Civitanova e il disagio nascosto:
«Salute mentale giovanile a rischio,
un solo psicologo ogni 61mila abitanti»

ALLARME - Oltre 100 accessi al Pronto Soccorso di minori tra i 12 e i 16 anni per ansia, autolesionismo e ideazioni suicidarie. Criticità per l'abuso di sostanze stupefacenti. E' quanto emerso ieri sera in Consiglio comunale durante la relazione del coordinatore del tavolo tecnico Andrea Foglia: «Servono investimenti e azioni concrete»

- caricamento letture
consiglio-comunale-marzo-25-sala-consiliare-civitanova-FDM-2-650x433

Il consiglio comunale di ieri sera

di Laura Boccanera (foto De Marco)

Intrattenimento notturno come elemento di rischio per l’abuso di sostanze e carenza di figure specializzate e psicologi nell’Ast nonostante l’aumento di casi tra 12 e 16 anni di accessi al pronto soccorso per valutazioni neuropsichiatriche dovute ad ansia, condotte suicidarie e autolesionismo. Cento gli accessi solo nell’ultimo anno su un bacino di 10mila ragazzini e ragazzine. 

Sono alcuni dei dati emersi ieri sera nel corso del consiglio comunale di Civitanova dove Andrea Foglia, coordinatore del tavolo tecnico e osservatorio sul benessere dei giovani ha relazionato dopo un anno di lavoro sulle tematiche legate al disagio giovanile con oltre 50 operatori fra associazioni, istituzioni, terzo settore e giovani.

consiglio-comunale-marzo-25-andrea-foglia-civitanova-FDM-650x433

Andrea Foglia coordinatore del tavolo tecnico

Una valutazione richiesta dall’opposizione per conoscere i risultati del lavoro degli esperti dopo i casi di cronaca scoppiati in città con protagonisti minorenni, con aggressioni e aggregazioni giovanili protagonisti di episodi di microcriminalità.

Foglia ha illustrato all’assise intanto il cambiamento del nome dell’osservatorio: da “Tavolo per la prevenzione del disagio giovanile” a “Tavolo per la promozione del benessere e della salute delle nuove generazioni”, un cambio di prospettiva per offrire un approccio costruttivo rispetto alla demonizzazione di un fenomeno che invece è complesso e va governato con la sinergia fra tutti gli attori.

Ad emergere, oltre al lavoro del tavolo sono i numeri preoccupanti rilevati dalla direttrice dell’unità operativa complessa di Neuropsichiatria infantile dell’Ast di Macerata. «Nell’anno 2024 sono state registrate oltre 100 valutazioni neuropsichiatriche infantili nei Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri di Macerata, Civitanova e Camerino. La fascia maggiormente colpita riguarda ragazzi tra i 12 e i 16 anni. Le cause di accesso: ideazioni o atti suicidari, autolesionismo, attacchi di panico e disturbi alimentari. Un dato che evidenzia il profondo malessere psichico che investe sempre più giovani e bambini, peggiorato rispetto al periodo pre-pandemico».

Un altro campanello d’allarme arriva dal servizio territoriale dipendenze patologiche di Civitanova. Tra i giovani si registra un aumento dell’uso di cannabis e cocaina, spesso associato all’abuso di alcol. Questo consumo è legato alla ricerca di eccitazione e riconoscimento sociale, segno di un crescente vuoto emotivo e fragilità narcisistica.

Sulle baby gang Foglia invita, come già sottolineato dal Prefetto, a non abusare del termine che non identificherebbe in toto le aggregazioni giovanili non organizzate presenti a Civitanova: «sono gruppi fluidi e occasionali, privi di gerarchie, composti da ragazzi tra i 15 e i 17 anni, prevalentemente italiani. Questi gruppi commettono reati episodici e non sempre replicati, ma la loro azione ha un impatto significativo sul tessuto sociale. È importante sottolineare che il fenomeno non riguarda solo giovani provenienti da contesti degradati: diversi casi coinvolgono anche ragazzi di estrazione sociale medio-alta. Le dichiarazioni dei giovani davanti ai magistrati mostrano spesso una minimizzazione delle proprie azioni e un preoccupante deficit empatico, riconducibile a un “analfabetismo emotivo”».

