Andrea Blarasin, consigliere di Fratelli d’Italia
di Luca Patrassi
«Una significativa riduzione della Tari, fino al 50%, per i cittadini che scelgono di adottare un cane o un gatto dai canili convenzionati con il comune di Macerata»: è questa la proposta approvata oggi dal Consiglio comunale e contenuta nell’ordine del giorno presentato dal consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Andrea Blarasin. Il documento evidenzia i vantaggi di questa misura sia in termini economici che sociali. «I costi sostenuti dal Comune – evidenzia Blarasin – per il mantenimento di un cane o un gatto in canile ammontano a circa 2,50 euro al giorno, pari a circa 912,50 euro all’anno per ogni animale. I canili comunali e convenzionati affrontano spesso difficoltà legate alla permanenza prolungata di cani e gatti nelle strutture, con possibili ripercussioni sul loro benessere». Blarasin sottolinea che «l’adozione di un animale non solo migliora la qualità della vita degli animali stessi, ma contribuisce anche al benessere dei cittadini e alla riduzione dei costi pubblici per la gestione dei canili. L’iniziativa, inoltre, si aggiunge a modelli già adottati con successo in alcuni Comuni italiani, che hanno ottenuto riscontri positivi sia sul piano economico sia su quello sociale».
L’ordine del giorno invita l’Amministrazione comunale a «introdurre una riduzione della Tari fino al 50% per chi adotta un cane o un gatto dai canili convenzionati; monitorare gli effetti dell’iniziativa sul numero di adozioni e sui costi di gestione dei canili; valutare i risparmi generati, stimabili fino a 912,50 euro all’anno per ogni animale adottato, rispetto all’impatto delle agevolazioni fiscali; promuovere l’iniziativa in collaborazione con i canili, attraverso campagne di sensibilizzazione e la pubblicazione online delle schede degli animali adottabili».
«Questa misura – è il commento finale dell’esponente cittadino di Fdi Andrea Blarasin – offre una ulteriore risposta concreta al problema del sovraffollamento dei canili, migliorando il benessere degli animali e aiutando chi desidera adottare un cane o un gatto ma è frenato da motivi economici, incentivando così le adozioni con un sostegno tangibile alle famiglie».
Stefania Monteverde
La consigliera di Macerata Bene Comune Stefania Monteverde ha invece chiesto una Tari ridotta anche per le famiglie con bambini in adozione o in affido, in aggiunta al provvedimento votato dall’amministrazione che ha introdotto per le famiglie una riduzione di 50 euro della tassa per i rifiuti per ogni nuovo nato nel corso del 2025. «Certo, la riduzione è ben poca cosa, e soprattutto non bilancia l’aumento della Tari dell’8,9% a causa dei maggiori costi di smaltimento dei rifiuti, in assenza di nuove discariche e di strategie per la diminuzione dei rifiuti e per l’abbattimento dei costi, grave inadempienza politica – commenta Stefania Monteverde -tuttavia, sebbene sia una riduzione simbolica, ho proposto di estendere l’agevolazione anche alle famiglie affidatarie e alle famiglie adottive. Non solo perché è un diritto garantito dalla legislazione un pari trattamento tra figli biologici e figli adottivi e affidatari. Ma soprattutto perché vogliamo affermare che la cultura della natalità non è solo procreazione biologica, ma anche apertura a nuove forme di natalità affettiva come l’affido e l’adozione»
Io che ne ho adottati due avrò l'esonero?
Fabrizio Castelli io che ne ho 5 avrò un rimborso ??
Queste misure di solito servono ad incentivare le adozioni scriteriate, dove gli animali ci rimettono sempre.
Ahahahah ma ch'é un premio a punti? Se ne adotto due o tre verrà tolta?
Dovreste farla pagare di più visto che gran parte delle persone che hanno un cane non raccolgono i bisogni per strada
Paola Verdicchio hai tanta ragione
Paola Verdicchio quindi io che invece raccolgo devo essere punita per gli altri? Ottimo modo di ragionare complimenti
Barbara Marresi per uno che la raccoglie purtroppo ce ne sono dieci che non lo fanno
Paola Verdicchio Generalizzare è tipico del Maceratese!
Barbara Marresi scusami ma quale è il tuo problema? Se hai il cane e raccogli i bisogni fai la differenziata e paghi la tari.. il mio commento non ti appartiene
Paola Verdicchio invece sì. Perché avete proprio rotto gli zebedei!! Addirittura mi trovo persone incazzate che si permettono di brontolarti addosso mentre la raccolgo. Ma prendetevela con chi la lascia lì o è più facile fare finta di niente che litigarci giusto?
Paola Verdicchioma voi umani siete più rispettosi della natura di questi magnifici e unici esseri ? Ho molti ma molti dubbi soprattutto per ciò che concerne la raccolta differenziata
Marco Zampolini non è colpa degli animali
Paola Verdicchio guardi ai lati della strada, poi mi dice
Con 2 tartarughe posso avere lo sconto sull'IMU?
Marco Pinciaroli se ci aggiungi un pesce rosso si
Il mio gatto l'ho adottato 13 anni fa ..proviene dall'orto dei frati Cappuccini..ho diritto allo sconto?
Franca Del Savio i miei 5 tutti di strada?
Lucia Biagiotti infatti. Boh
Ottimo
Probabilmente ci sono dei conteggi dietro, tra i costi del singolo animale che costa più della TARI. Se fatti e portano un pareggio o addirittura dei vantaggi, potrebbe essere a tutti gli effetti un vero AFFARE dove ognuno ne esce felice (gatto o cane incluso).
Ho 2 tartarughe e un acquario di pesci, posso avere un rimborso sulla bolletta dellacqua?
Eccone un'altro, ma in comune non avete nient'altro da pensare? Siete fissati, al cimitero con i gatti e adesso con i cani, ma per favore smettetela e pensate a fare le cose serie.
Carla Topi non hanno altro a pensare solo le stupidate
Scusate ma per chi è allergico ai peli degli animali e non può tenerne in casa anche se volesse? Non mi pare giusto, che i consiglieri ci riflettano e prima di prendere una decisione al riguardo ci pensino molto bene. Grazie
Maria Gabriella Giorgi cè sempre lantistaminico .. magari il taglio diventa un po meno ma tutto di guadagnato! No?!
Claudia Giampaoli quando diventi gonfio, l'antistaminico è un po' poco e non si può andare avanti col cortisone
Maria Gabriella Giorgi Se Lei è allergica al "pelo" è un suo problema. E chi non lo è perchè dovrebbe rinunciarci? Faccia la sua vita e non disturbi che ha le idee diverse dalle sue.
X prendere i voti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Chi controlla che il tutto non rimanga sulla carta, ossia che chi aderisce attirato dalla convenienza si occupi veramente dell’animale adottato e non lo abbandoni?
Bella iniziativa complimenti !!
Iniziativa nonsense…. ma oramai questa amministrazione incompetente e strampalata lascia il tempo che trova…Mah..
Ricapitolando: se adotti un cane e un gatto paghi il 50% della TARI, se hai un figlio nel 2025 o ne adotti uno te la scontano di solo 50 euro. Più che una città uno zoo.
I furbi che se ne approfitteranno si è pensato come fermarli?
Una iniziativa che dovrebbe fare scuola per tutti i Comuni. Il controllo? Lo farebbero i vigili urbani, o altri incaricati.
una bella idea se solo non esistessero persone cattive.
Signora Carla, mi conceda la freddura, quando si parla di gatti lei è quanto meno in palese conflitto di interessi.