Pollenza
Consegnati i lavori per sistemare la chiesa dell’Immacolata di Pollenza. L’intervento sull’edificio danneggiato dal sisma ha un costo di 331mila euro. Le opere sono in partenza. Nel ruolo di soggetto attuatore c’è la Diocesi di Macerata–Tolentino–Recanati–Cingoli–Treia.
«In materia di edilizia religiosa, abbiamo messo in campo fondi, ordinanze e lavoro peculiare per far sì che questo patrimonio, che è anche storico e monumentale, possa tornare fruibile nella sua pienezza – spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. In tal senso, proprio il ruolo e la collaborazione delle Diocesi risultano decisivi, così come l’apporto dell’Ufficio Speciale Ricostruzione e della Regione Marche, guidata dal presidente Acquaroli».
Guido Castelli, commissario sisma
Tra le lavorazioni in programma, quelle sulle strutture di copertura, sulle murature, di finitura edile, sugli apparati decorativi, murature e pietra della facciata sulla piazza, e quelli sugli apparati decorativi.
Come testimoniato da un documento conservato nell’archivio comunale di Pollenza, la chiesa esisteva già nel XVII secolo. Nel suddetto documento si informa che Borromeo Accursi, col testamento fatto il 17 dicembre 1697, dispone parte dei suoi beni per l’erezione, nella chiesa intitolata all’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, di quattro cappellanie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Carissimo CASTELLI, quando avvera’ la ristrutturazione della CATTEDRALE di SAN GIULIANO a MACERATA xche’ non se ne parla x niente ma altre chiese della diocesi che sono state danneggiate vengono ristrutturate.