqualificare l’area.

«L’obiettivo – si legge nella delibera – è valorizzare e riqualificare l’intera zona retrostante la stazione ferroviaria, nella quale è previsto l’insediamento di un nuovo polo scolastico per il trasferimento della scuola primaria Mameli e il completamento delle previsioni di una lottizzazione.

In aderenza al nuovo sottopasso, è presente un fabbricato di proprietà privata da tempo in disuso, ex sede della Polizia stradale: questo ente necessita di locali ad uso deposito per lo stoccaggio del sale destinato all’attività di disgelo e di sgombero coltre nevosa, nonché per la rimessa di attrezzature e mezzi funzionali alle attività degli operai. L’immobile in questione è inoccupato e si presta, sia dal punto di vista strutturale che funzionale, all’uso predetto, non solo per la vicinanza alle principali vie di comunicazione del capoluogo, ma anche per il migliore conseguimento dell’obiettivo di riqualificazione dell’intero quartiere». Vista la situazione, si sono sviluppate le trattative con i proprietari dell’immobile che hanno dato un esito positivo: «Il Comune assume in comodato gratuito, con uso esclusivo, la porzione del piano terra del citato edificio di proprietà privata e in comodato, con uso non esclusivo, l’antistante piazzale. La durata del contratto è stata concordata in anni due dalla consegna».

Il commento dell’assessore Andrea Marchiori: «Al momento abbiamo formalizzato l’accordo con il proprietario che ha un immobile in disuso da tempo, a noi è molto utile e lo destiniamo a magazzino per gli automezzi e a deposito per il sale: questo per evidenziare l’obiettivo immediato. L’immobile è altrettanto utile per avviare un percorso di riqualificazione della zona circostante, nella prospettiva di utilizzare anche l’area vicina come parcheggio con attracco meccanizzato. Non è una programmazione del 2025 ma ci vogliamo lavorare: intanto ringraziamo la famiglia Domenella, proprietaria dell’immobile, per la disponibilità dimostrata».

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X