Scalinata di via Ettore Ricci,
dopo il crollo è tutto fermo:
«Interverremo entro l’anno»

MACERATA - Sono passati quattro mesi e mezzo da quando la struttura che collega con via Carradori ha ceduto. Niente fondi dalla Regione, il Comune deve fare da sé. Andrea Marchiori, assessore ai Lavori pubblici: «Lavoro impegnativo, cercheremo di farlo nel più breve tempo possibile»

- caricamento letture
Scalinata-via-Ricci-Carradori-1-650x367

La recinzione intorno alla scalinata

di Mauro Giustozzi

Scalinata crollata di via Ettore Ricci, a Macerata, 135 giorni dopo è tutto fermo. L’area è stata delimitata, con marciapiede off-limits, e parte della carreggiata è occupata dalle transenne che impediscono l’accesso alla zona oggetto del crollo. Eppure questa scalinata, che mette in collegamento via Ricci con via Carradori, è vitale per tutti gli abitanti della zona, che tramite questo passaggio possono raggiungere il quartiere di Santa Croce da via Roma. Una zona che oltre ad avere numerosi residenti vede la presenza di attività commerciali che sono penalizzate da questa situazione.

crollo-viale-carradori12-650x488

Il crollo dello scorso 24 settembre

 

Il cedimento è avvenuto il 24 settembre scorso tra via Carradori e via Ettore Ricci, coinvolgendo il pianerottolo di una scalinata pubblica. I calcinacci si sono staccati dal pianerottolo, precipitando sulla strada sottostante e rischiando di colpire un passante, che è riuscito a mettersi in salvo per pochi istanti. Le cause del crollo sono state individuate nella vetustà della scalinata, che negli anni ha subito un progressivo degrado, accelerato anche dalle piogge dello scorso autunno.

Scalinata-via-Ricci-Carradori-4-650x367

Queste, impregnando il terreno sottostante, hanno contribuito al deterioramento della struttura, già indebolita dal tempo e dall’usura.

Il crollo ha interessato il solaio della scalinata, sotto il quale vi erano ex locali tecnici, creando un vuoto che ha facilitato il cedimento.

crollo-viale-carradori8-650x488

Immediatamente dopo l’incidente, le autorità locali sono intervenute per mettere in sicurezza l’area, ma da allora nulla è accaduto ed ora i cittadini reclamano un intervento che ripristini questo passaggio, un corridoio pedonale strategico per tutta l’area.

Scalinata-via-Ricci-Carradori-3-650x367

Il Comune ha inizialmente percorso la strada di richiedere un indennizzo al ministero, tramite la Regione, per accedere ai fondi che sono stati stanziati in occasione dei danni provocati dai fenomeni alluvionali che hanno colpito la nostra regione nel 2024 ma nessun riscontro sino ad oggi è giunto all’amministrazione comunale che questo crollo possa rientrare nel novero dei danni che sono indennizzabili a livello governativo. Per cui a questo punto per ripristinare la scalinata di via Ettore Ricci sarà necessario attingere a fondi comunali.

«Il nostro Ufficio tecnico è al lavoro per capire il tipo di intervento da eseguire – dice l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Marchiori – adesso si tratta di stilare un progetto di fattibilità, tenendo conto ovviamente anche delle risorse economiche necessarie. Non si tratta di rifare completamente tutta la scalinata ma di realizzare una sorta di parete di contenimento laddove si è verificato il cedimento strutturale, quindi un ripristino della pavimentazione e delle scale laterali. E’ un lavoro comunque impegnativo perché ci troviamo di fronte ad una situazione costruttiva di moltissimi anni fa che non prevedeva accorgimenti particolari. L’intervento lo faremo nel più breve tempo possibile, certamente nel corso di questo anno».

Crollo in viale Carradori: cede il pianerottolo della scalinata «Da anni segnaliamo problemi» (Foto)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X