consiglio-comunale-marzo-25-foglia-troiani-e-segretario-civitanova-FDM-1-650x433

Andrea Foglia mentre relaziona al consiglio comunale

La relazione si chiude con una serie di raccomandazioni, appelli a superare la sola logica repressiva, chiedendo un impegno strutturato e costante di tutte le istituzioni per affrontare il disagio giovanile, investendo su prevenzione, supporto psico-educativo e potenziamento dei servizi territoriali. In particolare, è stato sottolineato il rischio concreto di perdere, dal maggio 2025, importanti risorse professionali, psicologi e assistenti sociali,  fondamentali per sostenere la Neuropsichiatria infantile e i consultori.  «Nell’Ast Macerata si evidenzia una grave carenza di personale nei distretti di Macerata, Civitanova e Camerino – aggiunge Foglia – Attualmente operano solo due psicologhe e un’assistente sociale, figure che rischiano di non essere confermate dopo il 30 aprile 2025. Nei consultori di Civitanova la situazione è critica: un solo psicologo ogni 61.000 abitanti, contro una media regionale di 1 ogni 24.000. Due psicologhe lavorano a tempo determinato per sole 18 ore settimanali, con contratti in scadenza. Anche il centro di salute mentale di Civitanova, attivo solo 12 ore al giorno per sei giorni, soffre di carenze croniche di psichiatri, psicologi, educatori e tecnici».

La relazione è stata accolta con favore dai consiglieri e il contenuto integrale verrà presentato l’11 aprile alla cittadinanza nel corso di un incontro al teatro Cecchetti. 

Da parte della minoranza sono arrivati alcune raccomandazioni: per Mirella Paglialunga di “Per Civitanova” l’appello affinché «non rimangano teorie scritte in una bella relazione, ma si passi presto ad azioni visibili – rilevando come dal punto di vista politico – non vi sono state tracce di politiche giovanili nell’azione di mandato amministrativo».

Applaudito dai giovani presenti in sala l’intervento di Lavinia Bianchi di “Siamo Civitanova” che ha parlato di «ipocrisia» nelle condotte dell’amministrazione che parla di «modelli di comportamento, ma qui dentro non ci sono grandi modelli, l’ipocrisia è quella di parlare dei giovani senza coinvolgerli». Letizia Murri ha sottolineato invece una parte della relazione in cui si fa una correlazione fra l’offerta dell’intrattenimento notturno come fattore di rischio per l’abuso di sostanze: «nella relazione si dice che “In città attrattive come Civitanova, l’eccessiva focalizzazione sul divertimento può diventare terreno fertile per l’abuso di sostanze, condotte trasgressive e relazioni superficiali. Il disagio minorile e giovanile trova spesso un terreno fertile nelle dinamiche dell’intrattenimento notturno, un contesto in cui i giovani, in cerca di autonomia e appartenenza, possono entrare in contatto con situazioni di rischio” – da qui l’analisi della consigliera Murri – ci sia una inversione di tendenza rispetto ad una narrazione, anche da parte del comune di una Civitanova da bere, trovando una regolamentazione e interlocuzione seria coi gestori dei locali per evitare ipocrisie e incoerenze».

consiglio-comunale-marzo-25-segretario-morresi-cognigni-civitanova-FDM-3-650x417

Da Elisabetta Giorgini in chiusura, l’appello a finanziare concretamente progetti: «Il tavolo tecnico ha fatto miracoli ad oggi per tenere il tema acceso nella città, hanno lavorato coordinando tutte le realtà educative e lo hanno fatto su base volontaria con la consapevolezza che l’amministrazione avrebbe finanziato con pochi mila euro le loro proposte Ecco perché oggi chiediamo di sostenerlo con un’indagine specifica sul territorio: Quanti ragazzi abbandonano la scuola? Cosa fanno ora e come vivono le loro giornate? Quanti fanno uso di droghe? Quanti sono a rischio di ludopatia? Come vivono i giovani stranieri, che rappresentano il 10% della nostra città? A queste domande, ancora non c’è risposta, ma se vogliamo uscire dalla situazione di stallo in cui siamo e decidere con responsabilità di intervenire realmente».

Il consiglio in apertura ha infine ufficializzato il passaggio di Gianluca Crocetti da Fratelli d’Italia a Civitanova Unica, lista civica del sindaco Fabrizio Ciarapica. Assenti ieri sera però sia Crocetti che il sindaco per l’evento organizzato da Filosofarte di presentazione dei libri del sindaco di Ascoli Marco Fioravanti e di quello di Filottrano Luca Paolorossi. Per l’assenza del sindaco è stata posticipata l’interrogazione sul patrocinio dato dal comune proprio ad un evento di Filosofarte.

«Non chiamatele baby gang, sono giovanissimi in situazioni di disagio: lo Stato risponderà con maggiore presenza»

Baby gang, pugno duro di Ciarapica: «Le debellerò con tutta la mia forza, così come fatto con gli abusivi»

Baby gang scatenate, la criminologa: «L’obiettivo spesso non è il reato. I video? Per l’autocompiacimento»

Baby gang e violenza giovanile: «La responsabilità è degli adulti»

Patrocinio a “L’età dell’oro”, Ciarapica: «Sostegno ad evento di interesse seppur commerciale»

Patrocinio ad azienda di compravendita oro: Paglialunga presenta un’interrogazione



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X